Startup, cosa prevede la proposta di legge Centemero
Razionalizzare e migliorare l'attuale quadro normativo relativo alle agevolazioni per le startup, aumentando i benefici rivolti alle imprese e creando un ecosistema favorevole alla loro crescita. È questo, in estrema sintesi, l'obiettivo della proposta di legge n. 107 presentata dall'On. Giulio Centemero.
Terza rata, revisione del PNRR e REPowerEU: a che punto siamo e le scadenze da rispettare
Che aprile fosse un mese decisivo per il PNRR lo si sapeva da tempo. Ora che la fine del mese si avvicina le agende si fanno serrate: il ministro responsabile del Piano, Raffaele Fitto, ha previsto un giro di incontri con diversi ministri per chiudere il negoziato sulla terza rata e fare il punto sulle scadenze di giugno. Partite che si incrociano a quelle, non meno importanti, della revisione del PNRR e del capitolo REPowerEU. Dossier, questi ultimi, che potrebbero avere scadenze meno stringenti di quanto indicato finora.
PO FEAMPA 2021-27: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca
Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il testo dell'Accordo Multiregionale siglato con le amministrazioni delle Regioni e delle Province Autonome per l'attuazione coordinata degli interventi cofinanziati dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura nell’ambito del PO FEAMPA Italia 2021-2027.
In Gazzetta UE il regolamento FEAMPA 2021-27: 6,1 miliardi per la pesca
PPP, subappalto e digitalizzazione: una lettura critica del nuovo Codice appalti
Liberalizzazione del subappalto ma con limiti impliciti. Nuove modalità di funzionamento dei partenariati pubblico-privati (PPP) e loro potenziale per PA e imprese. E, ancora, impatto economico dell'istituto del Collegio consultivo tecnico sulle imprese che partecipano ad un appalto. Sono alcuni dei temi affrontati nel webinar organizzato da FASI, Confcommercio Roma e Federservizi sul nuovo Codice appalti, insieme ad una disamina delle principali semplificazioni previste dalla riforma.
Decreto PNRR Ter: le misure per gli enti locali
Decreto PNRR 3: le misure su appalti e edilizia
Il Governo prepara la nuova riprogrammazione dei fondi europei 2014-2020
Come già avvenuto durante il Covid, a seguito della guerra in Ucraina, e del suo impatto sui prezzi dell'energia, Bruxelles ha previsto una flessibilità straordinaria nell'uso dei fondi europei per attivare interventi a sostegno di famiglie e imprese. Il pacchetto SAFE, che permette di riprogrammare fino al 10% dei fondi strutturali 2014-20 non spesi per misure contro il caro energia, è operativo da inizio anno. Ecco come verranno modificati i PON e i POR FESR e FSE, risorse ReactEU incluse.
E-fuels: fondi europei e PNRR per sviluppare la filiera italiana
L’accordo europeo sullo stop alle auto diesel e benzina dal 2035 apre la strada agli e-fuels, i carburanti sintetici che si ottengono dalla combinazione di idrogeno verde e monossido di carbonio. Una filiera che l’Italia intende agganciare anche grazie ai fondi PNRR.
Stop auto benzina e diesel dal 2035, spazio a elettrico ed e-fuels
Fondo 394 Simest 2023: supporto a imprese con approvvigionamenti in Russia e Ucraina
Insieme alla Linea del Fondo 394 che si occupa delle imprese che esportavano in Russia e Ucraina, il 3 maggio partirà anche la Linea del Fondo Simest che parla invece alle imprese esportatrici che si approvvigionano in quei mercati. A disposizione fino a 2,5 milioni di finanziamento per patrimonializzazione e investimenti produttivi, anche in Italia.
Le strategie e i voucher internazionalizzazione previsti nel 2023
Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC
Con il decreto ministeriale del 23 dicembre 2022, ora aggiornato dal decreto Masaf del 30 marzo di prossima pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il Ministero dell'Agricoltura ha disciplinato i pagamenti diretti della Politica agricola comune 2023-27. Ecco come funzionano il nuovo sostegno al reddito di base e il sostegno redistributivo complementare (BISS e CRISS), i pagamenti per giovani agricoltori, gli aiuti accoppiati e i cinque ecoschemi previsti dal Piano strategico PAC.
Agricoltura: cosa prevede il Piano strategico PAC Italia 2023-2027