Notizie
Ricerca, sviluppo e innovazione: cosa prevede la nuova disciplina sugli aiuti di Stato?
Tra le novità, l'applicazione delle nuove norme in materia di aiuti di Stato per R&S&I anche alle tecnologie digitali e alle attività connesse alla digitalizzazione - come ad esempio supercalcolo, tecnologie quantistiche, blockchain, intelligenza artificiale, cybersicurezza, big data e cloud o edge computing - per sostenere la transizione digitale in Europa.
Blockchain, intelligenza artificiale e IoT: via al bando per le Case delle tecnologie emergenti
Piano logistico PNRR: al via il bando per mercati agroalimentari all'ingrosso
A partire da oggi, 31 ottobre, è possibile richiedere a Invitalia i contributi del bando PNRR da 150 milioni per gli investimenti nei mercati agroalimentari all'ingrosso. Stessa partenza per un altro avviso del Piano logistico per l'agrifood del Recovery Plan, quello per l'ammodernamento dei porti.
Bando PNRR da 150 milioni per la logistica agroalimentare nei porti
VISIONALPS, la prima iniziativa dedicata alla trasformazione digitale dell’ecosistema alpino
Appuntamento il 20 ottobre per il lancio di VISIONALPS, la prima iniziativa business-to-business in Italia dedicata alla “Digital Transformation of Alps”, ideata per fornire agli operatori pubblici e privati dell'ecosistema alpino uno strumento per approfondire e confrontarsi su progetti e investimenti digitali da sviluppare sul territorio.
La via dell'UE al metaverso: dalle regole ai fondi europei per infrastrutture e tecnologie digitali
PNRR e Fondo complementare: 9,2 miliardi per investimenti infrastrutturali nei porti
Il piano europeo per digitalizzare il sistema energetico
Mezzogiorno: 30 milioni per il trasferimento tecnologico. In arrivo la gara
Scopo della procedura, articolata in due fasi, è individuare un soggetto altamente qualificato cui affidare la realizzazione di un programma di interventi al Sud, basato sul trasferimento tecnologico e la valorizzazione della conoscenza scientifica.
Dal FSC 150 milioni per gli ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno
Legge 181-89: via alle domande per le aree di crisi di Brindisi e del Salentino-Leccese
A partire da oggi, 15 novembre, sono aperti gli sportelli di tre nuovi bandi attivati dal Ministero dello Sviluppo economico per il rilancio delle aree di crisi industriale di Brindisi e provincia e del distretto tessile Salentino-Leccese. Previsti finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per investimenti produttivi, di tutela ambientale e a sostegno dell'occupazione.
Legge 181-89: ripartono i bandi per le aree di crisi industriale
REPowerEU: da inizio 2023 la possibilità di usare i fondi europei 2014-20 contro il caro energia
Commentando l'accordo tra Parlamento UE e Consiglio sulla proposta REPowerEU, la Commissione europea ha fatto sapere che il pacchetto SAFE, che permette di destinare fino al 10% dei fondi strutturali 2014-20 non ancora spesi dagli Stati membri per misure di contrasto al caro bollette, diventerà operativo entro l'inizio del prossimo anno.
Il capitolo REPowerEU nel PNRR: nuovi fondi contro il caro energia
Come cambia la mobilità urbana: il report del MIMS sugli investimenti nella mobilità sostenibile
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha pubblicato un report di 126 pagine che descrive gli investimenti e le iniziative messe in campo negli ultimi 20 mesi per rafforzare la mobilità sostenibile nelle Città Metropolitane.
Cosa prevede la legge di conversione del decreto Infrastrutture e mobilità
Innovazione digitale e sostenibilità protagoniste del Blue and Green Transition Summit
Come fare la transizione verso l’impatto climatico zero con un digitale sostenibile? Questo il tema al centro del Blue and Green Transition Summit - organizzato da The Innovation Group - che oggi ha riunito a Roma rappresentanti del mondo industriale e della ricerca per confrontarsi sulle opportunità e sulle sfide della duplice transizione verde e digitale.


