FASI: Funding Aid Strategies Investments

Ufficio europeo brevetti: torna il CodeFest per programmatori

 

Photo credit: Canva StudioCreare un sistema automatizzato per classificare i dati brevettuali dello European Patent Office (EPO) basandosi sul loro potenziale contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. È questo il tema alla base del CodeFest Spring 2025, che lancia la sfida a programmatori ed esperti di proprietà intellettuale. In palio, premi fino a 20mila euro.

InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale

Con oltre 150 milioni di documenti brevettuali, l'EPO gestisce la più grande fonte al mondo di informazioni brevettuali liberamente accessibili. Una preziosa miniera di informazioni tecniche che possono essere utilizzate per sviluppare nuove idee e permettere ai ricercatori di costruire su innovazioni esistenti, nonché aiutare investitori e responsabili politici a monitorare le tendenze tecnologiche e prendere decisioni informate. 

Tutto ciò può a sua volta costituire la base per sbloccare soluzioni alle urgenti sfide globali identificate negli SDG dell'ONU.

Il CodeFest Spring 2025 dell’EPO

In tale contesto, l’EPO ha lanciato la terza edizione del CodeFest, una competizione aperta ad appassionati di dati, professionisti della responsabilità sociale d'impresa, professionisti della proprietà intellettuale, sviluppatori, programmatori e data scientist. Nello specifico alla Code Challange dell'EPO possono partecipare solo persone maggiorenni (dai 18 anni in su), sia in maniera singola che all’interno di team composti al massimo da 5 persone.

Per partecipare, ciascuno candidato dovrà inviare la propria proposta per risolvere la sfida di codifica, includendo una spiegazione dell’approccio suggerito e indicando la selezione dei dati che si intendono utilizzare, l'implementazione possibile del modello e la valutazione del modello.

In palio ci sono tre premi. Il primo classificato si porterà a casa 20mila euro, il secondo 10mila e il terzo classificato 5mila euro.

Per quanto concerne le tempistiche, le candidature per il CodeFest sono possibili fino al 16 marzo 2025. Le proposte saranno poi giudicate da una giuria di esperti dell'EPO che selezionerà quelle che potranno avanzare alla fase di implementazione.

A quel punto, i partecipanti che sono passati al secondo turno dovranno inviare entro il 21 maggio il codice completo che sarà valutato in base, tra l'altro, a creatività, funzionalità, impatto sull'innovazione sostenibile e implementazione tecnica. L’annuncio dei finalisti è atteso per il  10 Giugno, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà a luglio.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina ufficiale del CodeFest Spring 2025

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o