Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?
Quattro pilastri, con il restyling di alcune componenti per renderle strettamente collegate al Fondo per la competitività. Una settimana prima delle proposte ufficiali della Commissione, una bozza del regolamento relativo a FP10 delinea la struttura del successore di Horizon Europe.
Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
Bando Agrivoltaico: tempi più flessibili per entrata in esercizio e rendicontazione dei progetti PNRR
Il MASE ha pubblicato il DM del 19 giugno 2025 che modifica la disciplina degli incentivi per impianti fotovoltaici innovativi di natura sperimentale compatibili con l’attività agricola. Prevista più flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti e di rendicontazione finale delle spese.
In arrivo la call Water4All 2025: focus su acqua e salute
La partnership europea Water4All ha pubblicato le prime indicazioni sulla call 2025 che si aprirà il 12 settembre. Ad assicurare il budget di quest’anno ci sono finora 31 organismi finanziatori tra cui, per l’Italia, anche il MUR che metterà a disposizione 2 milioni di euro. Il focus della call Water4All 2025 sarà il nesso acqua e salute.
Horizon Europe, cosa prevede il work programme ERC 2026
La Commissione europea ha adottato il work programme 2026 del Consiglio europeo della ricerca. In base a quanto previsto dal documento strategico, si apriranno già nei prossimi giorni i primi bandi promossi dall'European Research Council rivolti a scienziati e ricercatori d'eccellenza.
“Scegli l’Europa per la scienza”, le iniziative per attirare i migliori talenti della ricerca
PN RIC 2021-27: bando MASE da 379 milioni per modernizzare e digitalizzare le reti
Pubblicato il bando MASE per l’accesso agli oltre 379 milioni di euro del PN RIC 2021-2027 destinati a progetti di investimento sulla rete elettrica di trasmissione nazionale (RTN) nelle Regioni meno sviluppate.
Fondi europei 2021-2027: guida al PN Ricerca, innovazione, competitività
In arrivo il bando 2025 per il contrasto alla deindustrializzazione nel Piceno
È atteso dopo l’estate un nuovo bando da 20 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle imprese nell’area del Piceno. La misura fa capo al Fondo di contrasto alla deindustrializzazione volto a contrastare l'impoverimento del tessuto produttivo e industriale di alcune aree del Paese, incluso il Piceno.
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: aperto il nuovo sportello per le PMI
EIT Culture & Creativity, le call 2025 per i settori culturali e creativi
Aperta una nuova open call dell'EIT Culture & Creativity per lo sviluppo di moduli innovativi di master e dottorato di ricerca da integrare in programmi accademici esistenti, al fine di migliorare le competenze dei professionisti nei settori e nelle industrie culturali e creative.
EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative
REPowerEU: più tempo per il bando MASE per progetti di ricerca su materie prime critiche
Prorogato il bando MASE per progetti di ricerca e sviluppo sulla progettazione ecocompatibile e per attività di estrazione mineraria urbana di materie prime critiche. A disposizione dell'avviso, che attua l’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche” della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, risorse per 24 milioni di euro.
Mission Innovation 2.0: al via il bando MASE da 21 milioni per sviluppo materie prime critiche
CEF Digital: annullata la call per piattaforme digitali nei settori energia e trasporti
A pochi giorni dalla sua apertura, è stato cancellato il bando per rafforzare le Operational Digital Platforms (ODPs), strumenti che contribuiscono a supportare la digitalizzazione nei settori Energia e Trasporti in Europa. La call poteva contare su un budget di 20 milioni di euro, a valere sulla sezione digitale del Connecting Europe Facility (CEF).
CEF Digital 2024-2027: 865 mln per potenziare le infrastrutture digitali europee