Mobilita’ - cosa prevedono le norme UE per la sicurezza dei veicoli
ACE: chiarimenti su stabile organizzazione e rilevanza aumenti capitale
Nelle risposte n. 86-2018 e n. 87-2018 i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sui criteri di ammissibilità all'ACE, l'Aiuto alla crescita economica previsto dalla legge n. 214 del 2011.
> MEF – decreto attuativo Aiuto alla Crescita Economica - ACE
Energia elettrica - accordo UE su preparazione ai rischi
Un tassello si aggiunge al pacchetto europeo Energia pulita: trovato l’accordo politico sul regolamento sulla preparazione ai rischi nel settore dell’energia elettrica. “Gli europei saranno protetti meglio dai black-out”, sostiene il commissario Canete.
> UE - luce verde agli accordi su rinnovabili, efficienza e governance
Agenzia Entrate: Art-bonus ammissibile per restauro chiesa del Comune
Con la risposta n. 81-2018 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le erogazioni liberali destinate al restauro di una chiesa sono ammissibili al credito di imposta Art-bonus.
> Codice Spettacolo - nuove risorse per FUS, Tax credit musica e Art Bonus
Proprieta' intellettuale: CdM, novita' per marchi e brevetti
Introduzione del brevetto unico europeo e protezione rafforzata per i marchi che godono della reputazione in uno Stato membro. Sono tra le principali novità previste da due decreti adottati dal Consiglio dei Ministri per allineare l’ordinamento interno alla normativa europea in materia di marchi d'impresa e brevetti.
> Proprieta' industriale - servono strumenti adeguati per valutarla
Agenzia Entrate: chiarimenti su passaggio a regime forfettario
Con la risposta n. 72 del 20 novembre 2018, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul passaggio dal regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile al regime forfettario istituito dalla legge di Bilancio 2015.
> Legge Bilancio 2019 – regime forfettario dei minimi, novita' per partite IVA
Perche’ e’ importante la sentenza europea sul Capacity Market UK
Etichettatura a semaforo: MISE, rischio per il Made in Italy
Appalti - sotto mille euro non c'e' obbligo di comunicazione elettronica
Per le procedure di importo inferiore ai mille euro le comunicazioni e gli scambi di informazioni da parte delle stazioni appaltanti possono essere eseguiti senza l’utilizzo di mezzi elettronici. Lo ha chiarito il presidente dell’ANAC Raffaele Cantone.
> Codice Appalti - Confartigianato, piccole imprese escluse da gare pubbliche
Codice appalti - Confartigianato, piccole imprese escluse da gare pubbliche
I criteri ambientali minimi previsti dal Codice Appalti rendono “quasi impossibile” per una piccola impresa partecipare a una gara d’appalto pubblico. E’ la denuncia di Confartigianato, recepita per la prima volta da Antitrust e ANAC.
> Opere pubbliche - anche la Sicilia propone l'Ufficio unico di progettazione