Notizie
Sisma 2016, aumentano le domande di contributo. La semplificazione funziona
Rispetto al 2019, le domande di contributo per danni lievi causati dal sisma sono aumentate del 66,5%, e questo nonostante il Covid. “Sono risultati molto importanti”, ha commentato il Commissario Legnini, frutto degli interventi di semplificazione introdotti nel 2020.
> Manovra 2021: quanto soldi andranno ai territori terremotati?
Decontribuzione Sud: in bilico la proroga con i fondi europei
La manovra rende strutturale la decontribuzione Sud, introdotta in via sperimentale da ottobre a dicembre dal decreto Agosto, fino al 2029. Il Governo punta a finanziarla con i fondi europei 2021-27 e con le risorse di REACT-EU, ma Bruxelles frena: non è detto che la misura ottenga il via libera UE una volta cessata l'operatività del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato.
Contratti di sviluppo: 100 milioni per investimenti nella mobilità sostenibile
Il Ministero dello Sviluppo economico stanzia 100 milioni di euro in favore dei Contratti di Sviluppo per la mobilità sostenibile. Obiettivo: sostenere gli investimenti delle imprese produttrici di beni e servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e di sistemi intelligenti per il trasporto.
> Ferrobonus, marebonus e le altre misure per i trasporti nella Manovra 2021
Strategia per la riqualificazione del parco immobiliare: UE avvia procedura d’infrazione
A una settimana dal lancio della consultazione sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale, la Commissione ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia per non aver trasmesso il documento entro il 10 marzo.
> La ripresa parte dall’edilizia green: cosa prevede la strategia Renovation Wave
Distribuzione vaccino Covid: entro settembre saranno vaccinati tutti gli italiani
La distribuzione dei vaccini Covid avverrà in due modi. Quello Pfizer che va tenuto a -70° sarà consegnato direttamente dall’azienda a 300 ospedali. Gli altri saranno stoccati in un unico sito delle Forze armate e da lì distribuito a 1.500 hub, scortato dall’esercito. A dirlo oggi alla Camera il Commissario all'emergenza Arcuri che mira a vaccinare tutti entro settembre.
> Horizon 2020: ultimo work programme, un miliardo per la ricerca su Covid 19
Recovery Fund: ridotta la task force del Piano nazionale ripresa e resilienza
Prosegue il lavoro del Governo in vista della presentazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dai fondi europei del Recovery Fund. Ridimensionata la task force tecnica: secondo quanto anticipato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, passa da 300 a 90 membri.
> Recovery Fund: cosa prevede il piano nazionale di ripresa e resilienza
Dl Semplificazioni edilizia: più semplice demolire e ricostruire grazie a circolare De Micheli-Dadone
Prosegue l’intervento del governo per rendere pienamente operativo il dl Semplificazioni. Dopo il pressing sulle stazioni appaltanti, infatti, una nuova circolare a firma De Micheli-Dadone allarga le maglie sul fronte edilizia, rendendo più semplice demolire e ricostruire nei centri storici, grazie ad un richiamo più forte alle norme locali.
> Pressing del MIT sulle stazioni appaltanti: applicate il dl Semplificazioni
Rinnovabili in agricoltura: cosa prevede il protocollo tra Elettricità Futura e Confagricoltura
Elettricità Futura e Confagricoltura firmano un protocollo d’intesa per promuovere lo sviluppo equilibrato e sostenibile degli impianti a fonti rinnovabili nei contesti agricoli.
> Green deal in agricoltura: dialogo difficile con la riforma della PAC
Educare in Comune: bando da 15 milioni per contrastare la povertà educativa
Via libera al bando Educare in comune: l'avviso da 15 milioni di euro per contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, in un momento in cui l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha acuito le disuguaglianze, le fragilità e i divari socioeconomici.
> Manovra 2021: assegno unico figli, bonus bebè e congedo paternità
Nuovi finanziamenti SIMEST alle fiere per il sostegno alla patrimonializzazione
Dal 9 dicembre gli enti fiera e le imprese che organizzano eventi fieristici possono accedere ai nuovi finanziamenti agevolati di SIMEST, che eroga fino a 10 milioni di euro per aumentare la loro solidità patrimoniale.
> Dl Ristori quater: nuove risorse al Fondo SIMEST e al Fondo per fiere cancellate