Accordo di libero scambio tra UE e Corea del Sud (ALS)

Si chiama Roma Capitale ed è un nuovo programma finalizzato ad agevolare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese del territorio a valere sul Fondo di Garanzia da 8 milioni di euro del Comune di Roma. Grazie a questa iniziativa, le PMI romane potranno ottenere finanziamenti per 130 milioni di euro nell'arco dei prossimi 12 mesi.
Rafforzare la politica di coesione dopo il 2013, questo il monito lanciato dal Parlamento europeo nel corso della Settimana europea delle regioni e delle città. L'evento, che si concluderà il 7 ottobre, ha riunito a Bruxelles rappresentanti del settore pubblico e privato, delle università e della società civile, al fine di definire le linee guida necessarie al perseguimento degli obiettivi comunitari fissati per il 2020.
Tre anni di prigione, 4,9 miliardi di euro di risarcimento più interessi. La pesante condanna inflitta in Francia all'ex trader di Societé Générale, Jérôme Kerviel, è sconvolgente. Una sentenza irragionevole - sostengono giornalisti e blogger quasi all'unisono - stravagante, surreale, inaccettabile, servita sostanzialmente a individuare un capro espiatorio. L'opinione pubblica è piuttosto compatta e parla della "vittoria dell'ipocrisia con il colletto bianco", di un sistema di controllo opaco, disconnesso dalla realtà".
L'Innovation Union, il programma della Commissione europea presentato questa mattina a Bruxelles dalla Commissaria alla Ricerca, Innovazione e Scienza, Màire Geoghegan-Quinn, e dal Vice Presidente della Commissione europea e Commissario per l'Industria, Antonio Tajani, sarà l'iniziativa portante della strategia Europa 2020. L'obiettivo è affrontare, grazie alla ricerca e all'innovazione, le grandi sfide delle società contemporanee.
Il Ministero dello Sviluppo Economico e il sistema fieristico nazionale hanno firmato un protocollo d'intesa di durata triennale con l'obiettivo congiunto di portare all’attenzione delle piccole e medie imprese, presenti alle maggiori manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali, le problematiche del fenomeno della contraffazione, nonché i temi della valorizzazione e tutela dei diritti di proprietà industriale. Si stima possano essere circa 18mila le PMI interessate dall'iniziativa.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha riaperto i termini per accedere agli incentivi a favore delle imprese nautiche che intendano acquistare motori fuoribordo e stampi in vetroresina per gli scafi delle imbarcazioni. Sono infatti ancora disponibili 1,6 milioni di euro, risorse che erano state prenotate ma non effettivamente utilizzate dal settore nautico.
E' la sintesi estrema dei contenuti espressi nell’Ottava Giornata della ricerca e innovazione di Confindustria. Si è svolto stamane l'appuntamento annuale dedicato a discutere il ruolo dell'innovazione per la crescita industriale del Paese, nel quadro delle opportunità e delle sfide della strategia Europa 2020 e dell'Innovation Union, il cui piano verrà presentato domani.
La Commissione europea ha proposto nuove misure per migliorare la sicurezza stradale e ridurre le emissioni inquinanti. Tra le principali novità figurano l'introduzione di sistemi frenanti avanzati e fari automatici su tutti i veicoli di categoria L, quelli cioè a due o tre ruote e i quadricicli leggeri. Prevista inoltre una semplificazione legislativa nel settore.
Paolo Romani e' il nuovo ministro dello Sviluppo economico dopo il giuramento avvenuto in serata davanti al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. L'annuncio è stato dato dal segretario generale del Quirinale, Donato Marra, al termine di una breve cerimonia a cui non sono seguiti colloqui tra Berlusconi ed il capo dello stato.