Notizie
FER X transitorio, si parte. Ecco il testo del decreto firmato dal Mase
Dopo il via libera della Commissione europea, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il 30 dicembre il decreto FER X transitorio che introduce un "Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato" e che avrà validità fino al 31 dicembre 2025 con tariffe aggiornate e incentivi. Due i canali per l'aggiudicazione della capacità rinnovabile: con e senza asta.
Il percorso verso l'approvazione del FER X transitorio, fase dopo fase
Fondo ricerca carbone e acciaio: al via le call 2025 per progetti pilota e dimostrativi
Just Transition Fund: call per l'assistenza tecnica del JTP Groundwork
La Just Transition Platform (JTP) ha lanciato un bando per l'accesso a JTP Groundwork, un programma completo di assistenza tecnica che fornisce supporto e consulenza alle regioni beneficiarie del Fondo per una transizione giusta. Nel caso dell'Italia, l'avviso interessa autorità pubbliche e stakeholder di Puglia e Sardegna, beneficiarie del Just Transition Fund (JTF), rispettivamente, per Taranto e per il Sulcis.
PNRR, pubblicate le FAQ per l'erogazione delle risorse
Online le FAQ relative al decreto MEF del 6 dicembre 2024, che disciplina il trasferimento delle risorse occorrenti ai soggetti attuatori per la realizzazione degli interventi del PNRR. Focus su richieste di anticipo, trasferimenti intermedi e saldo finale.
Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR
Consultazione UE su progetti di interesse comune e reciproco per le infrastrutture energetiche TEN-E
La Commissione europea ha lanciato una consultazione sui progetti di interesse comune e i progetti di interesse reciproco per le infrastrutture energetiche nell’ambito del Regolamento TEN-E. Il fine è raccogliere il feedback degli stakeholder in merito ai progetti candidati che, dopo essere stati valutati ed inseriti nell’elenco dell’Unione di Project of Common Interest (PCI) e Project of Mutual Interest (PMI), potranno accedere ai finanziamenti di Bruxelles.
CEF Energia, in Gazzetta UE i progetti transfrontalieri di energia rinnovabile finanziabili
SME Fund 2025: al via il Voucher Proprietà intellettuale dell’EUIPO
Biotecnologie: arriva l’hub europeo per sostenere imprese e progetti
Dalle infrastrutture di ricerca disponibili in Europa, alla tutela della proprietà intellettuale fino ai finanziamenti esistenti. Sono queste alcune delle informazioni disponibili nel Polo per le biotecnologie e la biofabbricazione, lanciato dalla Commissione europea con l'obiettivo di sostenere la crescita di un settore cruciale per la transazione green e capace di creare occupazione qualificata.
Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass
Relazione CTE 2024: Italia al centro di programmi Interreg e strategie macroregionali
La sfida principale che l'Italia dovrà affrontare - insieme agli altri paesi UE - sul fronte della cooperazione territoriale europea (CTE) è migliorare il coordinamento e l'integrazione tra le strategie macroregionali e i programmi Interreg. E' quanto emerge dalla Relazione annuale sui Programmi della cooperazione territoriale europea (CTE) pubblicata dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, che già guarda al futuro dei programmi Interreg nel ciclo 2028-2034.
Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"
Nella giungla normativa e burocratica che sta caratterizzando la “fase adulta” della vita delle Comunità energetiche, arriva un punto di luce. Sono gli OSS, acronimo che sta per One Stop Shop, sportelli informativi dedicati alle CER che saranno aperti uno in ogni regione grazie all’accordo tra il Mase e Renael, la Rete nazionale delle agenzie energetiche locali. Benedetta Brighenti, presidente dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo sostenibile, Ambasciatrice del Patto europeo per il clima e direttrice generale Renael, sentita da Fasi, spiega come avverrà il «processo di comunicazione capillare», anzi, come sta già avvenendo.
Credito d'imposta ZES Agricoltura 2025: pronto il modello delle Entrate
Dopo codice tributo e percentuale di fruizione del credito d’imposta ZES Unica 2024, l'Agenzia delle Entrate ha definito il modello e le modalità di comunicazione delle spese ammissibili per accedere al tax credit agricoltura e pesca 2025.
Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti ZES