Toscana: contributi per energie alternative e risparmio energetico

Le risorse serviranno per l’utilizzo di soluzioni e tecnologie a alto rendimento e a minor impatto ambientale:
- fonti rinnovabili (dal fotovoltaico all'eolico, all'idroelettrico, alle biomasse, alla geotermia a media e bassa entalpia);
- cogenerazione;
- teleriscaldamento.
Gli investimenti devono essere realizzati entro due anni dalla concessione dell’aiuto e i contributi concessi dalla Regione copriranno una percentuale variabile dal 15 al 40% dell’intero investimento.
I progetti verranno valutati da una commissione formata da esperti regionali che potrà assegnare fino ad un massimo di 100 punti a ciascun progetto; tra i criteri che ne favoriranno l’accoglimento, figurano tra l’altro la cantierabilità degli interventi, l’utilizzo di nuove tecnologie, la riduzione dei consumi e degli impatti sull’ambiente.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente per via telematica, al sito www.artea.toscana.it, richiedendo username e password.
Oltre allo stanziamento previsto dal presente bando, fino al 2013 la Regione metterà a disposizione di imprese, enti locali e Asl altri 23,5 milioni di euro, per un totale di 52,7 milioni provenienti dai fondi strutturali 2007-2013.
(Fonte: Regione Toscana)
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o
o