Bruxelles lancia il Design Support Hub per accelerare lo sviluppo degli IPCEI
L'hub di supporto agli IPCEI è stato lanciato alla riunione di alto livello del Joint European Forum on Important Projects of Common European Interest (JEF-IPCEI) per accelerare il processo di selezione di nuovi Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo. Ai box c'è già un nuovo candidato: un potenziale nuovo IPCEI sul nucleare.
Il Design Support Hub per gli IPCEI (“Important Projects of Common European Interest”, in inglese) annunciato da Bruxelles prevede la collaborazione tra gli Stati membri per sostenere i candidati IPCEI nel processo di progettazione, dopo che hanno superato la fase di selezione.
Inaugurati nel 2018, gli IPCEI sono dei progetti transnazionali che incentivano la collaborazione tra industria e centri di ricerca in Europa finalizzati allo sviluppo e all’innovazione in aree altamente significative per la competitività dell’UE (ad esempio batterie e idrogeno), che riguardano però tecnologie innovative non ancora esistenti. Pertanto, per raggiungere un livello di maturità più avanzato, tali progetti necessitano di un supporto sia pubblico - che riduca il rischio di realizzazione - sia del contributo delle eccellenze presenti nell’Unione.
Il nuovo Hub inaugurato dalla Commissione consentirà ai 27 di individuare e proporre direttamente i progetti candidati in linea con le regole degli IPCEI, accelerando l’intero processo.
Cos’è il Joint European Forum sugli IPCEI
Come anticipato, il lancio del Design Support Hub per gli IPCEI è avvenuto durante una riunione del Joint European Forum on Important Projects of Common European Interest (JEF-IPCEI).
Annunciato nel settembre 2023 dalla Commissione, il JEF-IPCEI consiste in una partnership tra l’Esecutivo UE e gli Stati membri composta dalle autorità dei 27, tra cui il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), e dai rappresentanti della Commissione Europea. In alcuni casi, il Forum può anche invitare rappresentanti di Paesi candidati, dell’industria, del mondo accademico e di altri portatori di interesse, solo se rilevanti.
Gli obiettivi principali del JEF-IPCEI sono due: da una parte, identificare ambiti di interesse strategico per l’Unione in vista di potenziali futuri IPCEI; dall'altra, aumentare l’efficacia nella progettazione, valutazione e attuazione degli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo. A tal fine, il Forum lavora per:
- un migliore allineamento dei potenziali nuovi IPCEI con gli obiettivi politici della strategia industriale dell’UE;
- un miglioramento del processo, della rapidità, della progettazione e della valutazione degli IPCEI (sulla base delle regole esistenti in materia di aiuti di Stato), facilitando lo scambio di buone pratiche e lezioni apprese e la semplificazione delle condizioni procedurali e operative.
Il JEF-IPCEI, inoltre, è organizzato su due livelli: uno più alto, composto da funzionari senior degli Stati membri responsabili per le politiche economiche e industriali (nominati dai Paesi stessi) e da funzionari di alto livello della Commissione; uno “tecnico”, formato da autorità dei 27 responsabili per le questioni legate agli IPCEI (nominati sempre dai Paesi) e da funzionari della Commissione.
Per quanto concerne la frequenza con cui il Forum si riunisce, a pesare è l’urgenza delle questioni da affrontare, ma in linea di massima il livello più alto ha due incontri all’anno, mentre quello più tecnico si riunisce circa quattro volte all’anno.
In arrivo un IPCEI sulle tecnologie nucleari
Nel corso del Forum durante il quale la Commissione ha annunciato il lancio del nuovo Design Support Hub per gli IPCEI, cui hanno partecipato i vicepresidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné, nonché rappresentanti di alto livello degli Stati membri, è stato anche approvato l’avvio della fase di progettazione di un nuovo potenziale candidato IPCEI riguardante tecnologie nucleari innovative. Gli Stati membri interessati, fanno sapere da Bruxelles, svilupperanno il suo ambito e la sua struttura con il supporto del nuovo Hub.
La discussione al forum si è inoltre concentrata su possibili miglioramenti per semplificare e accelerare ulteriormente il processo IPCEI, su come utilizzare gli IPCEI per raggiungere gli obiettivi stabiliti nel Clean Industrial Deal e sulle opzioni per facilitare il cofinanziamento da parte dell’UE dei progetti IPCEI.
Per approfondire: Idrogeno, IPCEI Hy2Infra: l’Italia attiva il Fondo IPCEI
o