FASI: Funding Aid Strategies Investments

Datacenter Experience 2025: il 22 ottobre l’evento Soiel International a Torino

Photo credit: Soiel InternationalDopo gli eventi di Milano e Roma, il 22 ottobre sarà Torino a ospitare l'ultima tappa del roadshow Datacenter Experience 2025, l'appuntamento targato Soiel International che da 17 anni mette a confronto domanda e offerta di soluzioni in ambito infrastrutture IT.

Digital Europe: online l’emendamento al work programme 2025-2027

Ospitato nella suggestiva cornice del Museo Nazionale dell'Automobile a Torino, il nuovo appuntamento con Datacenter Experience 2025 prevede un convegno in sessione plenaria, arricchito dai contributi di leader nel settore dell'offerta, della ricerca e della consulenza.

Al centro dell'agenda del 22 ottobre ci saranno temi cruciali come l'efficienza energetica e la gestione dei costi, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo di una strategia Hybrid e Multicloud moderna e l'impatto dell'Intelligenza Artificiale per l'automazione dei servizi e la sicurezza del datacenter.

Datacenter Experience 2025: il convegno di Torino

La giornata di lavori, che si svolge dalle 09.00 alle 16.45, permetterà di discutere le trasformazioni radicali che l'Intelligenza Artificiale, la sostenibilità energetica e i nuovi modelli di thermal management stanno imponendo ai moderni datacenter.

Focus Mattutino: AI e la Rivoluzione Energetica

La prima parte dei lavori si concenterà sui temi più urgenti per i datacenter di nuova generazione:

  • Thermal Management per l’AI (09.45): Omar Verderio, Technical Sales Engineer Thermal Management di Vertiv, affronterà l'introduzione e l'integrazione del liquid cooling nei datacenter ad alta densità. La discussione sarà incentrata sulla sfida di far coesistere, in modo armonico e scalabile, i nuovi sistemi di raffreddamento a liquido con le infrastrutture ad aria esistenti.
  • Transizione Energetica e Gas (10.00): Angelo Gorla, Head of Engineering and Development EU di Centrica Business Solutions, esplorerà il ruolo strategico delle soluzioni a gas scalabili (come la co-trigenerazione) per colmare il divario energetico e garantire la continuità operativa dei datacenter, supportando al contempo la transizione.
  • AI Smart Data Center (10.15): Roberto Golfari, Country Demand Generation Leader BMS di Honeywell, illustrerà come l’Intelligenza Artificiale stia rivoluzionando la gestione degli impianti HVAC, permettendo l’ottimizzazione energetica, il controllo adattivo e la manutenzione predittiva per minimizzare i consumi in ambienti critici.

La mattinata sarà completata da una Tavola Rotonda (10.30) che vedrà protagonisti Direttori e VP del settore, tra cui Vito Baglio (CSI Piemonte), Emanuele Bergamo (NTT Data) e Giorgio Girelli (Core stack), per discutere le strategie operative per "Gestire il datacenter".

Il programma si focalizzerà anche sull'ottimizzazione e sull'inquadramento normativo:

  • Incentivi e Industria 5.0 (11.45): Marco Negri, Specification Engineer di Socomec, chiarirà come il datacenter possa beneficiare fino al 45% di credito d’imposta grazie agli incentivi di Industria 5.0, a condizione di dimostrare un risparmio energetico certificato.
  • Valorizzazione del Calore (12.00): Alberto Bolzonella, National Key Account Manager di Mitsubishi Electric, presenterà soluzioni semplici e replicabili per recuperare il calore generato dalle sale dati, trasformandolo in energia utile per il riscaldamento, un passo fondamentale verso l'economia circolare.

Pomeriggio: Efficienza, Incentivi e Scenario Legale

Dopo il pranzo, l'attenzione si sposterà sulle strategie di governance e sulle architetture avanzate:

  • Manutenzione Predittiva (14.00): Salvatore Corso e Vittorio Lorenzin di Ocis analizzeranno la radicale trasformazione della manutenzione dei datacenter, esplorando il passaggio da approcci reattivi a strategie predittive e prescrittive.
  • Datacenter Resilienti e Data-Driven (14.15): Camillo Ascione (Maticmind) e Luigi Alessandro Palco (HPE Aruba Networking) illustreranno il nuovo paradigma dei datacenter, dove la telemetria in tempo reale e l'automazione avanzata generano valore competitivo e sicurezza intrinseca.
  • Integrazione Ibrida e Cloud (14.30): Claudio Spirito di Megaport fornirà le chiavi per semplificare, accelerare e rendere sicura la connettività tra Datacenter e Cloud, abilitando architetture ibride scalabili.

Un momento di chiusura sarà dedicato ai Profili Legali (16.30), con Antonella Ceschi di Bird & Bird Italia che illustrerà i disegni di legge in discussione e le prime linee guida regionali e ministeriali relative alla realizzazione e gestione delle infrastrutture strategiche.

Networking e Iscrizione

L'evento prevede pause conviviali (Coffee Break alle 11.15 e 15.30 e Lunch Buffet alle 13.00) nell'area espositiva, pensate per agevolare il contatto e lo scambio tra i partecipanti e le aziende leader che presentano le loro soluzioni innovative.

La partecipazione all'evento come visitatori è gratuita, previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. La registrazione è aperta e consigliata data la rilevanza strategica dei temi trattati.

Consulta il programma e iscriviti all'evento