Le risorse per le infrastrutture tra PNRR e Recovery domestico
Con i soldi del PNRR e del Fondo completare da 30 miliardi, l'Italia punta con decisione sulla carta “infrastrutture”. Secondo l’ANCE tra alta velocità, immobiliare e mobilità si parla di oltre 110 miliardi, molti dei quali saranno gestiti dai Comuni che però frenano sulla selezione tramite bandi.
AV, porti e corridoi logistici: ecco gli investimenti infrastrutturali del Recovery per la mobilita’
Come orientarsi per avviare un'impresa? Risponde Massimo Calzoni, Invitalia
Startup, aspiranti imprenditori e aziende faticano spesso ad individuare l’agevolazione giusta per le loro esigenze. In un’intervista a FASI.biz, Massimo Calzoni, coordinatore del Sistema Invitalia Startup, fornisce una guida utile e una serie di consigli per orientarsi tra i diversi incentivi disponibili.
Con la nomina dei Commissari straordinari, si scaldano i motori anche del PNRR
La nomina ufficiale dei 29 commissari straordinari per 57 grandi opere è una buona notizia anche per il PNRR, chiamato infatti a finanziare una parte degli interventi. Cruciale anche la pubblicazione dei cronoprogrammi, promessa entro fine mese dal ministro Giovannini, assieme ad una seconda lista di commissari.
Aperta la Call EIC da 500 milioni per l’Accelerator Challenge nel settore Health
10 cose da sapere sul Recovery Fund
Dalle linee guida di Bruxelles per la stesura dei Piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) all'iter di approvazione e le tempistiche di erogazione dei fondi europei: una panoramica sul più importante strumento per la ripresa post Covid-19.
Linee guida e raccomandazioni UE, i punti fermi nella stesura dei Recovery Plan
Recovery Plan: cosa ha chiesto il Parlamento per l'agricoltura sostenibile
Sviluppo del biometano agricolo, bioeconomia e dell'economia circolare, incentivi per agricoltura di precisione e rinnovo macchinari. Sono le misure che, secondo Camera e Senato, dovrebbero rientrare nella riscrittura del Piano nazionale di ripresa e resilienza per rendere la linea progettuale dedicata all'agricoltura sostenibile davvero compatibile con gli obiettivi di transizione green del settore.
Le schede tecniche del Piano nazionale ripresa e resilienza trasmesse al Parlamento
Rigenerazione urbana: firmato il decreto da 900 milioni per scorrere le graduatorie
Il Viminale ha pubblicato il decreto di scorrimento delle graduatorie del bando PNRR per la rigenerazione urbana. Si conclude così l'iter della travagliata misura che, per esaurimento dei fondi, aveva lasciato a bocca asciutta centinaia di Comuni, quasi tutti del Nord, costringendo il governo a trovare quasi 1 miliardo di euro in più per finanziare gli esclusi.
Cosa dice la I relazione sulla destinazione al Sud delle risorse PNRR?
Recovery plan, un Fondo sovrano pubblico-privato per patrimonializzazione imprese
Nella relazione della commissione Bilancio della Camera e in quella delle commissioni Bilancio e Politiche europee del Senato sulla proposta di Recovery Plan, anche una serie di proposte per coinvolgere capitali privati e massimizzare l'impatto dei fondi pubblici. Fra le novità più interessanti, la creazione di un Fondo Sovrano italiano pubblico-privato e un Fondo di Fondi per sostenere la crescita delle imprese.
Recovery plan e Transizione 4.0: intervista a Marco Calabrò del MISE
Le modifiche che l'Italia sta apportando al Piano Transizione 4.0 - agganciato alle risorse del Recovery plan - sono state accolte positivamente dalla Commissione UE. Lo ha annunciato Marco Calabrò, dirigente presso il MISE, che abbiamo intervistato per fare il punto sulle novità previste per gli incentivi 4.0.
Recovery Plan: i punti da rivedere secondo Camera e Senato - sintesi delle relazioni e testi
Via libera di Camera e Senato alle relazioni sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le indicazioni del Parlamento saranno centrali nella definizione del nuovo PNRR, che dovrà essere inviato alla Commissione europea entro il 30 aprile. "Il lavoro di sintesi del Parlamento contribuirà decisamente alla fase finale di definizione del Piano di qui alla fine del mese", assicura il ministro dell'Economia.
Le schede tecniche del Piano nazionale ripresa e resilienza trasmesse al Parlamento