Liguria: contributi per l'innovazione tecnologia delle Pmi

Euro coins - foto di Bruger:TwidÉ pari a 25 milioni di euro lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale per il bando Azione 1.2.3 Innovazione, nell'ambito del POR FESR 2007/2013, finalizzato a sostenere le iniziative di sviluppo tecnologico promosse dalle micro, piccole e medie imprese liguri. Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione dal 4 al 31 luglio 2012.

UE: aperti i bandi ESPON e Artemis JU da oltre 140 milioni di euro

Flag - European commission creditPubblicati gli inviti a presentare proposte dei due programmi europei ESPON e Artemis Joint Undertaking (JU). Le risorse a disposizione ammontano complessivamente ad oltre 140 milioni di euro e finanzieranno la realizzazione, rispettivamente, di progetti di cooperazione interregionale nei settori della ricerca e dello sviluppo locale e di idee innovative all’interno del mercato unico.

MSE: in arrivo riordino incentivi, possibili anticipazioni su crediti verso PA

Operai - foto di BuffaloChuckLe banche italiane potrebbero anticipare 20-30 miliardi di crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA. Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, a margine del Consiglio dei ministri che ieri ha approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2012. Non è però l'unico provvedimento in cantiere al MSE: in questi giorni Passera ha predisposto la bozza dello schema di decreto legge relativo alle "Misure urgenti in materia di riordino degli incentivi per la crescita e lo sviluppo sostenibile". Tra i provvedimenti, il credito di imposta per la ricerca nel triennio 2012-2014 e il progetto di riconversione e riqualificazione industriale.

Confindustria L'Aquila - Banca dell'Adriatico: 600 milioni di euro per lo sviluppo delle pmi

Handshakes - foto di Marcello Casal Jr.Formazione dei dipendenti e sviluppo occupazionale, interventi di finanza straordinaria e razionalizzazione organizzativa, promozione dell'efficienza energetica e dell'eco-sostenibilità aziendale. Sono questi i punti principali dell'accordo da 600 milioni di euro siglato da Confindustria L'Aquila e Banca dell'Adriatico, del Gruppo Intesa Sanpaolo, per lo sviluppo delle piccole e medie imprese abruzzesi.

Molise: 28 milioni di euro per un pacchetto di misure a sostegno delle imprese

Regione Molise - immagine di Flanker

Incentivo alla Capitalizzazione “Cinque per uno” e Piccolo Prestito Mi “fido” di te: questi i nuovi strumenti attivati dalla Regione Molise, nell'ambito del PAR FSC 2007-2013, per sbloccare il credit crunch e dare sollievo alle micro, piccole e medie imprese. A disposizione uno stanziamento complessivo di 13 milioni di euro, gestito dalla finanziaria regionale Finmolise Spa, che si aggiunge ai 15 milioni di euro del POR FESR 2007-2013 destinati ai programmi per l'innovazione e la diffusione di tecnologie pulite di Pmi e aspiranti imprenditori.

Programma Eco-innovation, Italia in testa tra i paesi aderenti

Eco-innovation - European commission creditE’ l’Italia il paese che ha manifestato più interesse in risposta all’ultimo invito del Programma Eco-innovation, l’iniziativa comunitaria che sostiene i progetti innovativi che possono contribuire alla tutela ambientale e alla lotta al cambiamento climatico. Nell’ambito del bando lanciato nell’aprile 2011, sono stati presentati 280 progetti, 49 dei quali ammessi a finanziamento e 10 inseriti in una lista di riserva in attesa di ulteriori risorse.

Crescita: Bruxelles presenta misure per stimolare l'occupazione nell'Ue

Europe - photo on flickrSussidi alle assunzioni, sostegno all'avvio di nuove imprese e sgravi fiscali sul lavoro. Sono alcune delle azioni che la Commissione europea raccomanda agli Stati membri nel nuovo pacchetto di misure, presentato oggi dal commissario per l'occupazione László Andor e dal presidente dell'Esecutivo Ue Josè Manuel Barroso, all'insegna di “un mercato del lavoro europeo dinamico e inclusivo”.

Fisco: il Cdm approva disegno di legge delega

EuroEquità, rapporti tra fisco e contribuente e crescita. Sono questi i tre capitoli di cui si compone il disegno di legge delega fiscale, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Tra le principali novità, il pagamento dell'Imu, la tassa sulla casa, in tre rate: 16 giugno, 16 settembre e 16 dicembre. Il Consiglio ha, poi, approvato un emendamento parlamentare che annulla il beauty contest per l’uso dello spettro radio, nonchè un provvedimento che introduce sanzioni per i datori di lavoro che impiegano cittadini con permesso di soggiorno irregolare e un ddl per la promozione del turismo e l’internazionalizzazione delle imprese.

Patto per il Veneto: atteso via libera al piano di sviluppo da 403 milioni di euro

Luca Zaia - fonte: pagina ufficiale FBLa firma, prevista per il 14 aprile non c'è stata, ma il governatore della Regione, Luca Zaia, assicura che il Patto operativo da 403 milioni di euro per lo sviluppo del Veneto sarà sottoscritto a breve. Già la prossima settimana, i rappresentanti del sistema economico e sociale regionale, chiamati a condividere l'impegno, potrebbero approvare il documento.

Decreti attuativi per le rinnovabili: nuovo sistema incentivi per Ue 2020

Green energy - foto di Bush Philosopher - Dave Clarke / photo on flickr Nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas). Nei due schemi di decreti attuativi varati dal ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, di concerto col ministro dell’Ambiente, Corrado Clini e dell’Agricoltura, Mario Catania, viene ridisegnato il sistema nazionale degli incentivi del settore verso un allineamento ai livelli europei e un efficientamento dei costi per cittadini e imprese. Il fine e' raggiungere gli obiettivi europei delle energie alternative fissati per il 2020.

Sicilia: dal FESR oltre 196 milioni di euro per l'autostrada Siracusa-Gela

Autostrada - foto di Sal73xLa Commissione europea ha deciso di destinare 196,8 milioni di euro all'Italia per completare le rimanenti tratte dell'autostrada Siracusa-Gela, in Sicilia. A confermarlo, nei giorni scorsi, Johannes Hahn, Commissario europeo per la Politica regionale, che ha definito il progetto "un ulteriore esempio positivo del valore aggiunto dell'Ue sul campo". Le risorse rese disponibili provengono dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).