PNRR, tra le modifiche della quarta rata c'è anche la Space economy
Ridefinire i progetti SatCom e correggere gli interventi relativi all'Osservazione della Terra. Sono questi i due temi al centro della proposta di modifica della quarta rata del PNRR presentata dal Governo alla Commissione europea. Ecco cosa cambia per l'industria aerospaziale italiana.
Space economy: quali sono gli investimenti per Europa e Italia nel 2023?
Modifiche quarta rata PNRR: dentro anche il superbonus
Per assicurare l'ottenimento della quarta rata PNRR, l’Italia ha negoziato con Bruxelles la revisione di alcuni target, in modo da non perdere i fondi previsti. Si tratta di 10 progetti, tra cui anche il superbonus.
Verso un nuovo superbonus con focus su classi energetiche e redditi bassi?
Nuovo Codice Appalti: l’ANAC pubblica il bando-tipo per le gare sopra soglia
Cosa prevedono gli atti delegati sull’idrogeno rinnovabile
PNRR, Salvini: 2,7 miliardi in più per PINQua e reti idriche
Dal palco di Missione Italia dell’ANCI, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, si candida a ricevere 2,7 miliardi di euro in più del PNRR qualora altre linee del Piano alla fine non partissero. I progetti ammessi ma non finanziati per carenza di risorse del Programma per la qualità dell’Abitare e di quello per la dispersione idrica sono in prima fila in caso di ridistribuzione di fondi tra missioni, componenti e investimenti.
A che punto sono gli altri paesi europei con le modifiche ai PNRR?
Nel DL 88/2023 arriva il Fondo per la ricostruzione pubblica e privata per l’alluvione 2023
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il DL 88-2023 che, oltre a stanziare ulteriori risorse per la ricostruzione dei territori di Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dall’alluvione di maggio 2023, stabilisce anche le modalità per accedere ai contributi per la ricostruzione pubblica e privata.
Il governo al lavoro su un DDL per uniformare la ricostruzione post-calamità
I finanziamenti del Programma Fondo Sicurezza Interna 2021-2027
Al via le prime call del Fondo Sicurezza Interna 2021-2027, il Programma Nazionale (PN) da 166 milioni di euro per prevenire e contrastare attività illecite per il periodo dal 2021 al 2027. Inizia in tal modo l’attuazione del calendario dei bandi 2023 del PN Sicurezza Interna, pubblicato di recente dal Ministero dell’Interno.
Cybersecurity: in arrivo i finanziamenti per ricerca e innovazione
PNRR: tra modifiche al piano e ritardi su terza e quarta rata, cosa aspettarsi nelle prossime settimane
Mentre proseguono ancora i lavori per ottenere la terza rata di fondi PNRR, i ritardi si accumulano anche sulla quarta tranche, legata agli obiettivi che andavano raggiunti il 30 giugno. Dossier cui si aggiungono quelli relative alle modifiche complessive al Piano con l’aggiunta del capitolo REPowerEU. Tra incognite e lavori in corso, sarà un’estate calda per il PNRR.
Dalla prevenzione delle alluvioni al 5G: i progetti PNRR più in difficoltà
Bonus edilizi: la guida alle ristrutturazioni dell'Agenzia delle entrate
Trasparenza, dati e capacità amministrativa alla base della gestione dei fondi UE
Se la macchina non funziona, non importa quanta benzina inseriamo, perchè la macchina resterà in panne. Una metafora che spiega bene il circolo vizioso alla base della (mancata) spesa dei fondi UE, che per funzionare richiede una buona capacità amministrativa. Il punto cruciale è, pertanto, come migliorare tale capacità, capendo su quali problemi intervenire. Per farlo servono i dati sulle performance delle PA che, però, vivono ancora gli obblighi di trasparenza come un fardello e non come la chiave per risolvere strutturalmente i problemi e ricevere un’assistenza tecnica che serva davvero.