Climate KIC: al via la nuova Academy per colmare il divario nelle competenze green
Climate KIC, organizzazione europea che affronta gli effetti dei cambiamenti climatici promuovendo l’innovazione, ha annunciato il lancio della Climate KIC Academy, una nuova iniziativa strategica per colmare un’esigenza emersa dalla carenza di competenze di ambito green nella forza lavoro dell’UE.
ClimAccelerator: sostegno alle startup cleantech nei settori agrifood e blue economy
Climate-KIC è la principale Knowledge Innovation Community (KIC) dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), che ha lo scopo di fronteggiare le sfide del cambiamento climatico attraverso l’innovazione sistemica.
In tale contesto, si inserisce la nuova Climate KIC Academy, un’iniziativa strategica che ha l’obiettivo di colmare un’esigenza emersa dalla carenza di competenze nel settore green nell’industria europea.
Mentre l’Europa avanza con il nuovo Clean Industrial Deal con l’obiettivo di accelerare i modelli di business orientati alla sostenibilità, resta la sfida critica di adeguare la forza lavoro per renderla competente nel guidare la transizione verde. Secondo i dati di Climate KIC, infatti, attualmente solo un lavoratore su otto possiede almeno una competenza verde essenziale per portare avanti le ambizioni climatiche. La lacuna più notevole, tra l’altro, riguarda le competenze trasversali (che l’Academy affronterà insieme a quelle più tecniche), necessarie per guidare efficacemente il cambiamento.
“La Climate KIC Academy esiste per incoraggiare più persone a guidare, fornendo l’istruzione necessaria che combina competenze tecniche e trasversali essenziali”, ha affermato Solla Zophoniasdottir, direttrice dell’apprendimento presso Climate KIC.
Come funziona la Climate KIC Academy
Più in dettaglio, l’Academy - che ha tra i suoi promotori le Nazioni Unite per il tramite dell’UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo) - nasce per fornire una formazione trasformativa, combinando competenze tecniche green con capacità trasversali di leadership, pensiero sistemico, risoluzione dei conflitti e comunicazione strategica.
L’obiettivo è formare, con un approccio pratico, una nuova generazione di professionisti capaci sia di comprendere e di guidare la sostenibilità nei diversi contesti sociali, economici e politici.
I programmi offerti dalla Climate KIC Academy si basano su tre assi principali:
- competenze tecniche: nozioni avanzate in ambiti come economia circolare, progettazione urbana sostenibile e framework di sostenibilità, erogate in collaborazione con partner accademici e industriali;
- leadership e pensiero sistemico: strumenti per affrontare le complessità della transizione ecologica, promuovere la collaborazione tra settori e orientare il cambiamento a lungo termine;
- comunicazione e gestione dei conflitti: abilità per interagire con successo nelle dinamiche di policy making, imprenditoria e iniziative civiche.
In tutto ciò, la Climate KIC Academy fornirà agli iscritti la possibilità di entrare a far parte di una rete globale di leader impegnati a ridefinire il modo di vivere, lavorare e innovare diffuso nelle società di oggi, per contribuire a creare un futuro più equo.