In vigore la legge italiana che recepisce la direttiva UE “Stop the clock”

Foto di Oleksandr Pidvalnyi da PixabayFra le novità della Legge di conversione (L. 118/2025) del DL 95/2025 approdata in Gazzetta Ufficiale, anche il recepimento della direttiva “Stop the Clock”. Cambia così il calendario degli obblighi di rendicontazione della sostenibilità per le imprese previsti dalla direttiva CSRD, che vengono posticipati di due anni. 

Reporting ESG: in Gazzetta UE la raccomandazione sullo standard VSME per microimprese e PMI non quotate

Reporting ESG: in Gazzetta UE la raccomandazione sullo standard VSME per microimprese e PMI non quotate

Kindel MediaE’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione europea che introduce un principio volontario per la rendicontazione della sostenibilità pensato per le piccole e medie imprese (PMI) non quotate. 

Reporting ESG: Bruxelles alleggerisce gli oneri sulle imprese già soggette agli standard ESRS

Iscrizione e mantenimento status di startup innovativa: cosa prevede la Circolare MIMIT

Foto di ThisIsEngineering da PexelsIn risposta ai numerosi quesiti sullo Scale up Act (L. 193/2024), il MIMIT ha chiarito gli aspetti più complessi della normativa, tra cui i requisiti per l'estensione dei brevetti e i codici Ateco delle attività non più ricomprese nel perimetro di startup innovativa. In tutto sono già 584 le startup innovative che devono essere cancellate d’ufficio dal Registro.

Cosa prevede la EU Startup and Scaleup Strategy?

Modifiche all'Energy Release 2.0: firmato il DM dopo l’ok della Commissione UE

Foto di Cornell Frühauf da PixabayIl ministro Pichetto Fratin ha firmato il decreto che modifica la misura Energy Release 2.0, il meccanismo che incentiva l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili pensato per le imprese energivore. 

FER X Transitorio: al via il 14 luglio i bandi di asta del GSE

Riprogrammazioni STEP, le risorse del cofinanziamento nazionale restano alla Coesione

Italia e UE - Photo credit: Foto di Inn da Pixabay Le risorse del cofinanziamento nazionale dei Programmi della Politica di Coesione dell'UE liberate a seguito dell'adesione a STEP - la Strategic Technologies for Europe Platform che sostiene gli investimenti in tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale - potranno andare agli Accordi per la coesione o ad altri interventi, ma resteranno comunque vincolate alle finalità della coesione.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

Cosa prevede la bozza del Dl Energia

Foto di Peter Beukema da UnsplashPubblicata la bozza del Dl Energia, un provvedimento che mira a modernizzare e rendere più efficiente il sistema energetico nazionale, intervenendo su saturazione virtuale per sbloccare la diffusione delle rinnovabili, mercato italiano del gas, autorizzazioni per i Data Center, e sviluppo della filiera CCS (Carbon Capture and Storage). 

Ministero Ambiente: i target 2025 del Dipartimento Energia

Dalle zone di accelerazione FER alla gestione dei contratti pubblici: in GURI il Dl Infrastrutture

Foto di Maizal Najmi da PexelsDopo il via libera della Camera e del Senato, arriva in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Infrastrutture 73-2025. Tra le disposizioni, entrate in vigore il 20 luglio, novità per le zone di accelerazione FER e gestione dei contratti pubblici. 

Ministero Ambiente: i target 2025 del Dipartimento Energia

Una consultazione sulla futura Legge europea per l'Innovazione

Foto di fauxels da PexelsFino al 3 ottobre gli stakeholder europei possono partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE sulla futura Legge europea per l’innovazione prevista per il primo trimestre 2026, inviando contributi e proposte utili anche per la definizione di una prossima valutazione d’impatto sul tema.

Consultazione sul 28° regime: feedback entro il 30 settembre

Consultazione sul 28° regime: feedback entro il 30 settembre

Foto di cottonbro da PexelsSi chiudono a fine settembre i termini per partecipare alla consultazione pubblica sul 28° regime, l’iniziativa prevista anche dalla EU Start-up and Scale-up Strategy per aiutare le aziende, a cominciare da quelle innovative, le start-up e le scale-up, a superare le barriere nella fase di costituzione e operatività nel Mercato Unico.

Cosa prevede la Strategia europea per start-up e scale-up?

Reporting ESG: Bruxelles alleggerisce gli oneri sulle imprese già soggette agli standard ESRS

Foto di Zan Lazarevic da UnsplashLa Commissione ha adottato delle modifiche rapide (“quick fix”) alla prima serie di standard di rendicontazione della sostenibilità (ESRS), con l’obiettivo di ridurre gli oneri per le imprese che hanno già iniziato a rendicontare per l’esercizio finanziario 2024. 

Pacchetto Omnibus: in vigore la direttiva “Stop the clock”

I chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sul credito d’imposta ZES Unica

Foto di Pixabay da PexelsIn una risposta rilasciata oggi, l’Agenzia delle entrate fa chiarezza sul funzionamento del credito d'imposta ZES a fronte di un investimento “misto” - cioé che comprende sia investimenti in beni strumentali che in immobili - ribadendo che questi ultimi non possono eccedere il 50% del valore complessivo dell’investimento.

Come funziona il credito imposta ZES Sud 2025?

Pagina 1 di 77