FASI: Funding Aid Strategies Investments

Attiva la ZLS Lazio, le agevolazioni per competitività e imprese

Foto di Cristian Manieri da PexelsÈ operativa la Zona Logistica Semplificata (ZLS) della Regione Lazio. Questo nuovo quadro operativo sblocca incentivi fiscali mirati, introduce iter autorizzativi accelerati e una governance specifica, potenziando la capacità delle imprese di programmare e realizzare investimenti produttivi.

Marche e Umbria ufficialmente nella ZES. Al via anche le domande al tax credit ZLS 2025

Fortemente voluto dall’amministrazione regionale guidata da Francesco Rocca, l'attivazione della Zona Logistica Semplificata (ZLS) Lazio rappresenta un passaggio strategico "volto a rafforzare la competitività del territorio, a promuovere investimenti nel sistema produttivo regionale e a creare nuove e significative opportunità in ambito occupazionale", si legge in una nota della Regione.

La Zona Logistica Semplificata (ZLS) Lazio

Il processo di attivazione della ZLS Lazio ha visto l'approvazione del Piano di Sviluppo Strategico con la Deliberazione di Giunta n. 797 del 15 ottobre 2024, seguita dal via libera operativo dato dal decreto di novembre 2025.

Il perimetro dello strumento include 49 Comuni, comprendendo i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, le relative retro-aree logistiche e le piattaforme intermodali connesse. Per garantire una gestione efficace, la governance è affidata a un Comitato di indirizzo che vede la collaborazione di Regione Lazio, Ministero delle Infrastrutture e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale.

I vantaggi per le imprese nella ZLS Lazio

Le imprese che decidono di investire nella ZLS Lazio possono beneficiare anche del credito d'imposta ZLS, l'agevolazione che sostiene l'acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature, immobili strumentali e siti produttivi localizzati nelle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale a norma dell’art. 107, paragrafo 3, lettera c) del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.

Stiamo parlando del credito d'imposta ZLS previsto dal Decreto Coesione (DL 60/2024) che sarà rifinanziato per il triennio 2026-2028 dalla Legge di bilancio 2026, grazie ad uno stanziamento di 100 milioni di euro l'anno.

ZLS Lazio, semplificazioni amministrative e procedurali

La ZLS Lazio non introduce solo incentivi fiscali, ma anche un insieme di semplificazioni progettato per facilitare lo sviluppo delle attività economiche e ridurre in modo significativo il peso degli adempimenti burocratici. L'obiettivo è offrire agli investitori un quadro normativo certo e rapido.

Le principali misure introdotte nella ZLS Lazio puntano proprio alla velocità e alla chiarezza procedurale. Il cuore di queste semplificazioni è l'istituzione di uno Sportello Unico Regionale, che funge da punto di accesso centralizzato per l'ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie da parte delle imprese. Questo modello garantisce, in primo luogo, iter autorizzativi accelerati, assicurando tempi certi per il rilascio di permessi edilizi, autorizzazioni ambientali e licenze logistiche. A supporto di ciò, e per facilitare ulteriormente gli adempimenti, si prevede la digitalizzazione dei processi attraverso l'utilizzo di piattaforme telematiche dedicate, essenziali sia per la presentazione delle istanze che per la gestione di tutte le comunicazioni ufficiali tra l'impresa e gli enti coinvolti.

Il governo approva la ZLS Emilia Romagna. Strada spianata per il tax credit ZLS