Progetto LoCaRe: sei Low Carbon Economy Regions per la crescita e la sostenibilità

Il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell'Ambiente, nell’ambito, rispettivamente, del PON "Ambienti per l’Apprendimento", e del POIN "Energie rinnovabili ed efficienza energetica", hanno emanato un avviso congiunto per la presentazione dei piani di interventi finalizzati alla riqualificazione degli edifici scolastici pubblici in relazione all'efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al miglioramento dell'attrattività degli spazi scolastici nelle regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
Di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo della Delibera CIPE n. 110 del 18/12/2008, recante criteri e modalità di funzionamento del Fondo per il finanziamento degli interventi consentiti dagli Orientamenti U.E. sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà. Il Fondo sarà operativo 10 giorni dopo la suddetta pubblicazione.
La Regione ha approvato un bando, di prossima pubblicazione sul Bollettino ufficiale regionale, che prevede uno stanziamento di quasi 2 milioni di euro per la realizzazione dei Piani di Sviluppo Locale (PSL) presentati dai Gruppi di azione costiera (GAC) nell'ambito del Fondo Europeo per la pesca 2007-2013.
Palazzo Madama ha cominciato la scrematura dell'enorme mole di emendamenti e proposte di modifica alla manovra finanziaria. Quelli selezionati dovrebbero confluire in un maxi-emendamento sul quale l'esecutivo potrebbe porre la fiducia. Si parte infatti da tredici volumoni in cui sono raccolti i 2.550 emendamenti bipartisan dei senatori alla manovra correttiva, secondo quanto riferito dalla Commissione Bilancio di Palazzo Madama. L'approdo nell'Aula del Senato della legge finanziaria è previsto per il primo luglio.
Previsti oltre 89 milioni di euro per la realizzazione di progetti di collaborazione scientifica nell'ambito dell'Iniziativa Tecnologica Congiunta "Celle a combustibile e idrogeno". I progetti possono essere presentati da almeno tre imprese ed enti con sede in uno dei 27 Paesi dell'UE o in uno dei Paesi associati all'UE.
L’Unione fa la forza. Cinque tra banche, istituzioni finanziarie e società a partecipazione pubblica del vecchio continente hanno deciso di investire in un fondo congiunto per contrastare i fenomeni climatici, destinato ai paesi appartenenti all’area del Mediterraneo. Prestigiose le istituzioni promotrici: CDC Climat (la nuova filiale della francese Caisse de dépôt), l’Agenzia francese per lo sviluppo, Proparco, la Bei, la Cassa Depositi e prestiti e la banca per lo sviluppo tedesco KfW si sono relazionate tra di loro per creare questo fondo che partirà nel 2011 e potrebbe raggiungere i 200 milioni di euro.
Al fine di sostenere la ripresa del sistema imprenditoriale il Ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e altre rappresentanze d'impresa hanno stabilito di prorogare di 7 mesi la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese rispetto alla scadenza del 30 giugno 2010.