Appalti, ANCE: un mostro normativo ingestibile e 16 anni per un’opera
Troppe norme, anni per i provvedimenti attuativi e tempi inaccettabili per realizzare le opere. E’ quanto emerge dall’analisi dell’ANCE sulla legislazione che regola gli appalti, presentata durante un webinar organizzato dall'Associazione. E sul dl Semplificazioni, i costruttori parlano di un accanimento sulle gare, quando invece i problemi sono a monte.
Pagamenti digitali: mercato da 4,4 trilioni di dollari, al top Cina e USA
Diventa sempre più evidente l'avanzata dei pagamenti digitali: la cifra complessiva che sarà raggiunta entro la fine del secondo semestre 2020 è di 4,4 trilioni di dollari mossi in tutto il mondo grazie agli smart payment. Sul podio Cina e Stati Uniti.
> Finanziamenti SIMEST: salgono i massimali in favore delle imprese che vogliono internazionalizzarsi
Rapporto ICE-ISTAT: come cambia l’internazionalizzazione ai tempi del Covid
Ad oggi l’export italiano può contare su oltre 1 miliardo di euro, ma nelle prossime manovre i fondi dovranno aumentare. A dirlo, durante la presentazione del 34° rapporto ICE-ISTAT sull'internazionalizzazione, Luigi Di Maio, che annuncia anche che per fine agosto sarà online il nuovo portale unico sugli incentivi per l’export.
> Mauro Alfonso - AD SIMEST, strategie e incentivi per internazionalizzazione ed export
Export, Corte UE: il sistema antidumping UE funziona bene
Gli strumenti UE di difesa commerciale funzionano. A dirlo la Corte dei Conti UE, che ha analizzato le misure antidumping messe in campo dalla Commissione per tutelare le imprese europee contro la concorrenza sleale da parte di aziende extra-comunitarie. Ora l'obiettivo è far sì che anche le PMI sfruttino l’aiuto europeo.
> Gli stakeholder italiani sulla revisione della politica commerciale UE
Corte Conti UE: Just Transition Fund sia basato piu’ basato sulle performance
Secondo il parere della Corte dei Conti europea, il Just Transition Fund dovrebbe stabilire un legame più chiaro con gli obiettivi dell’UE in materia di clima e ambiente.
> Recovery Fund e MFF: la partita climatica si gioca sulle condizioni green per gli investimenti
Sicurezza reti 5G: a che punto siamo in Europa?
Gli Stati membri hanno compiuto passi in avanti nel settore della sicurezza del 5G, tuttavia sono state registrate una serie di criticità che riguardano diverse tematiche, tra cui la dipendenza da fornitori ad alto rischio. E' quanto emerge dalla relazione pubblicata dalla Commissione UE insieme all'Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) sull'attuazione del pacchetto di strumenti comuni per la sicurezza delle reti di quinta generazione.
> Cybersecurity: nasce gruppo esperti UE per certificazione sicurezza informatica
Confindustria-Cerved: serve liquidita' alle PMI per superare crisi Covid-19
L'emergenza coronavirus ha colpito duramente le PMI italiane, che hanno bisogno di liquidità per ripagare i debiti accumulati e ripartire di slancio. Lo rivela il nuovo Rapporto Regionale PMI 2020, realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno.
> Coronavirus: Confindustria chiede misure urgenti per rilanciare l'economia
Farm to fork: eurodeputati Isole, tutelare il reddito delle imprese agricole
Gli obiettivi ambientali della strategia UE Farm to fork sono condivisibili, ma l'impegno per la sostenibilità delle imprese agricole e della pesca deve essere adeguatamente compensato e non deve tradursi in una penalizzazione rispetto ai competitor di Paesi Terzi.
> Farm to Fork: la strategia UE per agroalimentare sostenibile
ADB: Il futuro delle infrastrutture tra deficit di finanziamenti e sostenibilita’
Secondo ADB, ogni anno nel mondo servono 3,3 trilioni di dollari per sviluppare infrastrutture capaci di contrastare i cambiamenti climatici e stare dietro all’aumento della popolazione. Per colmare il gap finanziario per la loro costruzione, bisogna considerare gli effetti positivi che vengono creati in termini di aumento delle entrate fiscali.
Corte conti UE: serve una rendicontazione affidabile della spesa dei fondi per il clima
Dal 2021 almeno un quarto delle risorse del bilancio europeo saranno destinate al clima. Secondo la Corte dei conti europea, è essenziale che la metodologia utilizzata per monitorare i fondi sia valida ed applicata uniformemente a tutti i settori d’intervento.
> Legge europea sul clima: le misure per ridurre le emissioni entro il 2050