Verso l'ERA Act: al via la consultazione UE per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

Photo credit: European Union, 2025 / Photographer: Claudio Centonze / Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha lanciato una consultazione sull'European Research Area Act (ERA Act), la legge che mira a superare la frammentazione della ricerca in Europa e a creare un vero mercato unico della conoscenza e dell’innovazione. Tutti gli stakeholders dal mondo accademico, della ricerca e dell’industria possono avanzare proposte su come rafforzare lo Spazio europeo della Ricerca entro il 5 gennaio 2026.

Horizon Europe, cosa prevede il work programme ERC 2026

Garanzie e aiuti di stato: la Commissione si prepara ad una revisione

Source: EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha pubblicato oggi un documento di lavoro che chiede l'aggiornamento della disciplina sulle garanzie statali (la "Guarantee Notice"). L'obiettivo è assicurarne la continua conformità alle norme sugli aiuti di Stato, garantendo che siano concesse a condizioni di mercato.

Bilancio UE: risorse proprie tra i nodi critici della proposta di QFP 2028-2034

Innovation Fund: le regole per l’asta sulla decarbonizzazione del calore industriale

Foto di Bahador da UnsplashLa Commissione UE ha pubblicato le regole di partecipazione della pilot auction dedicata alla decarbonizzazione del calore di processo industriale (elettrificazione e calore rinnovabile diretto). Prevista dal Clean Industrial Deal e finanziata nell’ambito dell’Innovation Fund, l’asta IF25 Heat dispone di un budget pari a 1 miliardo di euro. 

Innovation Fund: cosa aspettarsi dalle Call IF25

UE, aperta la consultazione per un quadro europeo di diplomazia scientifica

Foto di Chokniti Khongchum da PexelsC’è tempo fino all'inizio di novembre per partecipare alla consultazione, promossa dalla Commissione UE, sulla futura raccomandazione del Consiglio per un quadro europeo della diplomazia scientifica. 

Bruxelles raccoglie feedback sullo scudo europeo per la democrazia

Fondo Sociale Clima: nuova guida da Bruxelles per i Paesi membri

Foto di micheile henderson da unsplashLa Commissione europea ha pubblicato nuove linee guida per aiutare i 27 ad attuare efficacemente il Fondo Sociale per il Clima e a completare i rispettivi Piani Sociali per il Clima. Un documento molto utile per i Paesi che, come l’Italia, devono ancora inviare a Bruxelles la versione definitiva del proprio Piano. 

Il MASE è pronto a inviare il Piano Sociale Clima a Bruxelles

Intelligenza artificiale, cosa prevede la Apply AI Strategy

©UEMF (Université Euro Méditerranéenne de Fès)Accelerare l'uso dell'intelligenza artificiale nei principali settori industriali e nella pubblica amministrazione. È questo l'obiettivo della nuova Apply AI Strategy, che mobiliterà circa un miliardo di euro per stabilire un cambio di passo nella corsa dell'Unione Europea per la sovranità digitale.

GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”

R&I, Bruxelles lancia la Strategia europea per l'IA nella scienza

Foto di Numan Ali su UnsplashLa Commissione europea ha presentato la Strategia europea per l'intelligenza artificiale nella scienza, un piano volto a posizionare l'Unione Europea come leader globale nell'innovazione scientifica basata sull'IA. Cuore di questa visione è il progetto pilota RAISE, concepito come strumento essenziale per attrarre e formare i migliori talenti, sfruttando così il potenziale di questa tecnologia all'avanguardia.

GenAI4EU: le call per promuovere l’IA generativa “made in Europe”

Ok del Consiglio al pacchetto Omnibus per la Difesa

Photo credit: © NATO, 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceI rappresentanti degli Stati membri hanno approvato in sede Coreper la posizione negoziale del Consiglio sul Defence Readiness Omnibus, il pacchetto che mira a migliorare la capacità dell'Unione di rispondere tempestivamente ai conflitti. Confermato l'impianto della proposta della Commissione, ma adeguando le norme di ammissibilità dei progetti per garantire coerenza tra Horizon Europe e gli altri strumenti UE nel settore industriale della difesa. 

Difesa: in Gazzetta UE il regolamento dello strumento di prestito SAFE

Sostegno all’export: come funziona il progetto TrackIT blockchain dell’ICE?

Photocredit: CanvaFino a fine anno le imprese italiane possono aderire al progetto TrackIT blockchain dell’Agenzia ICE, un servizio “chiavi in mano” gratuito che permette di implementare il tracciamento blockchain dei propri prodotti per renderli più competitivi e tutelati sui mercati internazionali.

Fiere e mercati rionali: sbloccati i fondi della Legge sul made in Italy

Acciaio: da Bruxelles nuove misure di salvaguardia per il settore

Foto di Hassan yahia da PexelsLa Commissione UE ha presentato una proposta per proteggere il settore siderurgico europeo dagli effetti della sovraccapacità globale introducendo nuove misure di salvaguardia, in linea con il Piano d’azione europeo per l’acciaio e i metalli.

Cosa prevede il Piano UE per Acciaio e Metalli

CCUS: verso un nuovo quadro legislativo per la filiera della CO2

Foto di Matthias Heyde da UnsplashFino al 9 gennaio 2026 è possibile partecipare alla consultazione pubblica della Commissione europea sul futuro quadro normativo relativo allo sviluppo di un mercato integrato e di infrastrutture di trasporto adeguate per la filiera della CO2. L’adozione del nuovo framework è prevista per il primo trimestre del 2026. 

Cosa prevede il Clean Industrial Deal

Pagina 1 di 248