Marche: criteri per l'accesso ai benefici per il settore dell'acquacoltura in acque interne
Criteri e modalità per l’accesso ai benefici previsti dalla Misura 2 “Valorizzazione delle produzioni” di cui alla Circolare Ministeriale 1° settembre 1999 n. 60880, attuativa della legge 21 maggio 1998 n. 164 " Misure in materia di pesca e acquacoltura", con l'obiettivo è incrementare, qualificare e valorizzare la produzione regionale di specie ittiche autoctone d'acqua dolce per ripopolamento ittico e che siano in grado di contribuire al miglioramento stabile degli ecosistemi locali.
Sicilia: Direttive per la concessione di agevolazioni alle nuove imprese - P.O. FESR 2007-2013
Sicilia: Direttive per l'erogazione di agevolazioni alle imprese - P.O. FESR 2007-2013

Basilicata: sviluppo e competitivita' del sistema produttivo lucano - L.R. n. 1/2009

Toscana: sviluppo sostenibile del turismo e del commercio della montagna toscana - PRSE 2007-2010
Il progetto speciale di interesse regionale rientra nel Piano Regionale dello Sviluppo Economico (PRSE) 2007-2010 e si propone di individuare le linee di intervento per il rilancio dell’offerta turistica e commerciale nelle aree montane della toscana in un quadro di sviluppo sostenibile di queste attività economiche. Le risorse finanziarie a disposizione del progetto ammontano a 12.643.475 euro.
Piemonte: regime di aiuti per progetti di ricerca, sviluppo e investimenti a finalita' regionale
Con Deliberazione n. 34-10677 del 2 febbraio, pubblicata sul supplemento al B.U.R. n. 7 del 19/02/2009, la Giunta regionale ha approvato un regime di aiuti per alcune categorie di aiuti relativi a progetti di ricerca e sviluppo e ad investimenti a finalità regionale. Per favorire lo sviluppo economico territoriale la Regione, ai sensi delle leggi regionali n. 34/2004 e n. 4/2006, promuove il ricorso a procedure negoziate per il sostegno necessario a progetti di investimento in ambito della ricerca, sviluppo e innovazione o di investimenti iniziali non altrimenti agevolabili attraverso altri strumenti di incentivazione regionale.
Lombardia: Programma operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE
La strategia che la Regione Lombardia intende promuovere con il Programma Operativo FSE 2007-2013, trova il proprio fondamento nel "Piano Comunitario per la Crescita e l'Occupazione". La quota finanziaria a disposizione ammonta a 798.000.000 euro.
Sardegna: Programma operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE
Il programma operativo 2007-2013 è stato elaborato coerentemente alle indicazioni enunciate dal Consiglio europeo di Lisbona nel 2007, nell’ottica del perseguimento dell’obiettivo generale relativo ad una crescita economica sostenibile con nuovi posti di lavoro e una maggiore coesione sociale. Il Fondo Sociale Europeo sostiene in generale, le politiche che contribuiscono alla crescita economica e allo sviluppo sostenibile dei territori, attraverso la qualificazione e la valorizzazione delle risorse umane, nell’ambito della strategia volta a contribuire alla complessiva coesione economica e sociale dell’Unione Europea. La quota finanziaria a disposizione ammonta a 729.291.176 euro.
Veneto: Programma operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE
Il Programma operativo regionale per il Veneto per il periodo 2007-2013 rientra nell'ambito dell'obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, con una dotazione totale di circa 716,7 milioni di euro. Il contributo comunitario tramite il Fondo sociale europeo (FSE) ammonta a 349 milionii di euro, pari al 48,7% totale contributo elegibile.
Toscana: Programma operativo regionale 2007-2013 - Fondo FSE
Nella definizione e individuazione delle scelte prioritarie del Programma Operativo, la Regione Toscana ha tenuto conto degli indirizzi comunitari per le politiche a favore dell’occupazione. L’individuazione delle direttrici di intervento regionali per il periodo di programmazione 2007-2013 si fonda, sulle criticità evidenziate dall’osservazione del contesto socio-economico di riferimento, sulla struttura programmatica e di sviluppo complessiva adottata dalla Regione Toscana, sulle indicazioni e sugli orientamenti comunitari per la politica di coesione e a favore dell’occupazione. Le quote finanziarie a disposizione ammontano a 664.686.347 euro.