Campania: 100 milioni di euro a sostegno della riqualificazione urbana

I soggetti ammessi a presentare proposte sono le Città medie campane, ossia i Comuni con popolazione residente superiore a 30.000 abitanti (ad esclusione delle Città beneficiarie del Programma PIU Europa).
Le linee d’intervento progettuali ammissibili sono le seguenti:
- riqualificazione ambientale, rigenerazione economica e sociale;
- riqualificazione e valorizzazione dei “waterfront”;
- riorganizzazione e valorizzazione degli spazi urbani sottoutilizzati o non utilizzati per la realizzazione di Parchi urbani, Centri commerciali naturali, Laboratori artigianali, Aree espositive e per attività di aggregazione;
- potenziamento di sistemi di mobilità locale;
- sicurezza e diffusione della legalità.
Gli interventi previsti nelle proposte dovranno garantire la sostenibilità urbana, attraverso soluzioni tecnologiche avanzate in ordine:
- allo smaltimento dei rifiuti,
- al contenimento dei consumi idrici ed energetici e delle emissioni in atmosfera,
- all’utilizzo di materiali e tecniche ecocompatibili,
- al riuso dei materiali tradizionali dell’architettura storica,
- all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Per ciascun intervento presentato:
- l’importo complessivo del progetto deve contenere un cofinanziamento attraverso risorse comunali (dirette o indirette) non inferiore al 10% del finanziamento richiesto a valere sulla dotazione finanziaria dell’Obiettivo Operativo 6.1 del POR FESR Campania 2007/2013;
- l'importo minimo del finanziamento a valere sulla dotazione finanziaria dell’Obiettivo Operativo 6.1 del POR FESR Campania 2007/2013 non potrà essere inferiore a 3.000.000 euro.
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o
o