Ricerca: tutto quello che c'è da sapere sull'Agenda Politica ERA 2025-2027

Photo by Louis Reed on UnsplashVia libera definitivo alla nuova Agenda Politica dello Spazio Europeo della Ricerca per il periodo 2025-2027. Rispetto al passato, si pone maggiormente l'accento sulle politiche, con una struttura più chiara, e su alcune aree come l'intelligenza artificiale nella scienza, la sicurezza della ricerca e l'equità nella scienza. 

Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa

Crisi degli alloggi, prime anticipazioni sul Piano UE per le politiche abitative

Edilizia - Photo credit: Foto di Jocke Wulcan da UnsplashIn audizione in commissione speciale Crisi degli alloggi (HOUS) al Parlamento europeo, la commissaria all'Ambiente Jessika Roswall ha anticipato alcuni elementi della strategia di Bruxelles in vista del Piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili. Sull'emergenza casa la Commissione ha lanciato anche una raccolta di pareri, che rimarrà aperta fino al 4 giugno e sarà seguita da una consultazione pubblica più dettagliata da giugno a ottobre.

Le regioni europee chiedono più fondi per gli alloggi a prezzi accessibili

Ministero Ambiente: i target 2025 del Dipartimento Energia

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashIl MASE ha divulgato gli obiettivi del 2025 assegnati ai titolari delle direzioni generali del Dipartimento Energia. Tra questi, la pubblicazione delle regole operative del FER X transitorio entro fine maggio e la trasmissione al Capo Dipartimento, entro settembre, dello schema di decreto FER T, meccanismo che incentiva interventi di produzione di energia termica rinnovabile.

Fondi PNRR per le CER: firmato decreto MASE che amplia platea dei beneficiari

Finanziamenti startup: in arrivo la piattaforma TechEU della BEI da 70 miliardi

Photo credit: EIB - Photographer Oscar RomeroDall’idea all’IPO. E’ questo il range d’azione su cui opererà la TechEU Platform della Banca europei per gli investimenti (BEI) che dovrebbe diventare operativa entro il 2025 e che, con i suoi 70 miliardi di euro, sarà “il più grande programma di sempre per sostenere esclusivamente l'innovazione e la leadership tecnologica europea", ha dichiarato la Presidente del Gruppo BEI Nadia Calviño.

Cosa prevede il programma di lavoro 2025 di Horizon Europe?

In anteprima il testo della EU Startup and Scaleup Strategy

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxVenture capital, commercializzazione dei risultati della ricerca, talenti, brevetti, finanziamenti pubblici, infrastrutture della ricerca, sandbox regolamentari. Sono questi alcuni degli ambiti presenti nella Strategia europea per le Startup e Scaleup che la Commissione UE punta ad attuare nel 2025 e 2026 e di cui, in queste ore, sta circolando una bozza che contiene l'elenco di tutte le azioni che saranno messe in campo da Bruxelles.

Cosa prevede il work programme 2025 di Horizon Europe

European Grid Package: verso un piano UE per le reti energetiche

Foto di Pok Rie da PexelsLavori in corso per l'European Grid Package. La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica in vista dell’adozione della proposta. E il Parlamento ha già espresso la propria opinione su come rafforzare la resilienza delle reti elettriche dell’UE.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Riforma del meccanismo di screening degli investimenti esteri: la posizione del PE

European Parliament, Building, EP - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeIn un contesto geopolitico sempre più teso, il Parlamento europeo ha adottato il proprio mandato negoziale sulla riforma del Meccanismo di controllo degli investimenti esteri diretti, un Regolamento in vigore dal 2020 che valuta gli investimenti dei paesi terzi all’interno dell’UE per identificare quelli pericolosi. Un sistema che in questi anni ha mostrato varie lacune e che Bruxelles vuole ora rafforzare.

Arriva il Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra UE

Verso la Strategia europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologiche

Foto di Mikhail Nilov da PexelsC'è tempo fino al 22 maggio per partecipare alla consultazione lanciata dalla Commissione UE per la definizione della European Strategy on Research and Technology Infrastructures: il quadro di ampio respiro con cui Bruxelles intende incrementare la sostenibilità, l'accessibilità e l'efficacia delle infrastrutture di ricerca e tecnologia europee.

Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione

58° meeting ADB: cosa hanno detto Giorgetti e Panetta

In questi giorni l’Italia sta ospitando, per la prima volta, la Riunione Annuale del Consiglio dei Governatori dell'Asian Development Bank (ADB) a cui partecipano anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il governatore di Bankitalia Fabio Panetta. Al centro dei loro interventi, i temi della cooperazione e del multilateralismo, oggi più che mai necessari a fronte di un contesto geopolitico sempre più teso e complesso.

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa

Ursula von der Leyen - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Christophe LicoppeUn pacchetto da 500 milioni nel triennio 2025-2027 e una super sovvenzione della durata di sette anni nell’ambito del Consiglio Europeo della Ricerca per attrarre i ricercatori più brillanti in Europa. Sono questi due degli assi principali della nuova 'Choose Europe Initiative', presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Ricerca, al via la piattaforma europea per i talenti

R&I, le iniziative per definire la Strategia europea sull'IA nella scienza

Foto di Numan Ali su UnsplashCon il lancio di due consultazioni pubbliche, la Commissione europea è alla ricerca di feedback da parte di ricercatori e innovatori per definire la futura Strategia europea sull'intelligenza artificiale nella scienza, che porterà anche alla nascita di un Consiglio europeo per la ricerca sull'IA.

La consultazione pubblica sulla Strategia europea per la bioeconomia

Pagina 1 di 242