Notizie

Cosa finanzia la call CONNECT 2026 degli European Innovation Ecosystems?

Foto di ThisIsEngineering da PexelsAppalti per l’innovazione, programmi di accelerazione per favorire l'espansione internazionale delle startup europee e infrastrutture di ricerca. Sono questi i focus dei tre topic della nuova call CONNECT degli European Innovation Ecosystems (EIE), che può contare su un budget complessivo di 14,5 milioni di euro.

Programma Quadro Ricerca e innovazione: come sarà FP10, il successore di Horizon Europe?

Valorizzazione prodotti DOP e IGP: come partecipare al bando Masaf

Dop e Igp - Foto di svklimkin da PixabayC'è tempo fino al 1° ottobre per partecipare al bando lanciato dal Ministero dell'Agricoltura per sostenere la valorizzazione e la salvaguardia di prodotti agricoli ed alimentari DOP e IGP. A disposizione contributi a fondo perduto per un valore totale di 450 mila euro.

Politica agricola comune: il PE si oppone ai tagli alla PAC post 2027

Tax credit librerie, come ottenere il credito d'imposta 2025

Tax credit librerie - Foto di Lubos Houska da PixabayA partire dal prossimo 15 settembre gli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri potranno presentare la propria domanda per accedere al tax credit librerie. Sul piatto una dotazione finanziaria di 8,25 milioni di euro per il 2025.

Decreto Cultura 2025 in GU: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede

Ok al Ddl Zone montane: incentivi per imprese e giovani under 41

Ddl Montagna - Foto di TeeFarm da Pixabay Via libera definitivo del Senato al ddl montagna. Previste agevolazioni per lo sviluppo economico e il ripopolamento delle aree montane, tra cui crediti d'imposta per gli investimenti in agricoltura, per le imprese condotte da giovani e per i lavoratori di scuola e sanità a fronte di mutui e contratti di affitto per esigenze di servizio.

Come funziona il Fondo per lo sviluppo delle montagne?

SOTEU 2025: dalle autostrade energetiche al nucleare, le priorità per l’energia

Foto di Thomas Despeyroux da UnsplashNel primo discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU) del suo secondo mandato, la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen si è soffermata anche sulle priorità energetiche dell’agenda di Bruxelles. Tra le iniziative in arrivo, sostegno agli investimenti in nuove infrastrutture come le “autostrade energetiche” e un nuovo strumento commerciale per la salvaguardia dell’acciaio. 

State of the Union 2025: le nuove iniziative UE nel discorso di Ursula von der Leyen

Cosa prevede il Programma Mercato Unico e Dogane 2028-2034?

Photocredit: © European Union, 2025, CC BY 4.0 Con una dotazione di oltre 6,2 miliardi, il Single Market and Customs Programme ingloberà, nel bilancio UE 2028-2034, cinque programmi dell’attuale programmazione 21-27. L'obiettivo è sostenere il rafforzamento del mercato unico, al quale - ha annunciato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell'Unione (SOTEU 2025) - sarà dedicata a breve una tabella di marcia da qui al 2028.

Cosa ha detto Ursula von der Leyen in SOTEU 2025?

State of the Union 2025: le iniziative “E-car” e “Battery Booster” per rilanciare l'automotive europeo

Foto di Michael Fousert da UnsplashIn un momento di profonda crisi del settore automotive europeo, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato al Parlamento UE, Ursula von der Leyen ha annunciato due nuove priorità per il comparto: l’iniziativa “E-car”, volta a favorire lo sviluppo di un settore delle auto elettriche economico e “made in Europe”, e il programma “Battery Booster”, destinato a rafforzare la filiera europea delle batterie.  

Alleanza automotive: necessari finanziamenti alle regioni per la transizione del settore nel QFP post 2027

Stato dell'Unione 2025, cosa ha detto Von der Leyen su occupazione, caro-vita ed emergenza casa

Source: EC - Audiovisual Service / Cooperators Photographer : Dati BendoNello State of the Union 2025, la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha annunciato al Parlamento Europeo riunito a Strasburgo un ventaglio di nuove iniziative per affrontare le sfide sociali dell'Unione: dall'occupazione al caro-vita, passando per la crisi degli alloggi e la disinformazione. 

State of the Union 2025: le nuove iniziative UE nel discorso di Ursula von der Leyen

Ok del Parlamento UE alla mid term review della Politica di Coesione

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceLa plenaria del Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva l'accordo raggiunto il 15 luglio con il Consiglio sulla revisione intermedia della Politica di Coesione 2021-2027.

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Politica agricola comune: il PE si oppone ai tagli alla PAC post 2027

Agricoltura - Photo credit: Foto di Maarten van den Heuvel - PexelsIl Parlamento Europeo riunito in plenaria a Strasburgo approva una risoluzione in difesa di una Politica agricola comune post 2027 forte e autonoma e si oppone al taglio del 15-20% al budget della PAC prospettato dalla Commissione nelle proposte sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034.

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

State of the Union 2025: le nuove iniziative UE nel discorso di Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen - Photo credit: EC - Audiovisual Service - Photographer : Dati BendoNel suo tradizionale discorso sullo Stato dell'Unione (SOTEU), la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha affrontato tutti i temi caldi dell'agenda dell'UE: dall'Ucraina a Gaza, dai dazi alle sfide della competitività e della decarbonizzazione, passando per le emergenze sociali, crisi degli alloggi in primis.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Pagina 2 di 2077