FASI: Funding Aid Strategies Investments

R&I, le iniziative per definire la Strategia europea sull'IA nella scienza

 

Foto di Numan Ali su UnsplashCon il lancio di due consultazioni pubbliche, la Commissione europea è alla ricerca di feedback da parte di ricercatori e innovatori per definire la futura Strategia europea sull'intelligenza artificiale nella scienza, che porterà anche alla nascita di un Consiglio europeo per la ricerca sull'IA.

La consultazione pubblica sulla Strategia europea per la bioeconomia

Menzionata tra le priorità politiche nella lettera di incarico della commissaria per le startup, la ricerca e l'innovazione, Ekaterina Zaharieva, ed in linea con gli orientamenti politici del von der Leyen bis, la Strategia europea per l'IA nella scienza affronterà il problema della limitata adozione dell'intelligenza artificiale nelle attività scientifiche europee rispetto ai leader sulla scena mondiale come Stati Uniti, Cine e Regno Unito.

A tal proposito, sono attualmente attive due consultazioni - precisamente una 'Call for Evidence' aperta a tutti e un questionario mirato rivolto alla comunità scientifica e dell’innovazione - utili all'Esecutivo per raccogliere contributi a sostegno dell'elaborazione della futura 'European strategy for AI in science'.

Cos'è la Strategia europea sull'IA nella scienza

Concretamente, la Strategia europea per l'IA nella scienza delineerà gli interventi strategici più efficaci per accelerare l'uso responsabile dell'IA da parte dell'ecosistema scientifico europeo e aiuterà gli scienziati europei ad impiegarla più facilmente, nonché a rafforzare la ricerca in settori chiave, quali il cambiamento climatico, la salute e la tecnologia pulita.

Parallelamente, la Strategia porterà anche alla creazione del Consiglio europeo per la ricerca sull'IA sul modello del Cern. Nelle intenzioni di Palazzo Berlaymont, questa entità assumerà la forma di una 'Resource for AI Science in Europe' (RAISE), che metterà in comune le risorse per gli scienziati che sviluppano e applicano l'IA nell’Unione, guidando il progresso dell’IA nella scienza a livello europeo.

La Strategia punta a valorizzare i progressi ottenuti dall’intelligenza artificiale, migliorando l’accesso a strumenti di AI, infrastrutture di calcolo, e attirando nuovi talenti e investimenti. Il fine ultimo è quello di stimolare l’innovazione e rafforzare la competitività dell’UE, coerentemente con quanto previsto dalla bussola per la competitività.

Inoltre, la futura Strategia si inserisce nel più ampio Piano d’Azione 'AI Continent', presentato dalla Commissione per rendere l'Europa il continente leader nel campo dell'intelligenza artificiale a livello globale, e sarà complementare alla Strategia 'Apply AI' attualmente in preparazione.​

Le consultazioni sulla 'European strategy for AI in science'

Come già anticipato, Bruxelles ha lanciato due consultazioni pubbliche per definire la futura Strategia europea sull’intelligenza artificiale (IA) nella scienza. Una Call for Evidence, cioè un invito a presentare contributi da parte di Stati membri e dei principali portatori di interessi provenienti dal settore della ricerca e dal mondo accademico (istituti accademici e di ricerca, università, finanziatori, infrastrutture di ricerca, ecc.), ma anche dal settore privato (in particolare le imprese europee della R&I, comprese le startup). E un Questionario mirato, strutturato in una serie di domande generali, mirate ed aggiuntive rivolte esclusivamente a scienziati, ricercatori, e ai membri della comunità scientifica e dell’innovazione.

Le due consultazioni resteranno aperte fino al 5 giugno 2025

I contributi raccolti contribuiranno a delineare le priorità della 'European strategy for AI in science', inclusi gli aspetti relativi a finanziamenti, infrastrutture, sviluppo di talenti e coordinamento delle politiche sull’intelligenza artificiale nella scienza a livello europeo.

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o