Quale futuro per il Programma LIFE nel QFP post 2027

Photo credit: Foto di kimhiz da Pixabay In base alle anticipazioni trapelate nei giorni scorsi sul QFP di Bruxelles per il periodo 2028-2034, LIFE dovrebbe rientrare tra i programmi UE che subiranno uno stravolgimento in termini di struttura e gestione del budget. Un cambiamento che sta sollevando diverse polemiche. 

Programma LIFE: guida ai fondi UE per ambiente e clima nel triennio 2025-2027

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsL'Italia risponde alla Quantum Europe Strategy con una Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: rendere il nostro Paese più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.

Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory

Semestre europeo 2025, le raccomandazioni all'Italia

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoOk dell'Ecofin alle raccomandazioni specifiche per Paese (Country-specific recommendations - CSR) sulle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio degli Stati membri adottate dalla Commissione Europea il 4 giugno nell'ambito del pacchetto di primavera del Semestre europeo. Tra le raccomandazioni all'Italia, il potenziamento della spesa in difesa.

Semestre Europeo: in Italia occupazione critica per Sud, donne e giovani

Bruxelles presenta la roadmap sui crediti natura

Commissaria Roswall - Photographer: Lukasz Kobus - Source: EC - Audiovisual Service - European Union, 2025Con la “Roadmap towards Nature Credits", la Commissione europea punta a stimolare gli investimenti privati nella conservazione e nel ripristino delle risorse naturali. 

Cosa prevede la EU Vision for Agriculture and Food

Economia circolare: verso l'adozione del Circular Economy Act dell'UE

Foto di ready made da PexelsLa Commissione Europea ha presentato un pacchetto di iniziative per accelerare la transizione dell’UE verso un’economia circolare e preparare il terreno per il Circular Economy Act, la nuova norma prevista dal Clean Industrial Deal e attesa per il 2026. 

Cosa prevede il Clean Industrial Deal

UE, cosa prevede la Strategia per la leadership quantistica entro il 2030

Foto di Vishal Bansal su UnsplashFare dell'Europa una potenza industriale nel settore quantistico entro il 2030. È questo l'obiettivo della Quantum Europe Strategy, un piano volto a proiettare l'UE in prima linea nella nuova era tecnologica mondiale.

Horizon Europe: le call R&I per le tecnologie quantistiche

Citizens Energy Package: Bruxelles cerca feedback

Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay C’è tempo fino all’11 settembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE sul Pacchetto energia per i cittadini. Previsto dal Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili presentato dall’Esecutivo europeo lo scorso marzo, il pacchetto mira rendere la transizione energetica accessibile a tutti i cittadini. 

Piano UE per un’energia accessibile per tutti: le iniziative in arrivo

Arriva la Strategia europea sulle scienze della vita

Foto di Pavel Danilyuk da PexelsOggi la Commissione europea ha presentato la Strategia per fare dell’Europa il leader mondiale nel campo delle scienze della vita entro il 2030, con una dotazione di 10 miliardi di euro all’anno.

Cosa prevede la SRIA su Salute e Cambiamenti Climatici?

Target climatici 2040: Bruxelles propone una nuova strategia per raggiungerli

Foto di Piotr Twardowski da PexelsLa Commissione Europea ha presentato la sua nuova proposta - attesa da mesi - per raggiungere gli obiettivi climatici al 2040, intervenendo con delle modifiche all’EU Climate Law. 

Eu Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori

Direttiva Case green: nuovo pacchetto da Bruxelles per il recepimento negli Stati membri

Foto di wal_172619_II da PixabayLa Commissione UE ha presentato oggi un nuovo pacchetto composto da tre documenti con orientamenti per sostenere i 27 nell’attuazione della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD). 

Case green, Enea: “Detrazioni fiscali anche per il futuro, ma serviranno fondi privati”

Aperte le candidature per i Network tematici 2025 della EU Health Policy Platform

Foto di fauxels da PexelsFino al 22 agosto è aperta una call che offre agli stakeholder del settore della salute la possibilità di influenzare la politica sanitaria europea. Si tratta della procedura che raccoglie le proposte dei portatori di interesse europei interessati a costituire uno dei Network Tematici 2025 attivi all’interno della Piattaforma delle Politiche Sanitarie dell'UE, il principale punto di raccordo tra i gruppi di interesse e la Commissione europea in materia di salute.

La nuova SRIA su salute e cambiamenti climatici

Pagina 1 di 245