FASI: Funding Aid Strategies Investments

PN CapCoe 2021-2027: entra nel vivo l'attività del Portale PRigA

Portale - Photo credit: PixabayIl 15 aprile la Segreteria tecnica PRigA organizza un webinar per far conoscere alle amministrazioni titolari dei Piani di rigenerazione amministrativa il portale web dedicato al progetto targato PN CapCoe 2021-2027. Dalle iniziative di capacity building al catalogo nazionale dei costi semplificati, ecco gli strumenti messi in campo per il rafforzamento amministrativo a supporto dell'attuazione dei Programmi della Politica di Coesione.

Guida al PN CapCoe 2021-2027, erede del PON Gov 2014-20

Rinnovando la missione dei PRA del ciclo 2014-2020, il progetto PRigA del PN Capacità per la Coesione 2021-2027 prevede per tutte le Amministrazioni titolari di Programmi FESR 2021-27 un Piano di Rigenerazione Amministrativa che definisce le rispettive azioni di rafforzamento della capacità amministrativa ed istituzionale utili nei contesti di riferimento.

A mettere a sistema i vari interventi del progetto è la Segreteria tecnica nazionale dei PRigA, una struttura di coordinamento nazionale che riunisce:

  • quattro rappresentanti del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, di cui uno con funzioni di Presidente;
  • due rappresentanti della Commissione europea;
  • il responsabile del Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA) di ciascuna delle Regioni Meno Sviluppate, In transizione, Più Sviluppate;
  • il responsabile del Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA) di ciascun Programma Nazionale;
  • l’Autorità di Gestione PN FESR 21-27 di ciascun Programma Nazionale titolare di Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA);
  • l’Autorità di Gestione PR FESR 21-27 di ciascuna delle Regioni Meno Sviluppate, In transizione, Più Sviluppate.

In linea con la richiesta dei territori di un coordinamento nazionale per facilitare la condivisione e il riuso di conoscenze, modelli, strumenti e processi operativi, la Segreteria Tecnica PrigA non si limita a monitorare gli interventi di rafforzamento previsti nei singoli Piani, ma promuove iniziative per il capacity building e lo scambio di buone pratiche, anche attraverso laboratori tematici su singoli temi, dalla semplificazione agli appalti.

Piazza virtuale della sua operatività è il portale PRigA, che si propone come il punto di accesso a tutti i servizi e le risorse messi a disposizione dei soggetti coinvolti e in particolare dei referenti PRigA delle diverse amministrazioni. Uno strumento per l’animazione della comunità di pratica dedicato a tutte le AdG, i referenti PRigA e i loro collaboratori operativi, che permette di:

  • verificare e monitorare costantemente gli interventi di rafforzamento previsti nei PRigA;
  • consultare e riutilizzare metodologie OCS già in uso per altri Programmi;
  • presentare domande e quesiti alla ST PRigA;
  • essere costantemente aggiornato circa iniziative, eventi, modelli e strumenti in tema di Capacity Building;
  • fare networking e condividere o riusare best practices;
  • promuovere l’organizzazione di tavoli tecnici/laboratori tematici su tematiche di interesse;
  • partecipare a topic, cantieri di lavoro, forum con le altre AdG su temi di interesse comune.

All'interno del portale è presente il catalogo nazionale OpenOCS, che raccoglie una serie di metodologie innovative in materia di costi semplificati applicate a livello territoriale e nazionale per valorizzare le opportunità di riuso offerte dall’art. 53 comma 3 alle lettere c) e d) del Regolamento (UE) 2021/1060. Si tratta del primo catalogo nazionale delle metodologie di costo semplificato riutilizzabili nell'ambito delle Politiche di Coesione 2021-2027 in vari contesti, pensato per aiutare le Autorità di Gestione (AdG) a ridurre gli oneri amministrativi collegati alle costruzione delle OCS e velocizzare l'attuazione dei Programmi cofinanziati dal FESR e dal FSE+.

Al momento OpenOCS raccoglie 60 metodologie, di cui 44 UCS, 12 lump sum e 4 tassi forfettari, e può essere utilizzato sia da chi vuole condividere e promuovere le proprie opzioni già in uso, sia da chi è interessato a riutilizzare metodologie sviluppate in altri contesti.

Credit: Presentazione I^ Riunione ST PRigA, Roma, 27 febbraio 2025

Per diffondere la conoscenza del portale e del catalogo, la Segreteria Tecnica Nazionale PRigA ha organizzato due giornate formative rivolte alle Amministrazioni titolari dei Piani, una che si è tenuta ieri, l'altra in programma il prossimo 15 aprile. Oltre a illustrare le principali caratteristiche del portale, le modalità di accesso e le funzionalità disponibili per gli utenti, il webinar fornirà una guida pratica per un utilizzo efficace degli strumenti offerti.

Portale PRigA

Per approfondire: Dal PN CapCoe ai PRiGA, il rafforzamento amministrativo nell'Accordo di partenariato 2021-27