Notizie

Bilancio europeo: Corte dei Conti UE, flessibilità da migliorare nel QFP post 2027

Commissione UE - Photo credit: Photographer: Mauro Bottaro - European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceIl quadro degli strumenti di flessibilità nell'attuale bilancio europeo 2021-2027 non funziona adeguatamente. Una relazione della Corte dei Conti UE chiede di riformarlo, fornendo raccomandazioni utili in vista del negoziato sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, da cui si attende un forte aumento della flessibilità nella programmazione e gestione dei fondi europei.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Carta Dedicata a te 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla

Social card Carta Dedicata a te 2024 - Foto di Gustavo Fring da PexelsA partire da domani, 10 settembre, i Comuni potranno accedere all'elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a te 2025 tramite l'applicativo web dedicato. A stabilirlo è l'INPS che, con un messaggio ad hoc, ha fornito ulteriori indicazioni operative in merito al bonus destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15 mila euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Bonus asilo nido, le nuove istruzioni dell'INPS per le famiglie

Fondo sociale europeo, i bandi regionali per lavoro e formazione

Rassegna bandi FSE+ 2021/2027 - Foto di Aurélia da PixabayDai contributi per l’attivazione di percorsi per l'inserimento lavorativo dei giovani agli incentivi per sostenere l'occupazione aziendale, una panoramica dei bandi regionali aperti e in arrivo a valere sul Fondo sociale europeo Plus (FSE+) 2021-2027.

Acchiappa Talenti: nuovi incentivi per le imprese del Lazio

Bando Misuratori PNRR: domande di contributo dal 10 settembre

Acqua - Photo credit: Foto di Albrecht Fietz - PixabayIl Ministero dell'Agricoltura (Masaf) ha annunciato l'apertura dello sportello del bando PNRR per l'installazione di misuratori alle fonti di prelievo idrico di acque ad uso irriguo. A disposizione contributi a fondo perduto per oltre 2,6 milioni di euro.

Bruxelles presenta la Strategia europea per l'acqua

Urso: accorpamento Incentivi 4.0 e Incentivi 5.0 nella Legge di Bilancio 2026

Incentivi 4.0 - Photo credit: Foto di Vilius Kukanauskas da PixabayDopo i rumors di fine agosto sull'accorpamento di Transizione 4.0 e 5.0 in unico strumento agevolativo nella Manovra 2026, adesso l’ufficialità è arrivata dallo stesso ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Al Meeting di Rimini Meloni traccia le priorità di Governo: casa, famiglia, salari

In Gazzetta il decreto MASE che regola il nuovo bonus auto

Foto di Obi - @pixel9propics da UnsplashE’ approdato sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 9 settembre 2025 il decreto attuativo del MASE che regola l’accesso agli incentivi PNRR a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati a persone fisiche e microimprese residenti in città con oltre 50mila abitanti e in aree di pendolarismo. A disposizione risorse per 597 milioni di euro. 

Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile

Legge 181/1989: i nuovi criteri per accedere agli incentivi per le aree di crisi industriale

Foto di Lukas da PexelsA distanza di tre anni dal restyling delle agevolazioni della Legge 181 per le aree di crisi, il MIMIT ha pubblicato una nuova circolare che sostituisce la precedente circolare n. 237343 del 16 giugno 2022 e che diventa, adesso, il testo di riferimento per l'accesso all’agevolazione.

Giorgetti a Cernobbio: la manovra 2026 tra spese per la difesa e tutela dei redditi bassi

Nucleare: il nuovo programma Euratom nel Bilancio UE 2028-2034

Foto di Markus Distelrath da PixabayNell'ambito del secondo pacchetto di programmi settoriali, presentato dalla Commissione lo scorso 3 settembre a completamento del quadro legislativo del Bilancio europeo 2028-2034, trova spazio anche la proposta di regolamento per il nuovo programma Euratom. A disposizione un budget di 9,8 miliardi di euro per attività di ricerca e formazione, con un focus particolare sulla fusione nucleare.

Bruxelles presenta il secondo pacchetto di programmi del QFP 2028-2034

Giorgetti a Cernobbio: la manovra 2026 tra spese per la difesa e tutela dei redditi bassi

Intervento del ministro Giancarlo Giorgetti al Forum Cernobbio 2025Complici i dati positivi sull’andamento delle entrate di qualche giorno fa, a Villa d’Este il ministro Giorgetti ha dichiarato che la legge di bilancio 2026 non sarà una manovra correttiva. Senza sbottonarsi troppo, il numero uno del Mef parla di misure per i redditi bassi, ma lo fa non potendo dimenticare il contesto internazionale caratterizzato da guerre commerciali e dagli impegni assunti sulle spese per la difesa.

Al Meeting di Rimini Meloni traccia le priorità di Governo: casa, famiglia, salari

Bonus asilo nido, le nuove istruzioni dell'INPS per le famiglie

Bonus asilo nido - Foto di Yan Krukau da PexelsArrivano dall'INPS i nuovi dettagli operativi a proposito del bonus asilo nido, il contributo che in base all'ISEE minorenni può arrivare fino a 3.600 euro. Dal 2026 si semplificano le procedure per fare domanda, mentre per quest'anno è stato avviato il riesame per servizi educativi e spazi gioco.

Bonus nuovi nati 2025, più tempo per l'invio delle domande all'INPS

Via libera alla Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Consultazione MUR Quantum - Foto di Google DeepMind da PexelsOnline il documento finale relativo alla Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche. Obiettivo: definire una roadmap affinché il nostro Paese diventi più competitivo in un ambito che ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori industriali, dalla salute al lavoro.

Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory

Pagina 1 di 2076