Dal 1° gennaio 2014 è in vigore il nuovo regolamento per gli aiuti de minimis n. 1407/2013. Inviariata la soglia dei 200mila euro per impresa in tre anni, ma arrivano alcune semplificazioni.
Con 167 voti favorevoli e 110 voti contrari, il Governo incassa la fiducia del Senato sulla Legge di Stabilità 2014, che risulta ora definitivamente approvata.
Nell'ambito dell'iniziativa per la modernizzazione degli aiuti di Stato, la Commissione europea ha adottato la revisione del regolamento de minimis e le nuove norme sugli aiuti di importanza minore per il settore agricolo.
In vigore la legge n. 137/2013, conversione del dl n. 120/2013 recante 'Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonchè in materia di immigrazione'.
Sarà aperta fino al 24 gennaio 2014 la consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sulle linee guida che dovranno aiutare i Paesi Ue a valutare meglio l'efficacia e l'impatto sul mercato degli aiuti di Stato.
L'Agenzia delle Entrate pubblica una serie di guide sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, le ristrutturazioni edilizie e l'acquisto di mobili ed elettromestici destinati agli immobili ristrutturati.
Tra le misure contenute nel decreto-legge n. 126/2013, approvato il 30 ottobre dal Consiglio dei ministri e pubblicato il 31 in Gazzetta ufficiale, risorse per Roma Capitale, per la Campania e per l'Expo 2015.
Entra in vigore oggi la legge n. 124/2013, conversione del decreto-legge n. 102 del 31 agosto 2013, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, sostegno alle politiche abitative, cassa integrazione guadagni e debiti delle Pa.
La consultazione telematica dei dati fiscali può essere affidata dai contribuenti a due professionisti, anziché a un solo intermediario. E' quanto stabilito dall'Agenzia delle Entrate.
Il Senato pubblica il testo della legge di Stabilità 2014, con la relazione illustrativa, che consente di valutare in dettaglio i provvedimenti varati dal Governo.
Un opuscolo dell'Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di accesso agli incentivi fiscali del 50% sugli acquisti di mobili ed elettrodomestici previsti dal decreto-legge 63/2013 in materia di efficienza energetica.