Omnibus I: verso l’ok del Parlamento alla revisione delle direttive CSRD e CSDDD

Foto di Scott Graham da UnsplashCon 17 voti favorevoli e 6 contrari, la Commissione Affari Giuridici del Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla semplificazione dei requisiti di rendicontazione ESG e del dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, con l’obiettivo di potenziare la competitività dell’Unione e di garantire alle aziende una maggiore certezza giuridica. 

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Verso la manovra 2026: ok al Documento programmatico di finanza pubblica

Giorgetti - Photo credit: Palazzo ChigiIl Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), approvato dal Consiglio dei Ministri del 2 ottobre, conclude in Aula, alla Camera e Senato, il suo iter parlamentare. Nella nuova governance economica europea il DPFP sostituisce la Nadef, la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (DEF). 

Le prime ipotesi sugli incentivi alle imprese nella manovra 2026

Dlgs RED III: ok preliminare del CdM. Novità per le pompe di calore

Foto di Jose Antonio Gallego Vázquez da UnsplashIl Consiglio dei Ministri dell'8 ottobre ha approvato in via preliminare il decreto legislativo che recepisce la Direttiva RED III, la norma europea che innalza la quota vincolante di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5%, entro il 2030. Novità per industria, trasporti ed edilizia, soprattutto per i sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento. 

Cosa prevede la Direttiva UE RED III

Via libera definitivo al disegno di legge delega sul nucleare sostenibile

Nucleare - Photo credit: Foto di Qubes Pictures da PixabayIl Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il ddl sul nucleare sostenibile, già esaminato dal CdM il 28 febbraio. Accolte le richieste di Regioni, Province e Comuni sui decreti attuativi.

Energia, approvato il ddl Nucleare

IV Pacchetto Omnibus: ok del Coreper agli emendamenti del Consiglio

Source: EC - Audiovisual ServiceVia libera del Coreper alla posizione del Consiglio sul IV Pacchetto Omnibus proposto dalla Commissione che interviene su digitalizzazione, riduzione degli obblighi di comunicazione, specifiche comuni, rinvio di alcuni obblighi di due diligence e - dulcis in fundo - individua una “nuova” categoria di imprese: le Small MidCap (piccole imprese a media capitalizzazione). 

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Testo Unico FER, ok preliminare in Consiglio dei Ministri al decreto correttivo

Foto di tanner moran da UnsplashIl Consiglio dei ministri ha approvato ieri, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce correzioni e integrazioni al Testo Unico FER (Dlgs n. 190-2024), provvedimento nato per accelerare la costruzione e l’esercizio di impianti a fonti rinnovabili, di accumuli, opere e infrastrutture connesse. 

Cosa prevede il Testo Unico FER di fine 2024

Agricoltura: in vigore i regolamenti UE che aumentano gli anticipi PAC 2025

Agricoltura - Foto di David da PexelsI due regolamenti, pubblicati in Gazzetta ufficiale europea il 9 settembre e in vigore da oggi, incrementano l'entità degli anticipi che possono essere concessi dagli Stati membri sui pagamenti diretti PAC 2025 e sui contributi FEASR nell’ambito dello sviluppo rurale.

Cosa prevede il Piano strategico PAC dell'Italia 2023-2027

In vigore la legge italiana che recepisce la direttiva UE “Stop the clock”

Foto di Oleksandr Pidvalnyi da PixabayFra le novità della Legge di conversione (L. 118/2025) del DL 95/2025 approdata in Gazzetta Ufficiale, anche il recepimento della direttiva “Stop the Clock”. Cambia così il calendario degli obblighi di rendicontazione della sostenibilità per le imprese previsti dalla direttiva CSRD, che vengono posticipati di due anni. 

Reporting ESG: in Gazzetta UE la raccomandazione sullo standard VSME per microimprese e PMI non quotate

Reporting ESG: in Gazzetta UE la raccomandazione sullo standard VSME per microimprese e PMI non quotate

Kindel MediaE’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione europea che introduce un principio volontario per la rendicontazione della sostenibilità pensato per le piccole e medie imprese (PMI) non quotate. 

Reporting ESG: Bruxelles alleggerisce gli oneri sulle imprese già soggette agli standard ESRS

Iscrizione e mantenimento status di startup innovativa: cosa prevede la Circolare MIMIT

Foto di ThisIsEngineering da PexelsIn risposta ai numerosi quesiti sullo Scale up Act (L. 193/2024), il MIMIT ha chiarito gli aspetti più complessi della normativa, tra cui i requisiti per l'estensione dei brevetti e i codici Ateco delle attività non più ricomprese nel perimetro di startup innovativa. In tutto sono già 584 le startup innovative che devono essere cancellate d’ufficio dal Registro.

Cosa prevede la EU Startup and Scaleup Strategy?

Modifiche all'Energy Release 2.0: firmato il DM dopo l’ok della Commissione UE

Foto di Cornell Frühauf da PixabayIl ministro Pichetto Fratin ha firmato il decreto che modifica la misura Energy Release 2.0, il meccanismo che incentiva l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore. 

FER X Transitorio: al via il 14 luglio i bandi di asta del GSE

Pagina 1 di 77