Sicurezza ICT 2025: appuntamento a Roma il 7 maggio
Si svolgerà a Roma, il prossimo 7 maggio, l’evento “Sicurezza ICT 2025. Proteggere il business nell’era del digitale” promosso da Soiel International. Una giornata intensa di lavoro in cui esperti ed aziende leader del settore analizzeranno i principali aspetti legati alla cybersecurity all’interno dell’impresa, dal phishing allo spionaggio tramite mobile alla sicurezza delle reti wifi, solo per citarne alcuni.
Digital Europe: 1,3 miliardi per IA, cybersicurezza e competenze digitali
Grazie ad un susseguirsi di interventi e tavole rotonde, l’evento Sicurezza ICT 2025 ha infatti l'obiettivo di analizzare a 360° il tema della sicurezza delle imprese all’interno del mondo digitale, offrendo ai partecipanti una panoramica sulle soluzioni informatiche presenti sul mercato e sull’evoluzione delle minacce cyber.
E’ il caso ad esempio dell’intervento “Lo spionaggio Cyber e i mobile spywares: come operano e come difendersi” da parte di Diego Fasano (CEO di Ermetix) che analizzerà le modalità di un attacco tramite i dispositivi "mobile" che da bersaglio finale dell'attacco, possono diventare invece dei moderni "Caronte" che traghettano la minaccia APT all'interno delle organizzazioni vero bersaglio dell'attacco.
O ancora il ruolo delle reti WiFi negli eventi pubblici che dovrebbero essere dotate di funzionalità software avanzate e basate su AI, integrate in una piattaforma di management unificato, che permettano la gestione in tempo reale di dispositivi critici come telecamere di sorveglianza, sistemi di monitoraggio e di comunicazione di emergenza, oltre che l'accesso dei partecipanti.
Di interesse anche la Tavola Rotonda a cura del gruppo di lavoro CISO sul tema Security Assessment, che si concentrerà sulla valutazione accurata dei rischi cyber e sulle strategie per proteggere i dati aziendali oltre all'evoluzione degli approcci di assessment per rispondere a minacce sempre più sofisticate.
Si occupa invece di infrastrutture critiche e sistemi industriali la Tavola Rotonda sul tema Sicurezza industriale, ponendo un focus ad hoc sulle specificità della cybersecurity in diversi contesti dove la convergenza tra IT e OT pone nuove e complesse sfide.
Tra le altre tematiche che saranno affrontate il 7 maggio vi sono poi le normative, poste al centro di una Tavola Rotonda sempre a cura del gruppo di lavoro CISO. Un evento che punta ad illustrare le diverse leggi e regolamenti che influenzano la gestione della sicurezza informatica nelle organizzazioni, nonché ad approfondire le sfide e le opportunità derivanti dall'adeguamento a quanto previsto a livello nazionale e internazionale.
Infine non potevano mancare temi come l'Intelligenza artificiale e l’open source, ma anche il ruolo strategico dell'Endpoint Management oppure una riflessione sulle best practice delle infrastrutture critiche per garantire la compliance e la sicurezza nella supply chain.
Giunta al suo 17° anno di vita, Sicurezza ICT è dunque un'occasione d'incontro e confronto fra domanda e offerta di soluzioni per la Security e la protezione delle informazioni aziendali.
Un convegno costruito con i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza, e un'area espositiva in cui vengono serviti i momenti ristoro utili a creare convivialità e ad agevolare il contatto fra i visitatori e le aziende presenti.
L’evento si svolgerà presso il Precise House Mantegna Roma, nella zona EUR-Garbatella a Roma.
Come per gli altri eventi Soiel, la partecipazione all’iniziativa come visitatori è gratuita previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.