Il futuro della Politica di Coesione al centro della EU Week of Regions and Cities

Fitto e Tutto - Photo credit: EC - Audiovisual Service - European Union, 2025 - Photographer: Lukasz KobusCoesione e crescita, diritto di rimanere e agenda urbana sono i tre temi chiave della Settimana europea delle regioni e delle città, in corso a Bruxelles fino al 15 ottobre. Al centro del dibattito il ruolo delle regioni nella futura Politica di Coesione, alla luce di una proposta di bilancio UE 2028-2034 che cambia radicalmente la gestione dei fondi europei pre-assegnati agli Stati membri.

Politica di Coesione: al via le iscrizioni per EU Regions Week 2025

Piano UE alloggi accessibili: in arrivo la relazione definitiva della Commissione HOUS

Foto di Jakub Żerdzicki da UnsplashIn vista della presentazione del Piano UE per alloggi accessibili, prevista per il prossimo 16 dicembre, la commissione HOUS del Parlamento europeo sta lavorando in queste settimane alla sua relazione sulla crisi abitativa nell'Unione. Un documento che contribuirà alla redazione dell'European Affordable Housing Plan.

Crisi degli alloggi, prime anticipazioni sul Piano UE per le politiche abitative

Bilancio UE: risorse proprie tra i nodi critici della proposta di QFP 2028-2034

Ecofin - Photo credit: Copyright: European UnionI 27 hanno avviato il confronto sul pacchetto di nuove risorse proprie proposto dalla Commissione nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034. Dal primo dibattito in sede Ecofin emergono però diversi rilievi da parte degli Stati membri alle nuove entrate prospettate da Bruxelles per il bilancio UE.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

In arrivo le nuove call della partnership Made in Europe da 475 milioni

Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayManifattura avanzata, materiali circolari, robotica basata sull’AI e trasformazione digitale. Sono questi gli argomenti che saranno al centro delle call 2026-2027 di Made in Europe, la partnership sostenuta da Horizon Europe che finanzia bandi per ricerca e innovazione nel settore della manifattura.

Guida a Horizon Europe

Credito imposta ZES Sud 2025: richiesti 11,4 miliardi

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsAmmonta a 11,4 miliardi di euro il credito d’imposta ZES Sud 2025 richiesto dalle imprese per gli investimenti relativi all'anno in corso, cinque volte la dotazione prevista. Il dato va letto però con prudenza dal momento che si tratta di prenotazioni e non necessariamente di investimenti già realizzati che, invece, saranno noti solo a inizio dicembre dopo l’invio delle comunicazioni di conferma.

Come funziona la ZES unica Sud?

Agricoltura: ok del Parlamento UE all'Omnibus PAC

Simplifying the Common Agricultural Policy - Photo credit: Photographer: Xavier Lejeune - European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceIl Parlamento Europeo ha approvato in plenaria la sua posizione sul pacchetto di semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC), proposto dalla Commissione il 14 maggio scorso nell'ambito dell'Omnibus III, ed è pronto ad avviare i negoziati con il Consiglio.

EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

Autoimpiego Centro Nord: come ottenere finanziamenti con il supporto di Ente Microcredito e Confidi

Photo credit: CanvaIn vista dell'attivazione dell'incentivo Autoimpiego Centro-Nord, prevista per il 15 ottobre, FASI e Confcommercio Milano hanno organizzato un webinar incentrato sulle caratteristiche principali della nuova misura, dedicando particolare attenzione al ruolo strategico degli enti di supporto finanziario. Ecco cosa è emerso dal Funding Meet "Incentivi all'autoimpiego per Nord e Centro Italia".

Autoimpiego, la piattaforma per gli incentivi parte a metà ottobre: ecco le misure

In ritardo gli investimenti PNRR nel servizio idrico. Nuovo Fondo in arrivo

Foto di viswaprem anbarasapandian da UnsplashAd un anno dalla scadenza del PNRR, un report di REF Ricerche denuncia che solo il 2% degli interventi infrastrutturali per la resilienza idrica risulta concluso. Un tema riconosciuto cruciale anche dal Governo, che ha previsto un Fondo dedicato all'approvvigionamento idrico nell'ambito della sesta revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 

Cosa prevede la sesta revisione PNRR?

La terza call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata

Foto di RDNE Stock project da PexelsC’è tempo fino al 12 gennaio per partecipare alla Research Innovation and Technology Call (RITC) 2026 di EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine), una delle partnership finanziate da Horizon Europe nel campo delle scienze della vita, sostenuta anche dall’Italia. Il tema di quest’anno è la medicina personalizzata per le malattie croniche.

Cosa prevede il work programme Health di Horizon Europe?

Foti sulla revisione PNRR: da Transizione 5.0 e 4.0 agli strumenti a facility

Foto di Pixabay da PexelsIntervenendo ieri al Senato e stamattina alla Camera, il ministro Foti ha illustrato la sesta revisione del PNRR. Un’operazione che vale circa 14 miliardi e interessa 34 misure tra cui Transizione 5.0 (che viene tagliata) e Transizione 4.0 (che viene rifinanziata). Uno dei dati forse più interessanti della sesta revisione PNRR è però il varo di quattro nuovi Fondi “a facility” che permettono di realizzare gli investimenti privati anche dopo la fine del PNRR.

Cosa ha previsto la quinta revisione PNRR?

PR FESR, al via il programma di accelerazione TT Lazio per startup deep tech

Foto di Lucent_Designs_dinoson20 da PixabayRafforzare l'innovazione, spingere il trasferimento tecnologico e forgiare le startup del futuro: è questo l'obiettivo del Programma Technology Transfer Lazio (TT Lazio), il primo programma di accelerazione, finanziato nell'ambito del Programma Regionale Lazio FESR 2021-2027. 

FESR Lazio, al via il bando Voucher Digitalizzazione PMI 2025

Pagina 1 di 161