Lombardia: Fondo per Servizi Abitativi a Canone Convenzionato (SACC)
Il "Bando per l’accesso al fondo per la realizzazione di Servizi Abitativi a Canone Convenzionato (SACC)" è finalizzato a sostenere gli interventi di soggetti pubblici e privati per favorire l’accesso alla casa a persone considerate meritevoli del sostegno pubblico. Il fondo, istituito nel 2008 presso Finlombarda, pevede uno stanziamento pari a 14.434.900 euro per il triennio 2008-2010.Lombardia: Fondo per l'Innnovazione e l'imprenditorialita' del settore dei servizi alle imprese
Istituito il Fondo per l'Innovazione e l'Imprenditorialità del Settore dei Servizi alle Imprese - FIMSER, ai sensi della L.R. 1/2007 "Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia" con l'obiettivo di sostenere i processi di innovazione e di sviluppo competitivo delle imprese sul mercato interno o internazionale. La dotazione iniziale del fondo è di 6,47 milioni di euro. Puglia: Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca e Competitivita'
Stipulato l'Accordo di Programma Quadro in Materia di Ricerca e Competitività fra MIUR, MISE e Regione Puglia, del valore di 405 milioni di euro. Con la sottoscrizione dell'APQ, che segue il Protocollo d'Intesa sottoscritto lo scorso 26 giugno dal Ministro Gelmini e dai Presidenti delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, si completa il quadro programmatico necessario all'attivazione del Programma Operativo Nazionale - PON R&C. Calabria: Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca e Competitivita'
Stipulato l'Accordo di Programma Quadro in Materia di Ricerca e Competitività fra MIUR, MISE e Regione Calabria. Con la sottoscrizione dell'APQ, che segue il Protocollo d'Intesa sottoscritto lo scorso 26 giugno dal Ministro Gelmini e dai Presidenti delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia che assegnava ben 325 milioni di euro alla Calabria, si completa il quadro programmatico necessario all'attivazione del PON R&C. Puglia: individuati i settori industriali innovativi
La Regione Puglia, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, del Regolamento Regionale 14 ottobre 2008, n. 20, quale disciplina dei Regimi di Aiuto per la concessione di aiuti alle piccole imprese innovative operative e di nuova costituzione, ha individuato, come appartenenti ai settori industriali innovativi, le imprese che sviluppano o valorizzano i risultati della ricerca in determinate aree di attività.Molise: Pacchetto Ammortizzatori – LLP – Programma di tutela attiva dell'occupazione
Il Programma del Pacchetto Ammortizzatori denominato “Lifelong Learning Programme – LLP - Programma di Politiche di tutela attiva dell'occupazione” è volto all'attuazione di interventi formativi nonché di interventi finalizzati alla strutturazione di progetti e piani di trasformazione/ristrutturazione da parte delle aziende, a valere sulle risorse del POR FSE 2007/2013.Valle d'Aosta: aiuti temporanei alle imprese con la L.R. 25/2009
Con la pubblicazione sul BUR della Legge Regionale n. 25 del 4 agosto 2009 è autorizzata la concessione di aiuti fino al limite massimo di 500.000 euro per impresa, in conformità a quanto stabilito dalla Commissione Europea in dicembre per fronteggiare la crisi economica. La stessa legge prevede anche aiuti per le imprese operanti nel settore agroalimentare.Lombardia: altri 75 milioni di euro per il Programma Sviluppo Rurale - PSR 2007-2013
Il Programma di Sviluppo Rurale, focalizzato a supportare il sistema agricolo lombardo nella sua transizione verso un moderno modello di agricoltura, trova nuove risorse finanziarie in aggiunta a quelle già stanziate per il periodo 2007-2013, pari a circa 900 milioni di euro. La Conferenza delle Regioni ha infatti accolto la proposta del Ministero per le Politiche agricole e forestali.
Puglia: 340 milioni per il Programma Stralcio di Interventi di Area Vasta
La Regione ha attivato un Programma Stralcio di Interventi di Area Vasta affidando la procedura da seguire all’Autorità di Gestione del Piano Operativo Regionale-POR FESR 2007-2013. Le risorse finanziarie saranno distribuite tra le dieci Aree Vaste individuate, che consistono in territori dove la programmazione dello sviluppo comprende, per semplificare, i precedenti PIT (Pianificazione Integrata Territoriale) e PIS (Pianificazione Integrata Settoriale).
