Economia circolare: cosa cambia con il regolamento per pile e batterie sostenibili
Cedolare secca 2021, in Legge di Bilancio la stretta sugli affitti brevi
Per limitare il boom degli affitti brevi che ha rivoluzionato il settore turistico nell'era pre-Covid, la Legge di Bilancio 2021 interviene sul fenomeno imponendo la possibilità di applicare il regime di tassazione agevolato, con la cedolare secca al 21%, ad un massimo di quattro immobili.
> Dalla Nuova Sabatini al bonus Sud, incentivi e agevolazioni per imprese e startup nella Manovra 2021
Ambientalisti bocciano riforma PAC. Greta Thunberg, non rispecchia Green Deal
Greta Thunberg chiede alla Commissione europea il ritiro della PAC, la nuova Politica agricola comune che dovrebbe entrare in vigore nel 2023. L'attivista pro-clima non è la sola a contestare la bozza di riforma oggetto del negoziato tra Parlamento europeo e Consiglio, che secondo gli ambientalisti non tiene conto degli obiettivi fissati dall'UE con il Green Deal.
La via italiana per l’idrogeno: idrogeno verde e Recovery Fund al centro
Il Ministero dello Sviluppo economico lancia una consultazione pubblica sulla strategia nazionale sull’idrogeno, aperta fino al 21 dicembre. Nelle linee guida che la accompagnano è possibile individuare il profilo della strategia che l'Italia intende mettere in campo nel prossimo decennio.
> Cosa significa la vittoria di Biden per il mercato energetico globale, soprattutto per l’idrogeno
Vaccino, via a maxi gara siringhe. Ma quanto sono costati finora gli appalti Covid?
Via alle maxi gare Invitalia per acquistare oltre 100 milioni di siringhe e 5 milioni di fiale di diluente salino per il vaccino. Appalti cruciali per gestire la pandemia, che si sommano ai 3,5 miliardi di gare aggiudicate dalla struttura del Commissario Arcuri. Quelli di Invitalia non sono però gli unici appalti anti-Covid di questi mesi. Un terzo dei bandi, infatti, è stato pubblicato da altre amministrazioni, su cui però mancano i dati.
> ANAC, Appalti e Covid-19: quanto è stato speso durante l’emergenza e come?
Tax credit cinema e non solo: le misure per cinema e spettacolo nella Manovra 2021
Per favorire la ripresa e lo sviluppo dei settori cinema, audiovisivo e spettacolo, duramente colpiti dalle restrizioni imposte per limitare la diffusione del Covid-19, si inseriscono nuovi tasselli nel puzzle della legge di Bilancio 2021. Fra questi il rafforzamento del Fondo cinema e audiovisivo, con un conseguente aumento straordinario del tax credit cinema.
Manovra 2021: Bonus cultura 18app, Fondo imprese creative e le altre misure del pacchetto cultura
Dal rinnovo del bonus cultura anche per i nati nel 2003 (che compiranno 18 anni nel 2021), al Fondo di 40 milioni per le imprese culturali e creative, passando per il risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche. Sono queste alcune delle principali misure per il settore cultura contenute nella legge di Bilancio 2021.
> Dalla Nuova Sabatini al bonus Sud: incentivi e agevolazioni per imprese e startup nella Manovra 2021
Intelligenza artificiale: come rilanciare gli investimenti in Italia? Intervista a Piero Poccianti, presidente AIxIA
Ottimizzazione dei processi, chatbot e analisi dei sentimenti della clientela sono solo alcuni dei campi di applicazione dell'intelligenza artificiale, il cui sviluppo richiede risorse e competenze, spesso assenti nelle imprese italiane più piccole. Per sostenere queste realtà Piero Poccianti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), suggerisce di rilanciare il modello dei distretti industriali, proponendo anche un cambio di paradigma nel nostro modello socio-economico.
> Intelligenza artificiale: quale modello di sviluppo per l’Italia?
Agricoltura: a chi vanno i contributi forfettari PSR per il Covid-19
Marche e Valle d'Aosta hanno pubblicato nuovi bandi a valere sulla misura 21 del PSR, l'intervento straordinario previsto da Bruxelles per compensare singoli agricoltori e PMI agricole per i mancati guadagni causati dal Coronavirus. Dagli agriturismi alle fattorie sociali, ecco i beneficiari dei contributi forfettari una tantum.
> Agricoltura: via libera agli aiuti forfettari per le imprese colpite da Covid-19
Il Piano di investimenti del Green Deal europeo da 1.000 miliardi
Si chiama Piano di investimenti del Green Deal europeo, o EGDIP, acronimo di European Green Deal Investment Plan, ed è lo strumento con cui Bruxelles intende mobilitare almeno 1.000 miliardi di euro per gli investimenti sostenibili nel corso del prossimo decennio. Ma il Parlamento europeo mette in dubbio che il Piano sia in grado di muovere una cifra così importante, viste le prospettive economiche negative a seguito della crisi del Covid-19.
> Recovery Fund e MFF: il 30% del bilancio europeo 2021-27 per il clima