Elezioni – forze politiche a confronto su rinnovabili e mobilita'
Il Coordinamento FREE chiama le forze politiche ad assumersi impegni precisi sui temi delle rinnovabili e della mobilità sostenibile in vista della prossima legislatura. Ecco chi ha risposto all'appello e come.
> Rinnovabili – Coordinamento FREE a Governo, urge emanazione decreti
Auto elettriche – Terna analizza l’impatto sui consumi energetici
Corte Conti UE – piu' chiarezza su utilizzo fondi europei
In vista delle proposte della Commissione per il Quadro finanziario pluriennale post 2020, la Corte dei conti europea chiede di riformare le modalità di funzionamento del bilancio dell'Unione.
> Quadro finanziario pluriennale – gli scenari per il bilancio UE post 2020
Appalti - nel 2017 svolta per bandi BIM su servizi di ingegneria
Il 2017, anno zero del BIM dal punto di vista normativo, rappresenta un momento di svolta per l'uso di metodi e strumenti di modellazione elettronica nelle gare pubbliche. A dirlo è un rapporto dell'OICE, l'Associazione delle imprese di ingegneria e architettura italiane.
> Codice Appalti - CdS, promosso con riserva il dibattito pubblico
Energia – OCSE, incentivi timidi e tasse troppo basse sul carbone
Le tasse sull’energia si limitano a timidi incentivi che non bastano a migliorare l’efficienza energetica, nota l’OCSE. Che attacca il carbone, scarsamente tassato o esente da imposte. In sintesi: chi inquina non paga, o paga troppo poco.
> Energia: Eurelectric, produzione carbon-neutral prima del 2050
BEI – investimenti in aumento, ma pesa incertezza politica
L'82% delle imprese italiane ha effettuato investimenti nel corso del 2017. Un dato inferiore alla media UE (84%), ma che segna un'inversione di tendenza rispetto agli anni della crisi, supportata anche da super iper ammortamento, Piano Industria 4.0 e fondi in legge di Bilancio.
> BEI - Italia primo beneficiario per finanziamenti nel 2017
Efficienza energetica – Kyoto Club e EU-ASE, Italia cambi passo in UE
In una lettera al ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, Kyoto Club e EU-ASE chiedono di far prevalere la saggezza a tutela delle imprese, cambiando la posizione italiana in Europa in favore dell’efficienza energetica.
> Il difficile negoziato UE su rinnovabili ed efficienza energetica
ISMEA - la gestione del rischio non decolla al Sud
Più giovane, strutturata e capitalizzata della media nazionale, è attiva nel Nord Italia e impiega personale con professionalità elevate. E' l'identikit dell'azienda assicurata tipo, secondo il rapporto ISMEA sulla gestione del rischio in agricoltura.
> Piano assicurativo agricolo 2018 – contributi per la gestione del rischio
Startup – sono veramente innovative?
Saranno pur definite startup innovative, ma non si può dire che siano digitali: meno della metà di quelle iscritte al Registro, infatti, possiede un sito funzionante. Un dato non solo "anacronistico", ma che pone un problema di trasparenza.
> Incubatori – pochi investimenti in startup, e solo da privati
Una blockchain per la gestione dei Fondi UE post 2020
Semplificazione, trasparenza ed efficacia sono 3 termini che ricorrono sovente quando si parla di spesa pubblica. La gestione dei bilanci è sempre estremamente complessa e quello dell’Unione Europea non è da meno, con tutti gli interventi che prevede e il loro carattere transnazionale. Inoltre non si dimentichi che solo alcuni dei paesi membri usano l’euro, con ulteriori complicazioni.