Macroregione adriatico-ionica: Italia all'opera per promuovere il settore dei trasporti
Affari marittimi, ambiente, accessibilità e turismo: sono queste le quattro priorità su cui si fonderà la strategia del piano di azione per la macroregione adriatico-ionica. All'Italia - e all'Albania - è affidata la messa a punto del terzo obiettivo, quello relativo allo sviluppo dei trasporti e della connettività infrastrutturale tra le varie regioni dell'area. Con l'obiettivo di elaborare la proposta italiana, la Conferenza delle Regioni ha inaugurato ieri un gruppo di lavoro che coinvolge le dieci Regioni interessate dalla strategia.
Lombardia: Credito in Cassa, 1 miliardo alle imprese per debiti PA
Un miliardo di euro per supportare le imprese. E' la finalità con cui la Regione Lombardia lancia 'Credito in Cassa', strumento con cui Palazzo Lombardia, con il supporto di Finlombarda, si farà carico di anticipare una parte dei crediti che le imprese vantano nei confronti degli enti locali, soprattutto Comuni.
PPP Internet del Futuro: finanziamenti per start-up e Pmi tecnologiche
Circa mille start-up e imprese innovative beneficeranno dello stanziamento da 100 milioni di euro annunciato dalla Commissione europea nell'ambito del partenariato pubblico-privato (PPP) sull’Internet del futuro. Le risorse finanzieranno lo sviluppo di applicazioni e altri servizi digitali in settori che vanno dai trasporti all'energia, dalla salute ai nuovi media.
Innovazione: partenariati Ue-Stati membri-industria per lo sviluppo tecnologico e ambientale
Un pacchetto di interventi da oltre 22 miliardi di euro per promuovere l'innovazione e la ricerca in settori in grado di creare lavoro di alta qualità, come quelli dei medicinali innovativi, dell'aeronautica, delle bioindustrie e dell’elettronica. E' quanto metteranno in campo nel prossimo settennato Commissione europea, Stati membri e industria dell'Ue attraverso iniziative di partenariato volte a dare impulso alla competitività nell'area europea.
OpenCoesione: al 30 aprile 62,9 miliardi di finanziamenti monitorati
Aumentano i finanziamenti pubblici e i progetti realizzati o in via di realizzazione grazie agli investimenti previsti Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013. E’ quanto emerge dall’ultimo aggiornamento – al 30 aprile 2013 – pubblicato su OpenCoesione, il primo portale italiano che monitora l'attuazione degli investimenti programmati nel ciclo 2007-2013 da Regioni e amministrazioni centrali dello Stato con le risorse per la coesione.
Connecting Europe Facility: accordo Pe-Consiglio sul finanziamento delle reti transeuropee
I rappresentanti permanenti degli Stati membri hanno approvato il compromesso raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento europeo sul Connecting Europe Facility, o Meccanismo per collegare l'Europa, il futuro strumento di finanziamento delle Trans-european network, cioè le reti transeuropee nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni. La dotazione dovrebbe ammontare a oltre 29 miliardi di euro.
Ambiente: Commissione Ue, consultazione pubblica sugli edifici sostenibili
La Commissione europea lancia una consultazione pubblica per raccogliere i punti di vista e i contributi delle parti interessate sulle misure da adottare per migliorare le performance ambientali degli edifici nell’Ue. L'iniziativa rientra negli obiettivi della Roadmap per un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse approvata dalla Commissione nel settembre 2011.
Start-up: da Verona e Milano due progetti per le neo-imprese
Rinnovare il sistema produttivo italiano attraverso le start-up. Con questo proposito il gruppo dei giovani imprenditori di Confindustria Verona ha avviato la terza edizione del progetto “Venture Community”, destinato allo sviluppo delle piccole aziende e alla nascita di nuove imprese. Le start-up sono le protagoniste anche del programma “Startup Focus” promosso da PoliHub, l'incubatore del Politecnico di Milano, e SAP per premiare i progetti di business più innovativi.