Politica Coesione – la buona governance fa la differenza

Conference on cohesion policy - © European Union, 2018/Photo: Jennifer JacquemartLa Politica di Coesione rappresenta una larga parte degli investimenti pubblici in molti Stati europei, con picchi del 90% in alcuni Paesi dell'est. Per questo la governance dei fondi UE rappresenta un tema chiave nel dibattito sulla programmazione post 2020, oggi al centro della conferenza promossa a Bruxelles dalla DG Regio della Commissione europea.

Forum PA – De Vincenti, tagli a Politica Coesione risparmiano Italia

Mobilita’ sostenibile - al Forum PA gli esempi di Bari e Milano

Forum PA - Photo credit: profilo twitter PON MetroCirca 213 milioni di euro per finanziare più di 80 progetti per la mobilità sostenibile e lo sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti. Si presenta con questi numeri, al Forum PA, il PON Città metropolitane. Numeri che si traducono in esperienze progettuali concrete, come quelle dei Comuni di Bari e Napoli.

Mobilita’ sostenibile - cosa prevede il terzo pacchetto UE

Forum PA – De Vincenti, tagli a Politica Coesione risparmiano Italia

Forum PA - photo credit: Agenzia Coesione territorialeSecondo il ministro De Vincenti, intervenuto al Forum PA, i tagli ai fondi strutturali europei contenuti nella proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027 si concentrano soprattutto sul Fondo di Coesione e salvano le risorse del FESR e del FSE che sono decisive per l'Italia.

Bilancio UE - le anticipazioni della Commissione sulla Politica di Coesione post 2020

Proprieta' intellettuale - come tutelarla in Horizon 2020

Horizon 2020 proprietà intellettualeCome si tutela la proprietà intellettuale nell’ambito di Horizon 2020, il programma UE per la ricerca e l’innovazione? Dall’European IPR Helpdesk una guida pratica rivolta a coloro che intendono partecipare ai bandi H2020.

Introduzione alla Proprietà Intellettuale

Mobilita’ sostenibile - cosa prevede il terzo pacchetto UE

Pacchetto UE mobilitàSicura, pulita, connessa ed automatizzata: è la mobilità del futuro secondo il terzo pacchetto UE. E in concomitanza con la presentazione delle proposte, Bruxelles lancia anche un nuovo bando, da 450 milioni, per finanziare progetti che contribuiscono alla sicurezza stradale e alla digitalizzazione dei trasporti.

Mobilita’ sostenibile – i finanziamenti a disposizione

Bilancio europeo post 2020: PE, tagli più duri di quanto annunciato

Parlamento europeo - Foto di Benoit BOURGEOIS © European Union 2018 - Source: EPLa commissione Bilanci del Parlamento europeo attacca duramente l'Esecutivo UE sulla proposta per il Quadro finanziario pluriennale post 2020: si sta giocando con i numeri, i tagli sono più ingenti di quanto annunciato.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

FP9 - Horizon Europe, anticipazioni sul nuovo programma UE per la ricerca

Horizon Europe ricercaSi chiamerà Horizon Europe il Nono programma europeo per la ricerca e l’innovazione (FP9) e avrà un budget di circa 100 miliardi di euro. Le anticipazioni della Commissione UE, che a giugno presenterà la sua proposta legislativa.

> UE - da Bruxelles una nuova agenda per ricerca e innovazione

Blockchain - pro e contro per il settore elettrico

Blockchain settore elettricoLe potenziali applicazioni della Blockchain coprono l’intero settore elettrico, dai mercati locali ai servizi di supporto alle reti, passando per l’integrazione dei veicoli elettrici. Ma attenti, perchè questa tecnologia presenta anche notevoli rischi per il settore.

Come la Blockchain cambia l’industria energetica

DEF 2018 - lo stato di attuazione del Codice Appalti

DEF: Attuazione Codice AppaltiDopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici e del relativo decreto correttivo, si legge nell'allegato al DEF 2018, sono stati adottati e pubblicati in GURI otto decreti attuativi della nuova normativa che armonizza la disciplina degli appalti per migliorare qualità dei progetti, efficienza, semplificazione e trasparenza delle procedure.

Connettere l'Italia - MIT fa il punto della situazione

DEF 2018: il quadro degli interventi nelle aree sottoutilizzate

Padoan - Foto: Tiberio BarchielliNell'allegato al DEF dedicato agli interventi nelle aree sottoutilizzate, il punto sulle misure attivate a valere sui fondi europei e nazionali e una sintesi della posizione italiana sulla Politica di Coesione post 2020.

CdM – via libera al Documento di economia e finanza

Fondi europei – come gestire i progetti finanziati dal PON Imprese

PON ImpreseInvitalia ha realizzato un tutorial in sei puntate per spiegare i meccanismi che regolano i finanziamenti del PON Imprese e Competitività 2014-2020, dal cumulo delle agevolazioni alla tracciabilità dei pagamenti, fino alla pubblicità dei progetti finanziati.

In arrivo bandi per Agrifood, Fabbrica intelligente e scienze della Vita