Il MEF fa chiarezza sui crediti d’imposta inesistenti e non spettanti e spinge sulla certificazione tecnica

Photocredit Wikipedia. The photo is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.Dal MEF sono arrivate delle indicazioni per imprese e Agenzia delle entrate in materia di crediti inesistenti e non spettanti. Un atto di indirizzo cruciale, soprattutto per il valore attribuito alle certificazioni rilasciate da soggetti qualificati, capaci di mettere al riparo il credito da eventuali contestazioni del Fisco sotto il profilo della qualificazione dell’investimento.

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Collegato Energia: ok in CdM a schema legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano

Foto di Matthias Heyde da UnsplashIl Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di disegno di legge delega per la definizione di un quadro legislativo in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, di cui è in circolazione in queste ore una bozza.

DFP 2025: la strategia per l’energia nel documento di finanza pubblica

Energy Release 2.0: arriva l’ok della Commissione UE, un sollievo per le imprese energivore

Foto di Cornell Frühauf da PixabayLa Commissione europea ha trasmesso la lettera che accoglie positivamente la misura Energy Release 2.0, il meccanismo con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) favorisce l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore.

Energivore, ecco il decreto che "spinge" le rinnovabili

Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal: la Commissione adotta nuovo quadro UE

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsLa Commissione Europea ha adottato un nuovo Quadro per gli aiuti di Stato a supporto degli obiettivi del Clean Industrial Deal, al fine di consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita, della decarbonizzazione industriale e delle tecnologie pulite. 

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Agenzia delle Entrate: nuovo chiarimento su tax credit ZES Unica e Transizione 5.0

Credito imposta - Photo credit: Foto di karolina grabowska da pexelsRispondendo ad un interpello, l'Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul momento in cui si individua il requisito dimensionale dell'impresa ai fini dell'accesso al credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno e al credito d'imposta Transizione 5.0, affrontando anche l'applicazione del divieto di doppio finanziamento.

Credito imposta ZES Sud 2025: al via le domande

Omnibus I: ok dei 27 alla revisione delle direttive CSRD e CSDDD

Foto di Scott Graham da UnsplashIl Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la sua posizione negoziale sulla semplificazione dei requisiti di rendicontazione ESG e del dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, con l’obiettivo di potenziare la competitività dell’Unione e di garantire alle aziende una maggiore certezza giuridica. 

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Dal trasferimento tecnologico alle colonnine di ricarica, tutte le misure del Ddl Concorrenza 2025

Foto di Pixabay da PexelsSostegno al trasferimento tecnologico, colonnine di ricarica, servizi pubblici locali, trasporti, salute e società tra professionisti. Sono questi i temi finiti all’interno del Ddl Concorrenza 2025 varato ieri dal CdM e che ora dovrà essere rapidamente approvato dal Parlamento per rispettare il cronoprogramma PNRR di cui rappresenta - anche quest’anno - un target da conseguire per ottenere i fondi da Bruxelles.

Cosa prevede la quinta revisione PNRR?

Sisma: le novità sul Testo unico della ricostruzione privata

Photocredit: ceskyfreund36 da Pixabay In Gazzetta ufficiale una nuova ordinanza che apporta correzioni al Testo unico della ricostruzione privata, il grande lavoro di ricognizione delle ordinanze emanate dal 2016 con l'obiettivo di offrire un quadro chiaro e univoco delle procedure che i privati devono seguire per ricostruire gli immobili distrutti o danneggiati. Tra le novità, anche un nuovo contributo per le imprese delocalizzate.

In Gazzetta la Legge ricostruzione post-calamità: come funzioneranno i contributi ai privati?

Small mid-cap: cosa cambia con il pacchetto Omnibus IV

Commissario Stéphane Séjourné - Photo credit: Photographer: Lukasz Kobus - European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceIn Gazzetta ufficiale europea la raccomandazione della Commissione relativa alla definizione di small mid-cap, proposta da Bruxelles nell'ambito del suo quarto pacchetto di semplificazioni (Omnibus IV). Cosa comporta e perché micro imprese e PMI sono preoccupate di essere sfavorite dalla nuova categoria di piccole imprese a media capitalizzazione nella corsa ai finanziamenti europei.

IV Pacchetto Omnibus: in arrivo 400 milioni di risparmio per le imprese

CBAM: il Consiglio adotta posizione negoziale sulla revisione della carbon tax dell'UE

Foto di Maxim Tolchinskiy da unsplashRiuniti al Consiglio Affari Generali, i ministri degli affari europei dei 27 hanno adottato l’orientamento generale sulla proposta di revisione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) - il meccanismo di adeguamento di carbonio alle frontiere che prevede una tassa sulla CO2 imposta ai beni ad alta intensità di emissioni importati da Paesi extra-UE - che è contenuta nel Pacchetto Omnibus I.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Net Zero Industry Act: Bruxelles adotta norme secondarie per rafforzare target net-zero

Foto di Anne Nygård da UnsplashLa Commissione Europea ha adottato quattro normative secondarie e una comunicazione relative al Net Zero Industry Act (NZIA), il regolamento che mira ad aumentare la capacità di produzione europea per lo sviluppo della green tech e a rendere l’Unione un punto di riferimento nella corsa globale verso le tecnologie per la decarbonizzazione.  

Cos’è il Net Zero Industry Act

Pagina 1 di 76