Commissione Ue: in aumento le frodi ai danni del bilancio dell'Unione

Algirdas Šemeta - Credit © European Union, 2013Ammontano a 315 milioni di euro, contro i 295 milioni del 2011, le frodi ai danni dei fondi comunitari registrate nel 2012. E' quanto risulta dalla relazione annuale della Commissione europea sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione, secondo cui le frodi rilevate lo scorso anno sono pari allo 0,25% del bilancio di spesa Ue.

Molise: primi pagamenti alle imprese edili per la ricostruzione post-sisma

Ricostruzione - foto di Mariela De Marchi MoyanoLa Regione Molise sblocca 5 milioni di euro per favorire la ricostruzione post-sisma. I fondi rappresentano un'anticipazione all'Agenzia regionale di protezione civile e serviranno a erogare una prima parte dei pagamenti alle imprese edili coinvolte nei lavori di ricostruzione per il terremoto che ha colpito il territorio nel 2002.

EEPA 2013: i progetti italiani che parteciperanno al premio Ue per la promozione d'impresa

Promozione impresa - foto di pariswebSaranno i progetti Creative Cluster e Creative Factory e Incredibol! – Bologna Creative Innovation a rappresentare l'Italia nell'ambito dell'edizione 2013 dell'European Enterprise Promotion Awards (EEPA), il premio europeo per la promozione d'impresa.

Puglia: in arrivo il nuovo bando Ritorno al futuro

Students - Foto di ChhaaA partire dal 30 luglio e fino al 20 settembre 2013, i giovani laureati disoccupati potranno partecipare alla nuova edizione del bando "Ritorno al futuro", giunto ormai alla quinta edizione. Le risorse a disposizione ammontano a 18 milioni di euro.

Italia-Singapore: memorandum d'intesa tra pmi per promuovere scambi commerciali

Globe - foto di *Nom & MalcUna missione italiana rivolta al settore delle infrastrutture a novembre 2013 e la sigla di un memorandum d'intesa in materia di cooperazione tra piccole e medie imprese: sono le due novità emerse nel corso della visita del viceministro agli Esteri, Bruno Archi, a Singapore, il 23 e il 24 luglio. Obiettivo dell'iniziativa è quello di promuovere il processo di internazionalizzazione e la crescita in un'ottica di scambio reciproco tra i paesi.

Aiuti di Stato: consultazioni pubbliche su capitale di rischio e regolamento di esenzione

Commissione europea - foto di JLoganNell'ambito del processo di modernizzazione delle norme sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha lanciato oggi due consultazioni pubbliche: una sulla bozza degli orientamenti per la fornitura di capitale di rischio a favore delle piccole e medie imprese, l'altra sulla revisione del regolamento generale di esenzione.

Servizi di pagamento: Bruxelles mette un tetto alle commissioni interbancarie

Pagamenti - foto di HLundgaardServizi di pagamento più sicuri e stop alle commissioni interbancarie troppo elevate, che finiscono per tradursi in prezzi più alti per i consumatori: la Commissione europea ha presentato oggi un pacchetto di misure che punta, ha spiegato il commissario al Mercato interno Michel Barnier, a smantellare le barriere che separano i mercati nazionali dei pagamenti.

Mse: indagine sugli Sportelli Unici per le Attività Produttive - SUAP

Ufficio Il Ministero dello Sviluppo economico, in collaborazione con Unioncamere e Infocamere, pubblica un'indagine sul funzionamento degli Sportelli unici per le attività produttive (Suap), punti di riferimento territoriali per i procedimenti amministrativi delle imprese e per semplificarne le relazioni con la Pa.

Toscana: intesa Regione-sindacati per pacchetto di aiuti a lavoratori e famiglie

Famiglie - foto di SalFalkoUn pacchetto da oltre 30 milioni di euro per aiutare i lavoratori in difficoltà attraverso il microcredito, ma anche le famiglie numerose, che crescono e quelle con figli disabili. È l'oggetto dell'intesa che la Regione Toscana ha firmato con Cgil, Cisl e Uil, con l’impegno a farne una proposta da portare in Consiglio regionale, possibilmente entro la fine della settimana.

Expo 2015: accordo su contratti flessibili per favorire assunzioni

Firma protocollo - fonte: Expo 2015Expo Spa, la società cui è affidata la gestione dell'Esposizione universale del 2015, e i principali sindacati attivi sul territorio lombardo hanno siglato un protocollo per favorire oltre 600 assunzioni e circa 200 contratti di stage in vista della manifestazione in programma a Milano. "Ottimo accordo", anche per modellare interventi analoghi a livello nazionale, il commento del presidente del Consiglio Enrico Letta.

Reggia di Caserta: fondi ministeriali per il restauro

Reggia di Caserta - Foto di Sir GawainFondi straordinari per il restauro delle facciate della Reggia di Caserta, è quanto prevede il tavolo di lavoro, svoltosi nei giorni scorsi, tra il Ministero dei Beni e delle Attività culturali, del Turismo, alla presenza del Ministro Massimo Bray, del Segretario generale del Ministero e di tutti i soggetti coinvolti: i rappresentanti del Comune, della Provincia di Caserta, della Regione Campania, della Prefettura, del Dicastero della Difesa e dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, dell’Agenzia del Demanio, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania e della Soprintendenza.