Sanità digitale 2025: l’evento di Soiel International a novembre a Bologna
Dopo le tappe di Milano e Padova, l'evento di Soiel International dedicato alla sanità digitale arriva il 18 novembre a Bologna. Al centro della conferenza diverse tematiche, tra cui l’intelligenza artificiale in ambito sanitario e la sicurezza e la tutela della privacy.
In arrivo una nuova call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata
Dopo i buoni risultati di Milano (a marzo) e Padova (a giugno), il roadshow Sanità Digitale fa tappa il 18 novembre a Bologna presso UNA HOTELS Bologna Fiera, dalle ore 9.00 alle 15.00.
Al centro dell'evento alcuni tra i temi caldi proposti dagli esperti del mondo dell’utenza pubblica e privata e dell’offerta di soluzioni e servizi per il mondo sanitario quali:
- l’ospedale del futuro
- la sanità di prossimità
- il rapporto Pubblico e Privato
- l’intelligenza artificiale in ambito sanitario
- la Cartella Clinica
- la Telemedicina
- la sicurezza e la privacy
Sanità digitale: l'agenda del 18 novembre a Bologna
L'evento Sanità Digitale 2025 si aprirà con i saluti di benvenuto di Valerio Imperatori, Progetti speciali rivista Innovazione.PA di Soiel International.
A seguire, due interventi: uno dedicato alle politiche regionali in sanità pubblica e privata alla luce delle trasformazioni post pandemia, con focus sul caso Emilia-Romagna, a cura di Massimo Fabi, Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna; l’altro incentrato sul PNRR e la trasformazione digitale della sanità, a cura di Paola Masini, Responsabile Settore Informatica Clinica dell’Azienda USL di Reggio Emilia – IRCCS.
Alle 9.45, invece, ci sarà un panel dedicato all’intelligenza artificiale come partner nella sanità di prossimità, che vedrà l’intervento di Andrea Vannucci, Medico, specialista di igiene e medicina preventiva, Docente Programmazione, Organizzazione e Gestione delle aziende sanitarie preso DISM UNISI.
Dalle 10.00 alle 11.00 sono in programma alcuni speech su Health data, ossia la gestione dei dati per responsabilizzare i cittadini e costruire una società più sana, con i contributi:
- “FSE 2.0 vs. EDS: dal documento al dato, dalle architetture di riferimento alle prospettive di servizio” di Roberto Soj, Resp. Progetto Eco Sistema Dati Sanitari del Dipartimento per la Trasformazione Digitale
- “Gestione dati eterogenei in sanità, metodologie di analisi ed esempi applicativi”, di Alberto Mazzanti, Direttore Operativo presso l’Ospedale Privato Accreditato Domus Nova;
- “Quando i sistemi non parlano la stessa lingua: una traduzione digitale per la sanità”, di Claudio Fevola, IT Manager di Coopselios;
- “Dalla gestione del rischio alla governance del dato sanitario: l’evoluzione verso l’EHDS”, di Gabriele Bonito, Responsabile Large Account di EUforLEGAL.
Dopo il coffee break, sono in programma altri interventi incentrati sull’innovazione tecnologica nel sistema sanitario, con i contributi:
- Giuseppe Sorrenti, Specialista in Chirurgia Robotica Ginecologica | Tiberia Hospital di Roma (Montesacro) e Ospedale San Carlo di Nancy;
- Elisa Ficarra, Professore Ordinario | Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - Università di Modena e Reggio Emilia Unimore
- Massimo Centofanti, Co-founder | ai.esra, che parlerà in particolare di cyber security proattiva e gestione del rischio nella sanità digitale.
Seguirà poi dalle 12.15 alle 13.00 una tavola rotonda dal titolo “La medicina traslazionale: dal laboratorio al letto. Le attività di ricerca degli IRCCS" con gli interventi di Milena Fini, Direttore Scientifico | IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, e Raffaele Lodi, Direttore Scientifico | IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche.
Infine, dopo il lunch buffet e la visita all’area espositiva, gli ultimi interventi su trasformazione digitale, a cura di Antonio Bortone, Vicepresidente di ASSD, e due sull’intelligenza artificiale in sanità, uno a cura di Patrizio Melpignano, Avvocato | Studio Legale Astolfi e Associati e l’altro di Claudio Becchetti, Executive Partner | Gartner.
La partecipazione all'evento come visitatori è gratuita, previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come sponsor o expo scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.