EEPA 2025: come partecipare al Premio europeo per la promozione d'impresa
C'è tempo fino al 10 giugno 2025 per partecipare alla nuova edizione degli European Enterprise Promotion Awards, i premi per la promozione d'impresa promossi dalla DG GROW della Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Impact Award, il premio per progetti ad alto impatto sociale e ambientale di imprese e PA
Obiettivo del Premio europeo per la promozione d'impresa, in inglese European Enterprise Promotion Awards (EEPA) è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale, sensibilizzare sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiare ed ispirare potenziali imprenditori.
Le categorie degli European Enterprise Promotion Awards 2025
Per il 2025 è possibile concorrere agli EEPA con riferimento a sei categorie, per ciascuna delle quali il MIMIT - che gestisce l'iniziativa a livello nazionale – ha fornito specifici esempi.
La prima, Migliorare il contesto imprenditoriale e promuovere lo spirito imprenditoriale, riconosce progetti che promuovono una mentalità imprenditoriale, quali eventi e campagne per promuovere l'imprenditorialità e una cultura che incoraggi la creatività, l'innovazione e l'accettazione del rischio, insieme a misure per ridurre la burocrazia, far decollare le nuove imprese, sostenere il trasferimento della proprietà delle imprese, facilitare l'accesso delle PMI ai mercati degli appalti pubblici.
La seconda, Investire nelle competenze imprenditoriali, riconosce progetti volti a migliorare le capacità imprenditoriali, gestionali e dei dipendenti, quindi sia per la promozione di competenze specifiche che tecniche (necessarie nei settori artigianali), linguistiche, digitali, ma anche programmi di mobilità e tutoraggio per imprenditori, di formazione imprenditoriale nelle scuole e nelle università
La terza, Supportare la transizione digitale, riconosce i progetti che supportano la transizione digitale delle imprese consentendo loro di sviluppare, commercializzare e utilizzare tecnologie, prodotti e servizi, in particolare i progetti che favoriscono la digitalizzazione delle PMI.
La quarta, Supportare l'internazionalizzazione delle imprese, riconosce le politiche e i progetti innovativi che aiutano le piccole e medie imprese ad espandersi in nuovi mercati, a sostenere il commercio transfrontaliero e a favorire l'internazionalizzazione. Vi rientrano ad esempio progetti a sostegno della cooperazione commerciale internazionale, strumenti di informazione o di match-making, servizi di supporto o programmi che aiutano le PMI ad operare all'estero.
La quinta, Supportare la transizione sostenibile, riconosce le politiche e i progetti che supportano la transizione sostenibile e gli aspetti ambientali come l’economia circolare, la neutralità climatica, l’energia pulita, l’efficienza delle risorse o la biodiversità attraverso, ad esempio, lo sviluppo e l’abbinamento di competenze sostenibili, nonché i finanziamenti alle imprese per adottare modelli di business sostenibili.
La sesta, Imprenditorialità responsabile e inclusiva, riconosce i progetti che promuovono la responsabilità sociale d’impresa tra le piccole e medie imprese. Questa categoria riconosce altresì gli sforzi volti a promuovere l’imprenditorialità tra i gruppi svantaggiati, come disoccupati, in particolare quelli a lungo termine, migranti regolari, disabili o persone appartenenti a minoranze etniche, valorizzando ad esempio il lavoro di imprese sociali o senza scopo di lucro che operano a favore della società attraverso l’imprenditoria.
Inoltre, il Gran Premio della Giuria viene assegnato, per una qualunque delle suddette categorie, alla candidatura cui si riconosca il carattere più creativo ed esemplare per quanto concerne la promozione dell’imprenditorialità in Europa.
Il concorso è aperto alle autorità pubbliche degli Stati membri dell'UE e dei paesi associati al pilastro PMI del Programma per il mercato unico. Tra i soggetti ammissibili figurano enti pubblici nazionali, regionali o locali, nonché partenariati pubblico-privati tra autorità pubbliche e imprenditori, programmi educativi e organizzazioni imprenditoriali. Per la sola categoria dell'imprenditorialità responsabile e inclusiva, i soggetti privati che rientrano nella definizione di PMI possono presentare domanda, a condizione che il progetto che mira a partecipare al concorso non sia l'attività principale dell'impresa.
Sono previste due fasi di selezione: i candidati che supereranno la fase di selezione nazionale potranno essere ammessi alla fase finale di assegnazione dei Premi europei.
I vincitori, individuati da una giuria di alto profilo, saranno proclamati in occasione di una cerimonia di premiazione, prevista dal 10 al 12 novembre 2025 a Copenaghen, durante la presidenza di turno europea della Danimarca, e in particolare nell’ambito dei lavori della SME ASSEMBLY.
Le candidature italiane devono essere inviate entro il 10 giugno 2025 al MIMIT scrivendo agli indirizzi:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .