Politica di Coesione: incentivi per la revisione dei Programmi FSE+ e novità sul FEG

Lavoro - Photo credit: Foto di Kateryna Babaieva da PexelsInsieme alla comunicazione sulla revisione di medio termine dei Programmi della Coesione 2021-2027 cofinanziati dai fondi FESR, FC e JTF, "A modernised Cohesion policy: The mid-term review", la Commissione europea ha presentato due proposte legislative per ampliare l'ambito di applicazione del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) e aumentarne il contributo a sostegno dei lavoratori.

Revisione Politica Coesione: incentivi agli investimenti in difesa, acqua, alloggi ed energia

Acqua, oltre 600 contributi alla Strategia europea e una richiesta comune: più fondi

Photo by cottonbro studioDialogare con gli allevatori, sfruttare al massimo le tecnologie per il riuso, definire una scala di priorità degli utilizzi e applicare il principio "chi inquina paga": sono le direttrici secondo le quali si muoverà la Strategia per la resilienza idrica che la commissaria UE Jessica Roswall sta preparando. La deadline prevista è la fine di giugno e il 4 marzo si è chiusa la consultazione pubblica. Oltre 600 i pareri arrivati, con un comune denominatore: la richiesta di fondi. Ma questo sembra proprio essere il punto debole del piano.

La consultazione sulla Strategia europea per la resilienza idrica 

Lo stato di attuazione del PNRR e l’ultimo treno per le modifiche

Foto di form PxHereIntervenendo al Parlamento europeo, i commissari Dombrovskis e Fitto sono tornati a parlare di PNRR, invitando gli Stati membri a riesaminare attentamente i propri Piani e a mettere in atto le ultime modifiche, facendo perno sulle cinque opzioni di revisione sul tavolo. Un passaggio che coinvolgerà inevitabilmente anche il PNRR italiano che conta diverse misure in ritardo, come emerge anche dalla sesta Relazione sullo stato di attuazione del Piano approvata in questi giorni.

Cosa avevano detto Fitto e Dombrovskis nel precedente incontro con il Parlamento UE?

Traffico aereo: al via le nuove call della SESAR Joint Undertaking

SESAR JU - Foto di Pixabay da PexelsSi apre oggi, 1° aprile, una nuova tornata di bandi della SESAR Joint Undertaking (SESAR JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca, innovazione e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per la gestione integrata del traffico aereo ad alte prestazioni.

Horizon Europe: tutto quello che c'è da sapere sulla call 2025 della Clean Aviation Partnership

Ricerca, nasce un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale

ERIC - Foto di Ousa Chea su UnsplashUn approccio interdisciplinare tra scienze umane e tecnologie avanzate è fondamentale per studiare, comprendere e conservare il patrimonio culturale. Lo sa bene la Commissione europea che, di recente, ha riconosciuto all’European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) lo status giuridico di European Research Infrastructure Consortium (ERIC). Ecco tutto quello che c’è da sapere sui consorzi per un’infrastruttura europea di ricerca, fondamentali anche in relazione al programma Horizon Europe.

Il PE guarda al futuro di Horizon Europe e al nuovo FP10: intervista all’on. Elena Donazzan

Credito imposta ZES Sud 2025: al via le domande

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsA partire da oggi le imprese interessate al tax credit ZES Sud 2025 possono inviare la domanda di accesso all’agevolazione che permetterà di finanziare gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025, nonché quelli di durata pluriennale avviati nel 2024 e conclusi dopo il 31 dicembre 2024.

Come funziona la ZES unica Sud?

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Consiglio Affari generali - Copyright: European UnionIl Consiglio Affari generali dedicato al futuro della Politica di Coesione ribadisce la linea già espressa un anno fa in difesa di gestione condivisa e governance multilivello. Un assetto messo in discussione dai National Plans prospettati dalla comunicazione sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, su cui la Commissione deve rendere “ulteriori spiegazioni”.

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Il Fondo dei fondi CDP per le imprese quotate è attivo

Foto di Tech Daily da UnsplashE’ diventato operativo in questi giorni il Fondo dei fondi gestito da CDP e appoggiato sulle risorse di Patrimonio Rilancio. Uno strumento che punta ad aumentare la liquidità delle PMI e delle MidCaps quotate, grazie ad operazioni di co-investimento pubblico-privato. L’annuncio è arrivato ieri dal Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), Federico Freni.

Bruxelles lancia l’Unione dei risparmi e degli investimenti

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Alloggi accessibili - Photo credit: Foto di AS PhotographyTema chiave della Commissione von der Leyen bis, per la prima volta con un commissario dedicato, l'impegno UE per alloggi accessibili incrocia le principali politiche di finanziamento dell'Unione europea, dalla Coesione alla PAC, chiamando in causa anche la BEI. Il Parlamento europeo è pronto a fare la sua parte, con la commissione speciale per la crisi abitativa (HOUS) presieduta dall'italiana Irene Tignali, che ieri ha chiarito: nessun pregiudizio e perimetro predefinito, ma ricerca di strumenti flessibili e mirati per l'emergenza casa.

Fitto: nessuna centralizzazione della Coesione, ma riforma necessaria

SIMEST: al via nuove misure da 1 miliardo per export e internazionalizzazione

Photocredit: SIMESTSi avvia oggi, 25 marzo, l’operatività della nuova sezione del Fondo 394 dedicata all’America latina. Sempre oggi diventano operative anche le novità sulla linea Africa del Fondo SIMEST e sulla misura dedicata alle imprese energivore. Finanziamenti per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che si sommano ai Fondi di equity di SIMEST previsti dalla Manovra 2025 e inseriti anche nel Piano per l’export. In totale si tratta di oltre 1 miliardo di euro.

Africa: Cosa prevede il Piano Mattei?

Consiglio Agricoltura: l'Italia rivendica l'indipendenza della PAC nel prossimo QFP

Agricoltura - Photo credit: Jannis KnorrAlla vigilia della visita a Roma del commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen, l'Italia ha ribadito al Consiglio Agrifish del 24 marzo la propria contrarietà all'idea della Commissione di aggregare la PAC ad altri fondi europei in gestione concorrente assegnati agli Stati membri nell'ambito di un unico Piano nazionale. La PAC deve evolversi, ma senza rivoluzioni, ha spiegato il ministro polacco Czesław Siekierski, sintetizzando il dibattito tra i 27 sulla "Visione UE per il futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione".

EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno

Pagina 1 di 153