Abruzzo: a breve i bandi per promuovere il mercato del vino

Vigneto - foto di francesco sgroiFavorire lo sviluppo del settore vitivinicolo e la competitività dei produttori abruzzesi attraverso azioni per il miglioramento del rendimento globale delle imprese e l'adeguamento degli impianti di produzione alle nuove esigenze del mercato. E' quanto intende fare la Regione Abruzzo grazie ad uno stanziamento di oltre 6,7 milioni di euro destinati al mercato del vino.

Banca dei commercialisti: possibile proroga per la raccolta delle quote

Sportello bancarioDopo l'autorizzazione della Consob, ottenuta a febbraio, è in corso la raccolta delle quote per la costituzione della Banca dei Commercialisti, l'istituto di credito dedicato a fornire servizi finanziari ai professionisti e consulenza da poter offrire alle piccole e medie imprese. La cifra minima da raggiungere perchè l'organismo diventi operativo è 25,1 milioni di euro e il termine è fissato al 25 marzo 2013, ma, secondo il direttore designato dell'istituto Giuseppe Russo, potrebbe servire una proroga alla fine del 2013.

Treatabit: piccoli imprenditori della rete crescono

kid with laptop - foto di Out of ChicagoA un anno di distanza dalla nascita di Treatabit, il programma per la promozione di progetti digitali creato dall'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3p), sono 49 i team imprenditoriali che hanno ricevuto un sostegno per lo sviluppo delle proprie idee di business. I progetti promossi, tutti nell'ambito del Web 2.0, vanno dall'e-commerce al settore dei videogiochi, passando per le applicazioni per dispositivi mobili.

Innovazione: GARR-X, la piattaforma digitale per la ricerca italiana

ReteSi chiama GARR-X ed è la prima Next-Generation Network (NGN) italiana dedicata alla condivisione delle conoscenze e delle informazioni tra le comunità scientifiche del paese. Si tratta di un’infrastruttura digitale integrata realizzata dal Consortium GARR (CNR, ENEA, CRUI, INFN) per sostenere la partecipazione dei centri di ricerca italiani ai progetti internazionali. La rete - composta da ben 8.500 chilometri di fibra ottica - connette già 500 istituti di ricerca.

Friuli Venezia Giulia: 40 milioni ai Comuni per opere di riqualificazione

Trieste - foto di Giulio GMDBDalla Regione Friulia Venezia Giulia uno stanziamento di 40 milioni di euro per finanziare un programma organico di interventi sulle opere pubbliche. Fondi destinati ai Comuni per interventi di riqualificazione dei centri minori, dei borghi rurali e delle piazze, ma anche per lo sviluppo dei valori ambientali, sociali, culturali e artistici.

Occupazione: con Lavorare in Abruzzo 3 nuovi incentivi per le assunzioni

Curriculum Vitae - foto di the Italian voiceUn fondo da 8 milioni di euro per promuovere l'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori svantaggiati, con particolare riguardo ai giovani e alle donne. E' quanto propone il progetto "Lavorare in Abruzzo 3", a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE) 2007-2013 e volto a salvaguardare e incrementare il livello occupazionale regionale. Gli interessati possono presentare domanda dal 10 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013.

Premio Start-up: comitato Leonardo, Mse e Ice promuovono l'innovazione

Start-up - foto di PimthidaDare un riconoscimento alle nuove idee imprenditoriali. Nasce con questo obiettivo il premio speciale start-up, istituito dal Comitato Leonardo con il Ministero dello Sviluppo economico e l'agenzia Ice. Per aggiudicarselo, l'idea d'impresa dovrà distinguersi non solo per l'innovazione, ma anche per il contributo alla costruzione di un’immagine dell’Italia nel mondo che sia d'ispirazione per le nuove generazioni.

Fondo rifugiati: attivo dal 3 dicembre il bando per progetti di accoglienza

Giornata mondiale del rifugiato - foto di Più Culture Il Ministero dell'Interno ha approvato il bando per il finanziamento di proposte progettuali per l'integrazione di soggetti non appartenenti a categorie vulnerabili, trasferiti in Italia in applicazione del regolamento di Dublino. L'avviso, a valere sul Fondo europeo rifugiati, Azione 3B, sarà pubblicato a breve in Gazzetta ufficiale.

Torino capitale del World Chambers Congress 2015

Torino - foto di moi-mêmeSarà Torino la sede del World Chambers Congress 2015, il congresso mondiale delle Camere di commercio. Lo ha annunciato la Camera di Commercio torinese che - dopo un anno di lavoro - è riuscita a fare emergere la propria candidatura, presentata ufficialmente a Istanbul lo scorso settembre. L’evento - promosso da World Chambers Federation – ospiterà dal 10 al 12 giugno 2015, oltre 2mila persone provenienti da 120 paesi, compresi i paesi emergenti e in via di sviluppo.

Ambiente: Commissione europea lancia il nuovo piano di azione - PAA

Natura - foto di marcomagriniUna serie di proposte per proteggere la natura, stimolare la crescita sostenibile, creare nuovi posti di lavoro e avviare l'Europa verso un futuro di prosperità e benessere, rispettando i limiti del nostro pianeta. È il cuore del Programma di azione per l'ambiente (Paa), lanciato dalla Commissione europea e destinato a orientare la politica ambientale dell'Unione da qui al 2020.

Pesca: in Gazzetta l'intesa sulla modifica all'Accordo multiregionale sul FEP 2007-2013

Pesca - foto di RickydavidPubblicata l'intesa del 25 ottobre 2012 sulla Modifica all'Accordo Multiregionale per l'attuazione degli interventi cofinanziati dal Fondo europeo per la pesca nell'ambito del Programma Operativo 2007-2013. La modifica prevede una sorta di autotassazione da parte delle Regioni e Province autonome del Nord, ad obiettivo competitività, bagnate da acque marine, al fine di consentire all'Amministrazione centrale il finanziamento della Misura 2.1 del Programma - denominata 'Arresto temporaneo' - per il fermo biologico della pesca.