Banca d'Italia: gli incentivi nel Mezzogiorno hanno avuto effetti modesti

Foto di Carlos Pernalete Tua da Pexels"Nonostante le risorse finanziarie impiegate, i risultati delle iniziative di politica per la coesione intraprese nel passato quindicennio sono stati inferiori alle attese". A dirlo, nel corso di un convegno organizzato a Napoli, è il vicedirettore generale della Banca d'Italia Fabio Panetta. 

Una vera riforma per la gestione efficiente degli incentivi allo sviluppo

Gli insegnamenti della L 488-92 in materia di incentivi alle imprese

Basilicata: in arrivo un bando per incentivare lo sviluppo imprenditoriale

CastelmezzanoSarà attivato nei prossimi giorni il bando regionale - gestito da Sviluppo Basilicata - per la 'Creazione di attività imprenditoriali'. La misura mette a disposizione 4 milioni di euro per incentivare l'avvio di nuove imprese nei 35 Comuni che ricadono nel comprensorio del Programma operativo Val d'Agri - Melandro - Sauro - Camastra.

Sviluppo Lazio: Ciampalini neo-presidente

Sviluppo Lazio - foto di Sviluppo LazioE’ Andrea Ciampalini il nuovo presidente di Sviluppo Lazio, la società che si occupa per conto della Regione dell’attuazione delle politiche economiche. La nomina è stata annunciata nel corso dell’assemblea dei soci che si è riunita giovedì nella sede di via Bellini, ai Parioli. Ciampalini succede a Giancarlo Cremonesi, vice-presidente della Camera di commercio di Roma, che aveva assunto l’incarico dopo le dimissioni di Massimiliano Maselli, candidatosi alla Regione con la lista civica di Monti.

Miur-Anci: accordo per valorizzare gli investimenti nelle Smart Cities

Smart city - foto di JesseMonitorare e analizzare i progetti e gli strumenti finanziari a sostegno delle Smart Cities. E' l'incarico affidato dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca (Miur) all’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) per valorizzare ulteriormente l'attuazione degli investimenti a favore delle città intelligenti, in linea con l'orientamento dell'Agenda Digitale Italiana.

Open data: accordo raggiunto sulla revisione della direttiva Ue

Open data - foto di William HookSoddisfazione a Bruxelles per l'approvazione da parte del Coreper, il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio Ue, dell'iniziativa promossa dalla Commissione europea per la revisione della direttiva 2003/98 in materia di riutilizzo dell'informazione del settore pubblico. Obiettivo dell'intervento è quello di promuovere l'economia e l'occupazione in Europa attraverso la condivisione degli open data.

Miur-Poste Italiane: IoStudio, la carta dello studente per pagamenti sicuri e agevolati

Studenti - European commission creditGli studenti italiani avranno a disposizione un proprio ‘borsellino elettronico’ grazie alle nuove funzionalità della “Carta dello Studente – IoStudio”, promossa dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur) e Poste Italiane. La carta consentirà ai giovani di usufruire di servizi e agevolazioni, dagli sconti sui materiali didattici all’accredito delle borse di studio e della ‘paghetta’ settimanale.

Incentivi ristrutturazioni: Squinzi propone di allargarli all'arredamento

Arredamento - foto di clab4designEstendere anche all'arredamento gli incentivi previsti per le ristrutturazioni degli immobili. A chiederlo è il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, facendo riferimento alla detrazione fiscale del 36% per le spese di recupero edilizio e di riqualificazione energetica prevista dal decreto-legge 201/2011. Decreto integrato dal dl Sviluppo (dl 83/2012) - che ha previsto una detrazione maggiorata per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 a fine giugno 2013 – e ulteriormente chiarito dalla risoluzione n. 22/E dell'Agenzia delle entrate, in base alla quale anche l'installazione di impianti fovoltaici per uso domestico dà diritto all'incentivo.

Omat Milano 2013: soluzioni di Ict al servizio dei processi aziendali

Evento ICT - foto di Dell's Official Flickr PageIl tema della gestione delle informazioni digitali da parte delle imprese e delle pubbliche amministrazioni sarà al centro, il 17 e il 18 aprile, di Omat Milano 2013, la mostra-convegno organizzata da ITER e dedicata a esplorare le opportunità aperte dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per innovare i processi aziendali. Dalla fatturazione elettronica all’e-commerce, passando per le smart cities e le normative del settore, l'iniziativa farà il punto sull'Agenda digitale italiana, puntando ad avvicinare realtà imprenditoriali piccole e grandi e Pa alle soluzioni di information management.

Commissione Ue: Italia ancora a rischio contagio

Olli Rehn - Credit © European Union, 2012Italia tra i tredici malati d’Europa. E’ questa la sentenza che emerge dal rapporto sugli squilibri macroeconomici, pubblicato mercoledì dalla Commissione Ue. Secondo Bruxelles la lunghezza della crisi sta provando anche i settori sani della nostra economia, come le banche e il settore privato. Servono riforme, da attuare immediatamente, per invertire questa tendenza ormai consolidata. Adesso Roma dovrà rispondere con il prossimo Piano nazionale di riforma.

PAC: spreco incentivi sulla trasformazione alimentare secondo Corte dei conti Ue

Agricolture - foto di KevinLallierArriva dalla Corte dei conti europea un ammonimento per la gestione nazionale e regionale dei fondi destinati alla trasformazione dei prodotti alimentari in alcuni paesi dell'Ue. Presente nella lista nera anche l'Italia, con il Lazio, insieme alla regione spagnola di Castilla e León, alla Francia, alla Lituania, alla Polonia e alla Romania. Nei casi selezionati, avverte la Corte, non vi sono prove che i programmi di trasformazione apportino "valore aggiunto".

Ricerca: bando per progetti congiunti Italia-Serbia

Laboratorio - foto di UPPrimi effetti dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Serbia, siglato a Roma nel dicembre 2009 e in vigore dal 5 febbraio 2013: i due paesi hanno concordato il programma che dovrà orientare la loro collaborazione per il triennio 2013-2015 e pubblicato il bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca. Bando che rimarrà aperto fino al 10 maggio 2013.