Il DDL Sviluppo e' legge con l'approvazione del Senato

Con il provvedimento si passa "dalle misure di emergenza per contrastare la crisi, alle riforme strutturali per aiutare il Paese e il sistema produttivo ad uscire dalle difficoltà avviando processi di competitività, modernizzazione ed efficienza che configureranno l'Italia del futuro", ha aggiunto il ministro.
Numerosi gli argomenti trattati:
- Riordino del sistema degli incentivi, agevolazioni a favore della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione e altre forme di incentivi
- Delega al Governo per il riassetto normativo delle prescrizioni e degli adepimenti procedurali applicabili alle imprese
- Semplificazione e abolizione di alcune procedure e certificazioni dovute dalle imprese
- Modifiche in materia di ICI
- Disciplina dei consorzi agrari
- Società cooperative
- Internazionalizzazione delle imprese
- Tutela penale dei diritti di proprietà industriale
- Destinazione di beni sequestrati o confiscati nel corso di operazioni di polizia giudiziaria
- Contrasto della contraffazione
- Azioni a tutela della qualità delle produzioni agroalimentari, della pesca e dell'acquacoltura e per il contrasto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari ed ittici
- Iniziative a favore dei consumatori e della trasparenza dei prezzi
- Delega al Governo in materia nucleare
- Misure per la sicurezza e il potenziamento del settore energetico
- Ridefinizione dei poteri dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas
- Misure per il risparmio energetico e l'efficienza energetica degli edifici
- Istituzione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA
- Valorizzazione ambientale degli immobili militari e penitenziari
- Impianti eolici per la produzione di energia elettrica ubicati in mare
- Tassa automobilistica dei veicoli alimentati a GPL o a metano
- Class action
- Verifica della liberalizzazione dei servizi a terra negli aeroporti civili
- (Delega al Governo per la riforma della disciplina in materia di camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
- Contributi all'editoria
- Stanziamento per la distruzione delle armi chimiche secondo la Convenzione internazionale del 1995
- Requisiti per lo svolgimento di servizi ferroviari passeggeri in ambito nazionale.
La riforma degli incentivi è uno dei punti più importanti della legge dove, oltre ad un maggior ricorso ai cofinanziamenti pubblico-privato attraverso i nuovi Contratti di Sviluppo, eredi degli attuali Contratti di Programma, è prevista:
- Semplificazione delle procedure
- Riduzione degli interventi esistenti
- Priorità a ricerca e innovazione e ad accordi pubblico- privato.
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o
o