L'allarme dell’Ufficio parlamentare di bilancio sulla Mission Salute del PNRR

Photocredit: marionbrun en Pixabay Con cristallina chiarezza, l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) analizza l’avanzamento della Mission 6 del PNRR dedicata alla salute, mettendo in luce le varie criticità che rischiano di compromettere l'obiettivo finale del Piano e cioè avere un sistema sanitario nazionale più forte a sei anni di distanza dalla pandemia. Anche se finora i target sono stati raggiunti, a preoccupare sono altri fattori: il livello di spesa, la questione Sud e la carenza di personale. 

Cosa prevede la quinta revisione PNRR?

Previsioni primavera 2025: crescita Italia in frenata. Pesa l’effetto dazi

Photocredit: European Union, 2025La Commissione europea ha presentato le previsioni di primavera 2025. A tenere banco è la crescita frenata dall'instabilità internazionale e dalle tensioni commerciali che rischiano di pesare anche su un Paese fortemente esportatore come l’Italia. Da qui l’appello del Commissario UE Dombrovskis di accelerare sulle riforme per il rafforzamento del mercato interno.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Biotecnologie: il Piano per l'internazionalizzazione delle imprese italiane

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Bogdan Hoyaux, Source: EC - Audiovisual ServiceMappatura delle eccellenze italiane, trasferimento tecnologico, riforma e rafforzamento degli strumenti di finanza agevolata, ma anche reshoring, contrasto alla fuga di cervelli e interventi normativi. Sono questi alcuni dei capisaldi presenti nel Rapporto Finale 2024-2025 redatto dal Tavolo di Lavoro per l’internazionalizzazione del settore delle biotecnologie promosso dalla Farnesina con gli operatori del settore e gli altri player pubblici coinvolti nella partita.

L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA

Farmaceutica e AMR: un nuovo studio sostiene i voucher di esclusiva trasferibile

Foto di Susana da Pixabay Un nuovo studio commissionato dalla Federazione Europea delle Industrie e Associazioni Farmaceutiche (EFPIA) stima un costo molto più basso per i voucher di esclusiva trasferibili: un meccanismo presente nella Revisione della legislazione farmaceutica che concede alla Farmaceutiche che sviluppano un nuovo antibiotico contro la resistenza antimicrobica (AMR) un voucher che estende di un anno l'esclusiva di un altro prodotto commerciale. 

L’alert del farmaceutico all’UE: cambiare, o rischio esodo verso gli USA

Strategia UE per startup e scaleup, le raccomandazioni dell’EIC Board

Photo credit: European Innovation CouncilL’European Innovation Council rappresenta un attore chiave nell’attuazione della Strategia europea per le startup e le scaleup, che verrà sviluppata dalla Commissione UE entro il 2025. Con lo studio "Beyond Catch-Up", l’EIC Bord ha fornito le sue raccomandazioni in merito alla EU Startup and Scaleup Strategy, proponendo iniziative concrete a breve e lungo termine.

Cosa dice l'EIC Impact Report 2025?

Corte Conti UE: attenzione a trasferire il modello PNRR al bilancio UE

Fondi europei - Photo credit: Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceIn vista delle proposte legislative sul Quadro finanziario pluriennale post 2027, la Corte dei Conti UE torna a mettere in guardia sugli approcci alla spesa dei fondi europei svincolati dalla rendicontazione dei costi sostenuti. 

PNRR: alert della Corte dei conti su target finali, enti locali e personale

Cosa emerge dalla valutazione intermedia di Horizon Europe?

Foto di Chokniti Khongchum da PixabaySecondo la Commissione europea ogni euro speso finora in Horizon Europe potrebbe generare fino a 11 euro in guadagni di PIL entro il 2045. In questo modo il programma conferma la sua rilevanza per sostenere la ricerca e l’innovazione dell’UE. Tuttavia non mancano criticità, a cominciare dalla persistente difficoltà di tradurre la ricerca in innovazione adatta al mercato, nonché la limitatezza del budget complessivo del programma rispetto al fabbisogno.

Horizon Europe, l’evoluzione del programma nel triennio 2025-2027

Corte Conti UE: finanziamenti troppo limitati per le ambizioni sui microchip

Foto di Valentine Tanasovich da PexelsNonostante il Chips Act abbia dato nuovo impulso al settore europeo dei microchip, secondo la Corte dei Conti europea l’ambizione dell'UE di arrivare a rappresentare il 20% del mercato mondiale dei microchip entro il 2030 appare irrealistico. Alla base un insieme di motivi, inclusi finanziamenti pubblici troppo ridotti.

Cosa prevede il Chips Act?

Made in Italy, turismo e cultura: sbloccato quasi il 100% dei fondi

Foto di Sabine Kroschel da PixabayUna relazione sullo stato di attuazione del programma di governo fa luce sulla messa a terra delle misure in materia di made in Italy, turismo e cultura previste dal 2023 ad oggi. Anche se il tasso di azione dei provvedimenti attuativi è al 60%, risulta che a fine marzo è stato messo a disposizione il 97,25% delle risorse previste dai 37 provvedimenti legislativi relativi ai tre settori mappati dal report.

Decreti legge: il governo argina il ricorso ai testi attuativi

Acqua, "La Strategia UE dovrà mettere al primo posto i dati"

Foto di 3345408 da PixabaySi fa presto a dire acqua e a parlare di strategia idrica. Quale strategia? Quella che chiede il nord Europa, preoccupato della navigabilità dei fiumi, quella dei Paesi mediterranei, dove già in primavera si combatte con la scarsità di acqua? O ancora: quella delle reti idriche colabrodo? La Commissione europea nel definire la Strategia per la resilienza idrica dovrà rispondere a queste domande. Noi ne abbiamo parlato con Emanuele Romano, ricercatore del CNR-IRSA (Istituto di Ricerca sulle Acque). Una delle 600 osservazioni arrivate alla Commissione è del Gruppo di Lavoro “Siccità scarsità e crisi idriche del CNR  e porta la sua firma. 

Le osservazioni giunte alla Commissione con la Consultazione pubblica

State Aid Scoreboard: Italia terza in UE per importo aiuti di Stato

State Aid Scoreboard - Credit: Foto di TheDigitalWay da Pixabay Il nuovo scoreboard della Commissione sugli aiuti di Stato concessi dagli Stati membri nel 2023 conferma il trend in calo già registrato l'anno precedente: il phasing out dalle misure anticrisi, legate al Covid prima e alla guerra in Ucraina poi, si è tradotto in una netta riduzione della spesa in aiuti, non controbilanciata dagli aiuti per misure non di crisi. Dentro questo quadro l'Italia si posiziona comunque al terzo posto per la spesa nominale, con 21,6 miliardi destinati agli aiuti di Stato nel 2023.

Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal, Ribera: nuovo quadro UE a giugno

Pagina 1 di 147