Attraverso tre bandi, che saranno pubblicati nell'arco dei prossimi tre anni, e risorse pari a oltre 2 milioni di euro, il Technology Transfer Project (TTP) aiuterà i ricercatori a portare sul mercato i risultati dei loro studi accademici in ambito ICT.
La Commissione europea ha proposto di prorogare di sei mesi la fase transitoria per l'adeguamento a SEPA, Single Euro Payments Area, il nuovo sistema unico per i bonifici e gli addebiti diretti.
La Commissione europea ha lanciato una gara d’appalto per il monitoraggio degli impatti del regolamento europeo di gestione delle sostanze chimiche REACH sull'innovazione e la competitività delle imprese.
Il Lazio non dovrà restituire risorse a Bruxelles: a fine dicembre la Regione ha superato il target di spesa dei fondi strutturali a valere sulla programmazione 2007-2013, fissato in 858 milioni di euro.
C'è tempo fino al 31 gennaio 2014 per presentare domanda di contributo a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS). Lo ha annunciato il Ministero dei Beni culturali, attivando la procedura telematica per l'inoltro delle istanze.
Assegnati all’Italia 12,8 milioni di euro a valere sul Fondo europeo per i rifugiati 2013. Le risorse serviranno a potenziare i servizi di accoglienza nei centri coinvolti dall’emergenza immigrazione.
Torna il bando per la concessione di contributi alle ONG per la realizzazione dei progetti di informazione ed educazione allo sviluppo. La dotazione per il 2014 ammonta a un milione di euro.
Circa 8 milioni di euro per la campagna vitivinicola 2013-2014: sono le risorse destinate alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti e al miglioramento della competitività delle aziende del settore.
Le industrie creative e culturali dell'Ue incontrano ostacoli nell’accesso ai finanziamenti, che ne limitano le possibilità di investimento. A rivelarlo è uno studio della Commissione europea.
La Commissione europea adotta una serie di norme destinate a migliorare la consultazione, la partecipazione e il dialogo con i partner di ogni livello nella pianificazione dei progetti finanziati dai fondi strutturali e d'investimento europei.
Alla scadenza del 31 dicembre 2013, tutti i 52 programmi operativi dei fondi strutturali hanno superato i target europei: a fronte di un obiettivo annuale pari al 48,5% delle risorse, la spesa ha raggiunto il 52,7% del totale.