MSE: istituito il Tavolo di iniziativa per le piccole e medie imprese

Il ruolo delle PMI nell’economia europea è stato ripetutamente riconosciuto ai più alti livelli politici. Il Consiglio europeo del marzo 2008 ha espresso un sostegno senza riserve all’iniziativa per rafforzare ulteriormente la crescita e la competitività sostenibili delle PMI, denominata “ Small Business Act” (SBA) per l’Europa e ne ha richiesto la rapida adozione.
Anche il Riesame del mercato unico sottolinea la necessità di ulteriori iniziative per adeguare il mercato unico alle esigenze delle PMI odierne e ottenere risultati migliori e maggiori vantaggi. Infine, l’audizione pubblica e la consultazione on-line che hanno preparato lo SBA hanno confermato la necessità di una vasta iniziativa politica per sprigionare l’intero potenziale delle PMI europee. Questo è il motivo che spinge la Commissione a dare un impulso decisivo alla presentazione di un “Small Business Act” (SBA) per l'Europa.
Essere favorevole alle PMI deve divenire politicamente normale, in base alla convinzione che le regole devono rispettare la maggioranza di coloro che le usano: ecco il principio “Pensare anzitutto in piccolo” (Think Small First).
Lo “Small Business Act” mira perciò a migliorare l’approccio politico globale allo spirito imprenditoriale, ad ancorare irreversibilmente il principio “Pensare anzitutto in piccolo” nei processi decisionali - dalla formulazione delle norme al pubblico servizio - e a promuovere la crescita delle PMI aiutandole ad affrontare i problemi che continuano ad ostacolarne lo sviluppo.
Il Tavolo di iniziativa per le Pmi è stato istituito quale luogo istituzionale in cui concordare e monitorare, in raccordo con l’Europa, interventi immediati e concreti per sostenere le aziende di minori dimensioni che soffrono particolarmente gli effetti della crisi economica internazionale.
Al Tavolo, che si riunirà il 18 marzo al Ministero dello Sviluppo Economico sotto la presidenza del Ministro Scajola, parteciperanno i Presidenti di tutte le categorie delle Pmi e i rappresentanti della Presidenza del Consiglio, dei Ministeri dell’Economia, Funzione pubblica, Ambiente, Semplificazione, Regioni e Politiche comunitarie, della Conferenza delle Regioni, di Province, Comuni, Camere di commercio e del sistema bancario.
(Fonte: MSE)