Interreg MED 2014-2020
Il programma Interreg MED 2014-2020, in linea con la precedente programmazione, intende stimolare la cooperazione tra territori per trasformare il bacino del Mediterraneo in una regione competitiva a livello internazionale, sostenendo la coesione territoriale, la crescita e l’occupazione.
Il programma è uno dei 107 approvati dalla Commissione Ue nell'ambito della programmazione Interreg per la cooperazione territoriale, dotata di un budget complessivo di 10,1 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
Territori
I territori coinvolti nel programma sono:
- Albania,
 - Bosnia-Erzegovina,
 - Montenegro,
 - Croazia,
 - Cipro,
 - Francia (5 regioni: Corsica, Languedoc-Roussillon, Midi-Pyrénées, Provence Alpes Côte d'Azur, Rhône-Alpes),
 - Italia (19 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto),
 - Malta,
 - Portogallo (3 regioni: Algarve, Alentejo, Lisbona),
 - Slovenia,
 - Spagna (6 regioni autonome: Andalusia, Aragona, Catalogna, Isole Baleari, Murcia, Valencia e le città di Ceuta e Melilla),
 - Regno Unito (Gibilterra).
 
Albania, Bosnia-Herzegovina e Montenegro, inoltre, aderiscono al programma tramite lo strumento di assistenza preadesione (IPA).
Priorità ed obiettivi
Il programma prevede 4 priorità, articolate in diversi obiettivi:
Asse Prioritario 1 – Rafforzamento delle capacità di innovazione
- Obiettivo 1.1. - Diffusione delle tecnologie innovative e del know-how
 - Obiettivo 1.2. - Rafforzamento delle cooperazioni strategiche tra gli attori dello sviluppo economico ed autorità pubbliche
 
Asse Prioritario 2 – Protezione dell’ambiente e promozione di un sviluppo territoriale sostenibile
- Obiettivo 2.1. - Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e del patrimonio
 - Obiettivo 2.2. - Promozione delle energie rinnovabili e del miglioramento dell’efficacia energetica
 - Obiettivo 2.3. - Prevenzione dei rischi marittimi e rafforzamento della sicurezza marina
 - Obiettivo 2.4. - Prevenzione e lotta contro i rischi naturali
 
Asse Prioritario 3 – Miglioramento della mobilità e dell’accessibilità dei territori
- Obiettivo 3.1. - Miglioramento dell’accessibilità marittima e delle capacità di transito privilegiando la multimodalità e l’intermodalità
 - Obiettivo 3.2. - Supporto all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per una migliore accessibilità e cooperazione territoriale
 
Asse Prioritario 4 - Promozione di uno sviluppo policentrico ed integrato dell’area Med
- Obiettivo 4.1. - Coordinamento delle politiche di sviluppo e di miglioramento della governance territoriale
 - Obiettivo 4.2. - Rafforzamento dell’identità e valorizzazione delle risorse culturali per una migliore integrazione dell’area Med.
 
Risorse
Il budget stanziato per il periodo 2014-2020 ammonta a 275.905.320 euro, di cui 224.322.525 euro dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e 9.355.783 euro dallo Strumento di assistenza preadesione (IPA), cui si aggiungono i fondi nazionali.
o
-  #TitoloData aperturaData chiusura
 -  129 Jul 2020