Nicolais: tre proposte per aumentare il successo delle aziende italiane nelle call EIC

Photocredit: MateriasA meno di un mese di distanza dal suo insediamento in qualità di Rappresentante italiano presso l’EIC, in un’intervista esclusiva a FASI il prof. Luigi Nicolais traccia alcune delle sue priorità di lavoro per rafforzare la partecipazione dell’ecosistema italiano alle opportunità dell’European Innovation Council. Tra queste: la promozione della call EIC STEP Scale Up, dove l'obiettivo realistico è portare 1-2 imprese alla vittoria; il dialogo con i Fondi di Venture Capital; la creazione, direttamente dentro al MUR, di un desk dedicato all’EIC.

Il work programme EIC 2025: in arrivo 1,4 miliardi per gli investimenti e diverse novità

Smart grid: necessari più investimenti per modernizzare rete elettrica UE

Foto di Thomas Despeyroux da UnsplashPer far fronte alla futura domanda di energia elettrica e per garantire i target climatici di Bruxelles, occorre effettuare investimenti su larga scala nella rete elettrica dell’Unione. Le stime della Commissione UE, come sottolinea la Corte dei conti europea in questa analisi, parlano di 1.996- 2.294 miliardi di euro necessari per soddisfare il fabbisogno al 2050, cifre irraggiungibili con gli attuali livelli di investimento. 

Piano UE per un’energia accessibile per tutti: le iniziative in arrivo

PNRR: alert della Corte dei conti su target finali, enti locali e personale

La Corte dei conti torna sul PNRR mettendo in luce le criticità che ancora persistono. Tra queste la congestione di obiettivi da raggiungere nell’ultimo anno di vita del Piano di ripresa e resilienza, che rischiano di fare tappo. Ma anche la carenza di personale per la rendicontazione e il grande punto interrogativo legato alla sostenibilità della spesa corrente dopo il 2026, soprattutto nei Comuni che rischiano di non riuscire ad erogare i servizi delle strutture aperte con i fondi PNRR.

Come salvare tutti i fondi PNRR? Fitto e Dombrovskis rispondono al Parlamento UE

Infrastrutture strategiche, tra fondi erogati e decreti attuativi pendenti

Foto di Denys Nevozhai da UnsplashDi 89 decreti attuativi previsti per il periodo ‘22-’25 per realizzare interventi infrastrutturali a livello nazionale e locale, 36 risultano ancora pendenti. I provvedimenti mancanti bloccano 147,3 milioni di euro, ma la quasi totalità dei fondi stanziati nel quadriennio indicato è già disponibile per attuare le misure legate alle infrastrutture strategiche. 

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

Private equity e Venture Capital: nel 2024 crescono raccolta e ammontare investito

Private equity e venture capital - Foto di Malte Luk da PexelsDopo un 2023 negativo, riparte il mercato italiano del capitale di rischio. Nel 2024, infatti, la raccolta di private equity e venture capital italiana è cresciuto del 77% rispetto all’anno precedente, con un aumento dell’ammontare investito dell’83%.

Venture capital, nuova linfa per gli investimenti in startup nel 2024

Economia circolare, il potenziale del settore alla prova della nuova Europa

Foto di Tom Fisk per PixelsC'è un dato di fatto: l'economia circolare non corrisponde più a una visione sperimentale del modello produttivo ma dovrebbe essere la scelta prioritaria. Nonostante le difficoltà burocratiche e la complicata giungla di norme, in dieci anni l'economia che mette al centro il riuso della materia prima è cresciuta tre volte più velocemente del Pil nazionale: 3,6% contro l'1,2% e nel 2024 ha creato 613mila posti di lavoro. I numeri sono di Confindustria che, facendo riferimento anche al rapporto Draghi, ora chiede di più. E parla all'Europa.

Le materie prime critiche: cosa prevede e come si sviluppa il piano europeo

Investimenti sovrastimati e addizionalità da dimostrare: cosa non ha funzionato nel FEIS

European Commissione - Photo credit: Source: EC - Audiovisual ServiceNonostante il significativo sostegno alla ripresa degli investimenti dopo il crollo provocato dalla crisi finanziaria 2007-2028, secondo l'ultima relazione della Corte dei Conti europea, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) - lo strumento cardine del Piano Juncker – non ha centrato i suoi obiettivi.

Garanzie in aumento per InvestEU nel pacchetto Omnibus

Report UIBM 2024 sui brevetti: +7,4% il numero di nuove richieste rispetto al 2023

Photocredit: CanvaOggi il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il report sui brevetti italiani nel 2024 gestiti dall’UIBM (Ufficio italiano brevetti e marchi). Nonostante i provvedimenti emessi siano stati inferiori rispetto al 2023, il MIMIT spiega che la flessione è dovuta per lo più all’entrata in vigore del brevetto unico europeo. Sono cresciute, invece, le domande di nuove richieste di brevetto.

Il Brevetto unitario europeo sta avendo successo

Il PE guarda al futuro di Horizon Europe e al nuovo FP10: intervista all’on. Elena Donazzan

Photo credit: Photographer: Laurie DIEFFEMBACQ Copyright: © European Union 2025 - Source : EPMeno burocrazia e più semplificazione per l'accesso ai fondi europei di Horizon Europe, ma anche un Decimo Programma quadro dell'UE per ricerca e innovazione (FP10) che sia indipendente dal Fondo europeo per la competitività. Sono questi alcuni dei temi chiave evidenziati dall'onorevole Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione ITRE del Parlamento Europeo e relatrice ombra del dossier sull'implementazione di Horizon Europe e sul futuro FP10. 

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Le Direttive Europee sulla Sostenibilità: Tra Obblighi Normativi e Semplificazione

Foto di Kindel Media da PexelsNegli ultimi anni, l'Unione Europea ha rafforzato il quadro normativo in materia di sostenibilità aziendale, introducendo la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). Queste direttive mirano a rendere le imprese più responsabili nei confronti dell'ambiente e della società, aumentando la trasparenza e imponendo obblighi di due diligence lungo tutta la catena del valore. Tuttavia, recenti proposte di semplificazione da parte della Commissione Europea hanno sollevato dubbi e preoccupazioni sulla possibile riduzione dell'efficacia di queste misure.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Corte Conti UE: l’erogazione dei fondi PNRR non assicura la realizzazione dei progetti

Photocredit: Corte di conti UELa Corte dei conti europea torna sulla spesa dei fondi PNRR, ribadendo che allo stato attuale non si può escludere del tutto la possibilità che alcuni progetti finanziati non siano poi effettivamente realizzati. Questa volta il focus della relazione della Corte sul Recovery and Resilience Facility (RRF) verte sui controlli dei Paesi membri in materia di appalti e aiuti di Stato.

Corte dei conti: Doppio finanziamento, rischio sovrapposizione tra PNRR e altri fondi europei

Pagina 1 di 146