PAC: proroga per la domanda unificata 2025
AGEA annuncia il rinvio di un mese della scadenza per la domanda unificata PAC 2025. Si tratta di un’unica istanza per l’accesso sia ai pagamenti diretti della Politica agricola comune sia agli interventi a superficie e a capo (SIGC) a valere sulle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC
La domanda unificata per pagamenti diretti PAC e interventi SICG rappresenta una significativa misura di semplificazione per i beneficiari della Politica agricola comune, ma anche una riduzione degli oneri a carico degli Organismi pagatori in materia di controlli e pagamenti, cui si aggiunge la possibilità di introdurre, per gli interventi basati sulla superficie, il sistema di domanda automatica, evitando che le imprese agricole debbano fornire più volte le stesse informazioni.
Con la circolare n. 26280 del 28 marzo 2025, AGEA ha fornito le istruzioni per la domanda unificata 2025, fissando la scadenza al 15 maggio. Il termine è stato ora rinviato di un mese, al 16 giugno 2025, con la circolare n. 39030-2025 e le istruzioni operative n. 48-2025.
Domanda unica 2025 per pagamenti diretti e interventi a superficie
La circolare AGEA n. 26280-2025 fa riferimento a quanto previsto dall'art. 3, paragrafo 3, del Regolamento (UE) 2022/1173, in base al quale gli Stati membri possono prevedere una singola domanda di aiuto che includa i vari interventi di cui all'art. 65, paragrafi 2 e 3, del Regolamento 2021/2116, i diritti all'aiuto e la condizionalità. Con la circolare del 28 marzo, AGEA ha quindi autorizzato gli Organismi pagatori a prevedere una domanda unificata per pagamenti diretti e interventi di sviluppo rurale, comprese le misure di sviluppo rurale della vecchia programmazione (PSR 2014-2022) e gli interventi basati sulle superfici nel settore vitivinicolo.
Per quanto riguarda le tempistiche di presentazione dell'istanza, per la domanda unica e per le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale (SIGC), la scadenza è stata inizialmente fissata al 15 maggio 2025, ammettendo un ritardo fino a 25 giorni civili rispetto a tale termine, con una decurtazione, per ogni giorno di ritardo, dell’1% rispetto all’importo al quale il beneficiario avrebbe avuto diritto se avesse presentato la domanda entro la scadenza prefissata.
Novità: scadenza domanda unica PAC 2025 rinviata al 16 giugno
Con la circolare n. 39030-2025 e le istruzioni operative n. 48-2025, AGEA ha prorogato di un mese il termine per l'invio della domanda unificata 2025, in attuazione del DM n. 210400 del 13 maggio 2025. Il termine per la presentazione della domanda unificata è posticipato al 16 giugno 2025, mentre la scadenza per le domande presentate tardivamente è posticipata all’11 luglio.
Come già nel 2024, anche quest'anno gli Organismi pagatori possono introdurre per gli interventi basati sulla superficie il sistema di domanda automatica, previa informativa ad Agea Coordinamento.
Si ricorda inoltre che il Fascicolo aziendale è elemento essenziale e imprescindibile per tutti i procedimenti amministrativi di erogazione di contributi dell'UE, nazionali e regionali in materia agricola e la base del sistema di presentazione delle domande di aiuto di riferimento per i Fondi FEAGA e FEASR, per aiuti nazionali e regionali in materia agricola, nonché per il rilascio di attestazioni e iscrizioni ad albi in ambito agricolo. Con la circolare AGEA n. 96325 del 19 dicembre 2024 è stata introdotta una disciplina di semplificazione delle procedure amministrative da utilizzare per la gestione dei dati del Fascicolo aziendale, in particolare la possibilità di utilizzare le informazioni contenute nel Piano di Coltivazione Grafico per generare in automatico la notifica grafica del biologico, per la precompilazione del registro SQNPI, per gli interventi della gestione del rischio e per qualsiasi ulteriore aiuto nazionale in agricoltura.
Consulta la circolare AGEA n. 26280 del 28 marzo 2025
o