FASI: Funding Aid Strategies Investments

Thales Alenia Space in pole position per il sistema satellitare europeo Galileo

 
GalileoL’Italia avrà un ruolo di primo piano nella costruzione del futuro sistema satellitare unico europeo: ad aggiudicarsi uno dei contratti di appalto del Sistema Galileo, infatti, è Thales Alenia Space, colosso costituito per il 33% da Finmeccanica. Thales Alenia Space rappresenta un punto di riferimento mondiale per lo sviluppo nel settore spaziale: dalla navigazione alle telecomunicazioni, dalla meteorologia al controllo ambientale, dalla difesa alla scienza e all'osservazione.

Il contratto aggiudicato a Thales Alenia Space per i sistemi di supporto al sistema, che ha un valore di 85 milioni di euro, riguarda i servizi industriali necessari per fornire assistenza all'Agenzia spaziale europea per l'integrazione e la convalida del sistema Galileo.

GalileoSono stati inoltre conclusi altri due contratti: quello per l’ordine dei primi 14 satelliti con OHB System AG (Germania) e quello per i servizi di lancio con Arianespace (Francia). E’ ormai un dato di fatto: l’Unione Europea avrà il suo sistema satellitare unico all’inizio del 2014. Con l’aggiudicazione di questa tranche di appalti, il sistema di navigazione satellitare civile Galileo è sempre più vicino alla sua concretizzazione. Con questo passo la tempistica di del programma ha subito un’importante accelerazione. Due le prossime fasi:

  • la fase di convalida in orbita (in-orbit validation) prevede una serie di test e la messa in funzione di quattro satelliti, nonché della relativa infrastruttura di terra. Questa fase è attualmente in corso. Il lancio dei primi due satelliti è previsto per fine novembre 2010, gli altri due saranno lanciati nell'aprile del 2011.
  • la fase di piena capacità operativa (full operational capability), che prevede la realizzazione del resto dell’infrastruttura di terra e nello spazio, include una fase iniziale di capacità operativa con 18 satelliti funzionanti. Il sistema completo sarà composto da 30 satelliti, centri di controllo situati in Europa e una serie di stazioni di collegamento terra-satellite e di rilevamento installate in tutto il mondo.

Il sistema garantisce l’interoperabilità con gli altri due sistemi attualmente presenti nel mondo, lo statunitense GPS e il russo GLONASS. Saranno in molti a beneficiarne: ad esempio le industrie manifatturiere, che potranno conoscere in ogni istante la posizione dei loro prodotti al momento della distribuzione, ma anche gli application e i service provider e gli automobilisti alle prese con il traffico e i pericoli della strada. Secondo surveys indipendenti e indagini di mercato, in termini economici i ricavi complessivi per tutti i settori produttivi e per la pubblica utilità ammonteranno a 90 miliardi di euro entro 2027.

A tale proposito la Commissione Europea ha deciso di promuovere dal 3 al 5 marzo 2010 la prima edizione dei Galileo Open Days”, che avranno luogo a Bruxelles. Partner della manifestazione sarà l’European Space Agency’s Technology Transfer Programme Office. Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere la collaborazione tra le Pmi e le grandi imprese in questo settore. Per rendere il tutto più realistico per i visitatori, verrà allestito per l’occasione un vero e proprio Application Village nel quale – come in un teatro di posa – saranno mostrati i prototipi immersi nei diversi scenari della vita corrente: città, campagna, le aree portuali, i luoghi di villeggiatura. Saranno inoltre presentate le demo dei migliori casi di successo realizzati nell’ambito del Settimo Programma Quadro.
(Alessandra Flora)

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o