Giornata europea del turismo 2010

E’ di prossima pubblicazione il bando attraverso il quale la Regione assegnerà contributi ai Comuni e alle Province per la realizzazione di progetti che riguardino i giovani e per la riqualificazione di spazi di destinati all’aggregazione giovanile. Le risorse stanziate per il 2010 ammontano ad oltre un milone di euro.
Nonostante la leggera diminuzione degli infortuni e degli incidenti mortali subiti dai lavoratori agricoli registrata negli ultimi anni, il settore rimane uno dei più esposti a rischi per la salute e la sicurezza. Per questo motivo la Regione ha deciso di destinare 1,5 milioni di euro alla realizzazione di iniziative di informazione e prevenzione.
Nel corso del confronto sulla revisione della Politica agricola comune dell'Unione europea, due temi si stanno imponendo come elementi imprescindibili nella nuova PAC: il concetto di bene pubblico e quello di crescita verde; uno spostamento che non sarà senza conseguenze in termini di risorse assegnate rispettivamente all'agricoltura e all'ambiente nei prossimi anni.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 9 luglio 2010 con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha disposto, per le annualità 2007 e 2008, la destinazione della somma di 30.987.414 euro a valere sul Fondo per l'Occupazione, in favore delle Regioni e Province Autonome per il finanziamento di progetti di formazione destinati a lavoratori occupati.
E' in Gazzetta Ufficiale il decreto del 4 agosto 2010 con cui il Ministero del Lavoro ha assegnato 100 milioni di euro alla Regione Puglia al fine della concessione o proroga, in deroga alla vigente normativa, di trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria e/o straordinaria, di mobilità, di disoccupazione speciale ai lavoratori a tempo determinato ed indeterminato, con inclusione degli apprendisti e dei lavoratori somministrati, delle imprese ubicate nella Regione medesima.
Si è svolta il 24 settembre la sesta edizione della Notte dei Ricercatori Europei, un evento che ogni, 4° venerdì del mese di settembre, offre l'opportunità di mostrare ai cittadini dell'UE il lavoro svolto dai centri di ricerca pubblici e privati. La Notte dei Ricercatori Europei 2010 ha coinvolto 250 città in 33 Paesi diversi, presso i quali sono state organizzate manifestazioni per una spesa totale di 3,5 milioni di euro.
In un’intervista in esclusiva al Financial Times il Ceo di Intesa San Paolo smentisce le voci di una sua possibile entrata in campo nell’agone politico italiano, ma non nega di voler influenzare il Bel Paese con le sue scelte nel mondo della finanza. Cenando a Place Vendôme nell’esclusivo ristorante dell’hotel Ritz, tra un flûte di champagne e un morso di aragosta, Corrado Passera rivela al reporter di FT di vivere un vero e proprio momento magico, sia sul piano della vita privata che su quello professionale.
L’agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici ha pubblicato un bando di abilitazione per il Mercato Elettronico Fornitori della Regione Emilia-Romagna. L'iniziativa mira a promuovere il mercato elettronico come strumento per accrescere la visibilità delle imprese fornitrici di beni e servizi nei confronti della Pubblica amministrazione.
"Soldi veri": così li definisce Emma Marcegaglia. In attesa dell’auspicato piano di riforme per la competitività che il governo si appresta a varare, è stato rinnovato di un anno l’accordo tra viale dell’Astronomia e Banca Intesa Sanpaolo per il sostegno dello sviluppo delle Pmi. Un pacchetto comprensivo di dieci miliardi di euro a disposizione del mondo imprenditoriale, che prevede l’impiego di strumenti già sperimentati nella gestione dell’emergenza-crisi (dalla linea di credito aggiuntiva ai programmi di ricapitalizzazione fino al rinvio rate su mutui e leasing).