Notizie
UE: Bando da 89 milioni di euro per la ricerca sulle Celle a combustibile e idrogeno
Previsti oltre 89 milioni di euro per la realizzazione di progetti di collaborazione scientifica nell'ambito dell'Iniziativa Tecnologica Congiunta "Celle a combustibile e idrogeno". I progetti possono essere presentati da almeno tre imprese ed enti con sede in uno dei 27 Paesi dell'UE o in uno dei Paesi associati all'UE.
Rinnovabili, rifiuti, efficienza energetica: al via il Mediterranean Carbon Fund
L’Unione fa la forza. Cinque tra banche, istituzioni finanziarie e società a partecipazione pubblica del vecchio continente hanno deciso di investire in un fondo congiunto per contrastare i fenomeni climatici, destinato ai paesi appartenenti all’area del Mediterraneo. Prestigiose le istituzioni promotrici: CDC Climat (la nuova filiale della francese Caisse de dépôt), l’Agenzia francese per lo sviluppo, Proparco, la Bei, la Cassa Depositi e prestiti e la banca per lo sviluppo tedesco KfW si sono relazionate tra di loro per creare questo fondo che partirà nel 2011 e potrebbe raggiungere i 200 milioni di euro.
UE: si apre la discussione sulla Carbon Tax
Dopo la tassa sulle banche e quella sulle transazioni finanziarie, l'Unione europea discute dell'eventualità di introdurre una tassa sulle emissioni inquinanti dei prodotti energetici, su proposta del neoeletto Commissario alla fiscalità Algirdas Šemeta. La materia è controversa e raggiungere l'unanimità in proposito non sembra un'impresa semplice.
Aviazione, nuovo accordo di cooperazione tra UE e USA

Scatta l’operazione verità sulle banche europee
Balzelli e stress test per le banche, sorveglianza sui bilanci degli stati. Il summit dei 27 capi di stato e di governo dello scorso 17 giugno si può definire storico per il coraggio delle decisioni prese. Riuniti in occasione del Consiglio Europeo, i ventisette hanno confermato la messa in atto, a partire dal primo semestre 2011, di una sorveglianza collettiva sui bilanci dei singoli stati. Per il nostro paese ha partecipato all’incontro il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
UE: Risoluzione per la crescita del settore dell'acquacoltura
Secondo una risoluzione presentata da Guido Milana (S&D, IT) e approvata ieri dal Parlamento Europeo con 420 voti favorevoli, 15 contrari e 7 astensioni, misure di tutela e salvaguardia dell'acquacoltura europea sono essenziali per evitare rischi sia per l'ambiente che per la salute pubblica, oltre a contribuire a soddisfare la crescente domanda da parte dei consumatori e ad offrire un'alternativa alla pesca marittima.
Rapporto UE sull'esaurimento delle materie prime

Nuove tecnologie per sfruttare l'energia geotermica
La società statunitense U.S. Geothermal sta promuovendo la realizzazione e la commercializzazione di un nuovo impianto a ciclo binario per convertire l'energia geotermica in energia elettrica. Un progetto che ha incontrato il favore del Dipartimento USA dell'energia che ha messo a disposizione una garanzia di oltre 102 milioni di dollari per finanziare la costruzione di un impianto da 22 megawatt in Oregon.
Cdm: la liberta' di impresa passa per la modifica della Costituzione
Il Consiglio dei Ministri ha discusso oggi gli schemi di un disegno di legge e di un disegno di legge costituzionale per favorire la libertà d'impresa, intervenendo sugli articoli 41 e 118 della Carta per introdurre il principio della responsabilità personale e l'autocertificazione per l’avvio di attività economiche.
UE: informazioni nutrizionali complete sulle etichette per contrastare i disturbi alimentari
Con 559 voti a favore, 54 contrari e 32 astenuti, i deputati dell'europarlamento hanno manifestato la volontà di migliorare e uniformare le norme sull'etichettatura alimentare, così da contrastare la diffusione in Europa di disturbi quali l'obesità e il diabete e garantire ai consumatori una maggiore consapevolezza sui valori nutrizionali dei cibi acquistati.