Notizie
CDP e Intesa San Paolo: a disposizione 800 milioni per il credito
Grazie alla sottoscrizione integrale del nuovo Social bond emesso da Intesa Sanpaolo e finalizzato alla concessione di linee di credito alle imprese, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) prosegue la collaborazione con il gruppo bancario.
L'impact investing e i social bond spiegati dai tecnici dell'AICS
Anticipazioni sui bandi FESR Lazio per le imprese
La Regione Lazio ha sbloccato 115 milioni di euro per sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico, favorire la crescita delle imprese e migliorare l’efficientamento energetico. Ecco una panoramica sui prossimi bandi in arrivo grazie alle risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.
Al via Youth4Cooperation: la voce dei giovani per il futuro della Politica di Coesione
La Commissione Europea lancia "Youth4Cooperation", una call per favorire l’inclusione della gioventù europea all'interno della Politica di Coesione 2028-2034. Il bando guarda al futuro della cooperazione territoriale europea e seleziona tre organizzazioni che lavorano con i giovani in Europa al fine di coinvolgere le nuove generazioni nei processi di consultazione sui fondi europei post-2027.
Fondi europei: il confronto sulla Politica di Coesione post 2027 entra nel vivo
Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR
La quarta relazione sullo stato di attuazione del PNRR fornisce maggiori dettagli sul capitolo REPowerEU, aggiunto al Recovery Plan rivisto e che diventa la settima Mission del Piano nazioale di ripresa e resilienza. Il capitolo REPowerEU vale 11,2 miliardi di euro e comprende 5 riforme e 17 investimenti nuovi o che rafforzano misure già esistenti per sostenere la transizione energetica.
Spazio, la call ESA per la sostenibilità del settore ICT ed elettronico
Si apre oggi, 22 febbraio, un nuovo bando promosso dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare servizi e prodotti spaziali che migliorino la sostenibilità del settore ICT ed elettronico, riducendone l’impatto sulla salute e sull'ambiente. Dalla gestione dei rifiuti elettronici al riciclo delle batterie, ecco le sfide della call ESA.
Aperta la nuova call per startup del CASSINI Business Accelerator
PNRR: relazione sullo stato di attuazione, spesi 45,6 miliardi sui 101,93 ricevuti
La quarta relazione sull’attuazione del PNRR, approvata dalla cabina di regia e attesa ora in Parlamento, attesta che l’Italia ha speso, al 31 dicembre 2023, 45,6 miliardi di euro sui 101,93 miliardi ricevuti da Bruxelles. Serve “un’accelerazione decisiva per l’incremento della spesa delle risorse stanziate e per la rapida implementazione delle nuove misure inserite nel Piano”, dichiara Giorgia Meloni nella premessa al documento.
Decreto PNRR 4: i nodi da sciogliere su Transizione 5.0, coperture e pagamenti
CDP approva un nuovo investimento per il FoF Infrastrutture
A distanza di un anno dal suo lancio, il Fondo “FoF Infrastrutture” di CDP prosegue la sua operatività , sottoscrivendo un commitment per 37,5 milioni di euro nel fondo “Equiter Infrastructure II”. Il tal modo il Fondo di fondi gestito dalla società di real asset del Gruppo CDP continua a sostenere lo sviluppo di progetti infrastrutturali in Italia puntando sulla sinergia con altri fondi di investimento.
Green Transition: call FEAMPA per sviluppare il peschereccio del futuro
La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte per un progetto pilota relativo a un peschereccio marino dimostrativo dotato di tecnologie di propulsione alternative e soluzioni energetiche innovative in grado di contribuire alla transizione green di pesca e acquacoltura.
Partenariato Blue economy: tutto quel che c'è da sapere sulla call SBEP 2024
Elezioni europee, Confindustria propone "Fabbrica Europa" per una nuova era dell'industria
Il futuro dell’Europa è fortemente connesso alla competitività della sua industria. E' questo il punto focale di "Fabbrica Europa", il dossier di Confindustria presentato ieri a Roma, frutto di una consultazione svoltasi nei mesi passati. Una lista di raccomandazioni "ambiziose e cantierabili", redatte in vista delle prossime elezioni europee con l'obiettivo di mettere le politiche industriali al centro dell'agenda politica di Bruxelles.
Capital Market Union e Unione bancaria: due progetti da completare per rafforzare l'UE
Recovery and Resilience Facility: 225 miliardi erogati e Pil in aumento. Bruxelles guarda al post-2026
A tre anni dall’entrata in attività della Recovery and Resilience Facility (RRF) la Commissione europea fa il punto sull’attuazione dello strumento alla base dei PNRR: 225 miliardi erogati e Pil in aumento del 1,4% al 2026. Un’esperienza che “può essere ripetuta”, secondo il commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni, partendo dall’emissione di eurobond per finanziare le capacità di difesa europee.
Capital Market Union e Unione bancaria: due progetti da completare per rafforzare l'UE