Certificati bianchi, le ultime novità sul sistema di incentivi per l’efficienza energetica

Foto di torstensimon da PixabayIn questi giorni il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato due aggiornamenti relativi al meccanismo dei Certificati Bianchi, il sistema di incentivi per imprese e privati basato sullo scambio di titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici ottenuti negli usi finali di energia.

Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica

Call Marie-Curie, in autunno il bando per l'iniziativa pilota ‘Choose Europe for Science’

Photo credit: European CommissionSi aprirà ad ottobre il nuovo bando Horizon Europe che punta ad attrarre ricercatori all'inizio della loro carriera, offrendo loro percorsi post-dottorato, indennità più elevate e prospettive professionali a lungo termine. Ecco come partecipare alla nuova call Marie Skłodowska-Curie (MSCA) relativa all'iniziativa pilota 'Choose Europe for Science'.

Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa

Call LIFE 2025: i consigli del Contact Point Italia per una candidatura di successo

Foto di Christopher Paterson da UnsplashCon un budget di 600 milioni di euro, le call LIFE 2025 sono una grande opportunità di finanziamento per i progetti in materia di ambiente e clima. Il Punto di contatto nazionale LIFE del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (MASE) spiega come presentare una proposta di successo e quali errori evitare, soffermandosi anche sulle principali novità dei bandi 2025.

Call LIFE 2025: al via i nuovi bandi su ambiente, clima, transizione energetica ed economia circolare

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Digitale, Industria e Spazio 2025

Photo by Darlene Alderson da PexelsMaterie prime, intelligenza artificiale, economia circolare, industria resiliente e sostenibile, autonomia strategica delle infrastrutture. Sono questi alcuni dei temi chiave del work programme 2025 del Cluster 4 di Horizon Europe, che mette sul piatto circa 1,6 miliardi di euro. Ecco una sintesi del programma di lavoro e le anticipazioni sui nuovi bandi in arrivo.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Cosa prevede e quanto vale il Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021-2027

Aree interne - Photo credit: Foto di claude_star da PixabayPubblicato il testo del Piano strategico della Strategia nazionale per le aree interne 2021-2027 (PSNAI), approvato dalla Cabina di regia SNAI il 9 aprile. Nel documento figurano obiettivi, linee guida per l'implementazione degli interventi, fondi disponibili e governance, per affrontare il tema dello spopolamento dei territori marginali e rurali e garantire a chi abita in aree interne il "diritto di restare".

Guida alla Strategia per le aree interne 2021-2027

Omnibus PAC: il pacchetto di semplificazioni della Politica Agricola Comune

Simplifying the Common Agricultural Policy - Photo credit: Photographer: Xavier Lejeune - European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceIn linea con gli impegni della “EU Vision for Agriculture and Food”, la Commissione europea ha presentato un pacchetto di semplificazioni per facilitare l'accesso ai finanziamenti della Politica Agricola Comune 2023-27. Dai pagamenti forfettari per le piccole imprese, alla flessibilità su Piani strategici nazionali e BCAA, cosa prevede il nuovo Omnibus PAC.

EU Vision for Agriculture and Food: primo pacchetto di semplificazioni il 14 maggio

Difesa: avanti su strumento di prestito SAFE. Giorgetti propone proroga PNRR

Consiglio - Photo credit: Copyright: European UnionDibattito all'Ecofin sullo strumento di prestito SAFE, proposto dalla Commissione europea nell'ambito del pacchetto ReArm Europe. L'ipotesi di nuovo debito non convince il ministro dell’Economia Giorgetti, che propone di mobilitare più capitali privati e di prorogare il Recovery and Resilience Facility oltre il 2026.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027

Foto di Matt Botha da PexelsLo scorso 15 aprile la Commissione UE ha dato il suo via libera al Work Programme 2025-2027 di LIFE, la seconda fase di attuazione del WP 2021-2027 del programma di finanziamento UE dedicato all’ambiente e all’azione per il clima. Le call 2025, le prime del nuovo Work Programme, saranno al centro del Funding Meet "Calls Life 2025: le principali novità e i progetti ammissibili", organizzato da FASI per il 15 maggio.

Fondi europei: cosa aspettarsi dal programma LIFE nel 2025

Il Parlamento europeo ha le idee chiare sul futuro della Politica di Coesione

Parlamento UE - Photo credit: Photographer: Denis LOMME - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPPartendo dall'analisi della “Nona relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale” pubblicato lo scorso anno dalla Commissione, il Parlamento europeo ha raccolto le proprie posizioni sulla riforma della Politica di Coesione nel prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Ok del Parlamento UE alla procedura d'urgenza per la revisione della Politica di Coesione

Strategia idrica, il Parlamento UE chiede ambizione e obiettivi specifici

Plenaria - Photo credit: Photographer: Philippe STIRNWEISS Copyright: © European Union 2025 - Source: EPUna strategia ambiziosa per una gestione più efficiente delle risorse idriche, più finanziamenti dedicati e un'azione politica sviluppata secondo sei pilastri: è il contenuto della risoluzione approvata dalla plenaria del Parlamento europeo in vista delle proposte della Commissione per la Strategia di Resilienza idrica. 

Oltre 600 contributi arrivati nella consultazione pubblica europea sull'acqua

Piano UE automotive: il Parlamento approva modifiche alle norme sulla riduzione di CO2

Foto di Dusan Adamovic da UnsplashEntra nel vivo il piano d'azione dell'Unione per l'industria automotive. La plenaria del Parlamento europeo, infatti, ha dato il via libera alla procedura d’urgenza per intervenire sulla normativa UE che regola la progressiva riduzione delle emissioni delle nuove auto e dei nuovi furgoni. In questo modo, le case automobilistiche avranno più tempo per tagliare le emissioni di CO2.

Le iniziative della Commissione UE nei suoi primi 100 giorni

Pagina 1 di 155