La politica di Barroso per il prossimo mandato della Commissione UE
Un partenariato politico tra la Commissione e il Parlamento Europeo nel prossimo quinquennio è la proposta del presidente Barroso per il progresso e per il conseguimento di obiettivi ambiziosi: "In stretto contatto con il Parlamento, intendo agire per un'Europa prospera, sicura e sostenibile, che si sviluppi sulle forti basi del mercato interno dell'UE allargata, dell'euro e del nostro modello sociale europeo."- superare la crisi,
- assumere un ruolo guida nella lotta al cambiamento climatico,
- sviluppare nuovi fattori di crescita sostenibile e di coesione sociale,
- far progredire un'Europa dei popoli,
- dare il via a una nuova era per l'Europa globale.
Per superare la crisi, Barroso sostiene che è necessario elaborare una strategia per revocare quei provvedimenti di supporto alla domanda e di argine alla disoccupazione che sono stati attuati per rilanciare la ripresa economica europea, senza che ci siano ripercussioni negative.
Un piano di occupazione per un ambiente di lavoro in mutamento, che garantisca diritti sociali di base quali il diritto di associazione o il diritto di sciopero, è un'altra delle priorità di Barroso, che ritiene fondamentale continuare a promuovere condizioni di lavoro dignitose in ogni parte del mondo, senza farsi schiacciare dalla forte pressione che la globalizzazione esercita sulla competitività della UE.
Oltre che l'apertura ai mercati globali, sono le Reti ad avere un ruolo esenziale per lo sviluppo, tanto che la prossima Commissione svilupperà un'agenda europea del digitale (accompagnata da un programma legislativo mirato) che avrà l'obiettivo di affrontare i principali ostacoli che si oppongono ad un effettivo mercato unico digitale, di promuovere gli investimenti nell'Internet ad alta velocità e di evitare un inaccettabile divario digitale.
Uno dei prossimi grandi progetti europei è anche quello di dotare l'Europa di una nuova superrete europea per l'elettricità e il gas.
La "ratifica del trattato di Lisbona fornirà gli strumenti per dare il via a una nuova era nella proiezione degli interessi dell'UE a livello planetario." I mezzi per conseguire obiettivi ambiziosi sono da reperire in
- una riforma radicale del bilancio dell'UE,
- una collaborazione più stretta e creativa con la Banca europea per gli investimenti e col settore privato.
"La Commissione - conclude Barroso - proporrà altresì un nuovo quadro per i partenariati pubblico-privato onde contribuire a riunire fonti di finanziamento diverse per massimizzare gli investimenti negli anni a venire."